1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 23:21
Messaggi: 3
Buona sera a tutti,
sono un nuovo iscritto e un neo binofilo.
Da qualche giorno sono finalmente in possesso di un binocolo decente dato che da due anni giocherellavo con un vecchissimo 8x32 di ignota marca.
Appena arrivato mi sono un po' impressionato della dimensione e dal peso del bestione, ma la fretta di infilare gli occhi dentro agli oculari era troppa. Non avendo a disposizione un cavalletto ho piazzato l'arnese sopra un sacchetto pieno di patatine da imballaggio e..... nooooo terribile vede doppio!!!!! Già l'immagine sdoppiata. telefono immediatamente al venditore e mi rassicura dicendomi che la colpa e del corriere pilota che potrebbe aver fatto disallineare i tubi. Detto fatto il mattino dopo arriva il corriere con il nuovo e restituisco quello danneggiato (paurosa la serietà del venditore). Bene ora ho un cavalletto fotografico ci piazzo sopra il binocolone regolo al minimo la distanza interpupillare e aimè non è sufficiente a fondere l'immagine.... ho la DI di 54 mm!!! A questo punto la mia delusione è totale. Chiamo ancora il venditore (che pazienza quest'uomo) e mi dice che purtroppo questo tipo di strumenti sono tutti uguali e nel mio caso il problema si riproporrebbe anche con altri modelli. Ma poi ci pensa un pò su e mi dice: " provi a retrarre i gommini sugli oculari e veda se va meglio..." provo e miracolo le cose vanno decisamente alla grande. "GRAZIE!". Si tutto perfetto se non fosse che il cavalletto che possiedo, dovendo spingermi ben contro gli oculari, comincia a traballare come se avesse il Parkinson.
Non mi arrendo la sera stessa punto M42.... nonostante il traballare e le luci della città mi sciolgo in lacrime: mi appare qualcosa di spettacolare. Ad occhio nudo mi risultavano appena percepibili le stelle del trapezio con il bino me ne appaiono una moltitudine. Non so se era suggestione ma la nebulosa mi sembrava di un verde tenue. La sera successiva cambio stanza e provo a cercare M31. SIIIII eccola prende una parte incredibilmente grande del campo... ancora lacrime e brividi. Sono soddisfatto dell'acquisto se penso di averlo preso in offerta a meno di 300 Euro.
Ora pongo una domanda: un cavalletto serio costa una cifra per me un pò proibitiva, ma visto che ho una buona manualità ho cominciato a costruirne uno decisamente robusto in legno (compensato marino per il supporto del treppiede e della forcella baricentrica e massello di mogano per i piedi), secondo voi con un buon treppiede spingendo gli occhi accostati al binocolo avrò lo stesso problemi di vibrazioni? potreste darmi qualche dritta?
Grazie a tutti e un caro saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sostanzialmente sì perché sei tu che tocchi e spingi lo strumento con la testa; si può ridurre questo inconveniente allargando il poligono d'appoggio del treppiede e appendendo un peso sotto la colonna centrale del supporto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido in toto quanto detto da deneb, il miglior modo per stabilizzare il treppiede è divaricarne il piu possibile le gambe e zavorrarlo in modo da abbassare il baricentro, visto che lo autocostruisci prevedi delle gambe abbastanza lunghe in modo che la base del treppiede con le gambe divaricate a circa 45° (è molto, ma è la "forma" che garantisce la miglior stabilità) arrivi circa ad'una altezza comoda per la tua statura, alla base delle gambe prevedi dei piedini adatti alla superficie su cui prevedi di appoggiarla (punte metalliche se su un prato, pioli di gomma se su pavimentazione "dura"), sotto la base del treppiede posiziona un gancio come questo, dove appenderai della zavorra (sacco di sabbia, pesi da palestra, ecc), mentre per la testa, se come dici hai buona manualità, potresti costruirti facilmente una testa basculante simile a questa...
Allegato:
Testa basculante.jpg
Testa basculante.jpg [ 67.04 KiB | Osservato 4821 volte ]
...non è esattamente una forcella, ma secondo me è piu facile da fare in maniera solida e precisa usando il legno, assolvendo esattamente lo stesso compito.

