1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
anche se farò ferie in montagna putroppo non potrò portarmi come vorrei un telescopio.
Quindi, a parte gli occhi che ho già, vorrei portarmi un binocolo (che non ho).
Cosa mi consigliate sotto i 200 euri per uso principalmente astronomico?
Grazie a tutti!
Scusate, ho visto che c'è già lo stesso identico argomento postato e risposto ieri... ignorate il mio post!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ci sono molti strumenti anche molto differenti in quel range di prezzo ma servono alcune precisazioni
1) Ha un treppiedi e/o lo monteresti su un treppiedi? Oppure vuoi un binocolo da usare a mano libera per spazzolare il cielo?
2) Lo useresti anche per le gite in montagna?
3) Ti serve assolutamente un binocolo?

Ti dico la mia in funzione dei punti sopra menzionati
1) Se hai un treppiedi e intendi guardare l cielo con lo strumento su esso per il budget che indichi t ti consiglio un 20x80 usato o un 20x60 o al massimo un 15x70 (VD sto di rpoptix). Se invece vuoi usarlo a mano libera sicuramente ti consiglio un 10x50 che se poi hai l'opportunità di metterti comodo su una sdraio con i gomiti appoggiati è una goduria. Potresti anche azzardare un 12x60 ma io 12x non li reggo bene a mano libera.
2) Se lo porti anche nelle escursioni un 10x50 comincia ad essere un po impegnativob e allora sacrifica un po' di apertura e prova un 10x40. Io uso molto spesso il mio habicht 10x40 sul cielo e lo trovo molto appagante.
3) Se non ti serve per forza un binocolo per quella cifra puoi trovare strumenti molto portabili di tipo astronomico. Un Mak 90 nuovo ad esempio o un 127 usato. Oppure un Tele Acromatico corto tipo 100/500 però scordati il planetario o se riesci a ricavare un po' più di spazio un 80/900 o un 90/1000 che usati li trovi a poco anche meno di 100 euro.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
l'uso che intendo farne è usarlo a mano libera per impararare a conoscere le zone di cielo che poi osserverò col telescopio. Non vorrei usare il cavalletto.
Scusate la domanda da profano, ma vedo che voi binofili spesso avete molti strumenti. Ciascuno ha un uso diverso?
Altra domanda probabilmente stupida, il salto di ordine di grandezza di prezzo tra un binocolo nikon (ad esempio) e uno zeiss o swarowski è tutto giustificato?
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Priaruggia
hai fatto l'acquisto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,
ho preso un william optics 10x50 che attendo arrivi dall'inghilterra tramite amici (ho risparmiato circa 70 euro rispetto a siti tedeschi)
vi farò sapere cosa ne penso (anche senza grande cognizione di causa visto che è il mio primo binocolo non da bancarelle)

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un'ottima scelta, sono arrivato tardi, t'avrei messo la pulce nell'orecchio con gli stabilizzati, ho avuto un canon 10x30 e ora un fuji 12x32 e per l'uso a mano libera sono eccezionali!
Io anche il fuji 10x50 lo usavo sul cavalletto... :oops:

ti consiglio comunque questo libro, è in inglese ma davvero ben fatto e utilissimo per i binocolari
http://books.google.it/books/about/Bino ... edir_esc=y

buone osservazioni, avrai da divertirti sotto cieli bui :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico difetto che mi aspetto è il peso, 1,6 Kg, quindi cavalletto penso...
Grazie per il consiglio per il libro, ne stavo giusto cercando uno.
Gli stabilizzati non costano un occhio?
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:

ti consiglio comunque questo libro, è in inglese ma davvero ben fatto e utilissimo per i binocolari
http://books.google.it/books/about/Bino ... edir_esc=y



Mi consigli anche un libro su cosa e come osservare oggetti celesti coi binocoli?
Grazie

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci sono anche oggetti da osservare a seconda dell'apertura, e molto altro...

meno pretenzioso ma anch'esso utile è
Binocular Highlights:
99 Celestial Sights for Binocular Users
By Gary Seronik

per gli stabilizzati il canon 10x30 è abbastanza economico, eccellente per qualità/prezzo, già il 12x36 costa il doppio :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ci si dimentica sempre del topic iniziale di questo sub-forum.....
viewtopic.php?f=26&t=33295

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010