1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato a buon prezzo una torretta baader maxbright e sto ragionando un po' su quale correttore acquistare per il mio dobson... intanto che mi decido :think: ho fatto un paio di prove con quello che ho a casa e ho scoperto che il gruppo negativo (in sostanza una barlow) dei miei pentax XW si collega perfettamente al corpo della torretta... purtroppo il meteo non facilita verifiche sul cielo e il mio telescopio mal si presta a verifiche in terrestre quindi nell'attesa Della serata giusta chiedo a voi se avete mai sperimentato con le torrette l'uso dei doppietti negativi degli oculari

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta, così forse qualche "torrettista" ti può aiutare. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con la mia Maxbright vado a fuoco coi due miei Dobson Ariete usando la Barlow 2" ED GSO intera, poichè il problema è il pescaggio del fuoco e bisogna spingersi il più possibile all'interno del focheggiatore verso il secondario con un generico moltiplicatore di focale, per questo è necessario che ci sia anche il barilotto della Barlow e che il doppietto negativo sia da 2", ossia abbastanza ampio da non tagliare gran parte della corona esterna del cono di luce entrante.

Se il tuo tele è dotato di sufficiente backfocus allora potrebbe essere che il doppietto del tuo oculare ti porti comunque a fuoco, ma ciò sarebbe indice di un secondario non ottimizzato in termini di ostruzione, a mio parere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cannibalizzare un oculare di pregio? Orrore! :crazy:
P.S. L'unica è provare se basta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,

la soluzione perfetta è il Baader correttore di coma + tiraggio da 1.7x da 2" per newton.
Costa 200 euro ma funziona perfettamente dando un ottima puntiformità stellare e riuscendo ad andare a fuoco con poca amplificazione. Pensa che io raggiungo il fuoco nonostante il fuocheggiatore non sia di quelli a basso profilo.

Per quella cosa che mi hai chiesto per MP ti dico che mia intenzione farlo ma ho perso l'account e non ho avuto più tempo. Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ciao Andrea,

la soluzione perfetta è il Baader correttore di coma + tiraggio da 1.7x da 2" per newton.
Costa 200 euro ma funziona perfettamente dando un ottima puntiformità stellare e riuscendo ad andare a fuoco con poca amplificazione. Pensa che io raggiungo il fuoco nonostante il fuocheggiatore non sia di quelli a basso profilo.
si ho visto quest'aggeggio ma dato il costo ho preferito far finta di niente :lol: certo che anche alla luce di quanto detto da king sembrerebbe proprio la soluzione migliore, avrei la correzione della coma (non che sia fastidiosa in un f/4,8) e anche un minor ingrandimento cosa che con una focale di 2 metri non è da disprezzare... che tu sappia per la maxbright serve qualche adattatore?

Cita:
Per quella cosa che mi hai chiesto per MP ti dico che mia intenzione farlo ma ho perso l'account e non ho avuto più tempo. Ciao
non c'è problema, quando puoi... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è ne sono due versioni, guarda teleskop express. Una ha il T2 e quindi non ha bisogno di adattatore, l'altra è senza e ha bisogno dell'adattatore. Rispetto a una semplice barlow la qualità è superiore e come dice King è importante che sia da 2" per non vignettare. Quindi se vai su una barlow accertati dell'apertura libera. Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
C'è ne sono due versioni, guarda teleskop express. Una ha il T2 e quindi non ha bisogno di adattatore, l'altra è senza e ha bisogno dell'adattatore.

purtroppo di adattatori non me ne intendo, io ho questo

Immagine

che si avvita al corpo della torretta :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco quello che hai postato è un naso da 1.25" con filetto T2 per essere attaccato direttamente alla maxbright.

Il correttore Baader ha due versioni, una con lo stesso filetto di quello che hai postato tu quindi lo avviti come fai con il naso. L'altro invece ha un piccolo adattatore T2 /Zeiss, quello che uso io:


https://www.dropbox.com/s/hwl476tuigfya ... 7.jpg?dl=0

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok adesso ho capito è il correttore ad essere di due tipi diversi, non la torretta... bon adesso devo solo procurarmi la grana :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010