Oppure potresti costruirti un pantografo in legno come questo http://www.homebuiltastronomy.com/binoc ... Chair.html
Il signore si è costruito anche la sedia, tu eventualmente potresti farti solo il pantografo da posizionare poi sul treppiede. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro inconveniente potrebbe essere un frequente appannamento degli oculari, a causa dell'estrema vicinanza degli occhi. Nelle notti umide può davvero condizionare negativamente il piacere di un'osservazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre lo stesso signore ha realizzato proprio un treppiede con testa basculante, il tutto sempre in legno http://www.homebuiltastronomy.com/kidpeek/index.htm è stata fatta per un telescopio, ma è facilmente dimensionabile per un binocolone, l'unica cosa che ti raccomando (e che in questo progetto manca) è l'aggiunta del gancio per zavorrare il treppiede, che come detto da deneb è importante per la stabilità globale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 23:21
Messaggi: 3
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Avevo già pensato alle gambe piuttosto lunghe ma non avevo preso in considerazione l'angolo di apertura. Facendo due conti aprendo a 45° le zampe, e volendo l'altezza della testa del cavalletto regolabile tra 140 e 160 cm ( + la forcella e il supporto arrivo alle altezze giuste) si parla di 2 metri di gambe :shock: dico bene?!

Il pantografo è geniale! soprattutto per stare seduti ad osservare la terrò in considerazione come lavoretto estivo da sostituire con la forcella già in produzione.

Ora sono all'inizio dell'avventura, sto reperendo materiale vario, via via vi faro sapere l'avanzamento lavori almeno avrò altri consigli strada facendo.
Grazie!!!
p.s. per stevedev: non usando i para oculari non mi si appannano, anche ieri sera era sopra a Riomaggiore, freddo cane e umudo ma nessun problema... poi dentro c'è l'azoto che evita anche quella interna. Speriamo vada sempre così :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi ridurre la lunghezza delle gambe, puoi fare il treppiede piu basso e raggiungere l'altezza necessaria con una mezza colonna, in pratica fatto il treppiede ci piazzi sù un cippo di legno della giusta lunghezza, ovviamente questa soluzione riduce anche "l'impronta a terra" e quindi la stabilità generale, ma risparmi anche in ingombro, fai delle prove empiriche per vedere con quale lunghezza minima delle gambe (sempre con angolo a 45°) ottieni la stabilità voluta ed il resto dell'altezza mancante lo raggiungi con la mezza colonna (aka, cippo di legno) della opportuna lunghezza.
Questa soluzione è utile anche per variare l'altezza totale dell'accrocchio, ad esempio completa la puoi utilizzare mentre sei in piedi e senza mezza colonna quando vuoi osservare da seduto.

Quando comincerai i lavori, apri una discussione nella sezione Autocostruzione, dove descriverai la tua realizzazione, magari corredata di immagini, schemi e quanto vorrai aggiungere della tua realizzazione. :D
Ed a proposito di autocostruzione, questa è la realizzazione di una forcella di uno dei nostru forumisti viewtopic.php?f=15&t=43744 magari pio esserti d'aiuto per trarne spunti per la tua.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ho anch'io un 25x100 e lo uso come descritto qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=77536 ho pensato a parecchie migliorie ma purtroppo non ne ho ancora fatto niente. Magari potresti continuare al posto mio.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 23:21
Messaggi: 3
Bellissima la sedia!!! e i paraluce da dove li hai pescati?
che consigli doveri darti: la cosa è geniale già così. L'unica miglioria sarebbe una base girevole per farla diventare la sedia azimutale :).
Io sto procedendo con la testa del treppiede. La torretta che reggerà il Bino è costituita da un blocco di alluminio con due cuscinetti a sfera che tengono l'asse dove monterò la forcella... già pronta la predisposizione per futuro pantografo. A presto i dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulae 25X100 :lol:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprato usato la settimana scorsa... e ovviamente provato su M42 nella bolla luminosa di Roma senza alcun filtro.

BBBellissimo...!!!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010