1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual è il vostro binocolo preferito?
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che cosa ci avete osservato se lo possedete?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo per la mia esperienza. Due sono gli strumenti binoculari a lenti che più di tutti mi hanno entusiasmato: il mio binoscopio Vixen- Astromeccanica 114 ED focale 600 (con l'impiego di oculari Nagler 12 mm, 17 mm, 22 mm ed Ethos 17 mm) vedi allegato e il binoscopio del mio amico Massimo D'Apice, formato da due tubi Skywatcher 150 focale 750.In entrambi visioni memorabili del Doppio Ammasso, Andromeda, Pleiadi, Presepe, M 24, altri ammassi aperti e soprattutto la Via Lattea. Puntiformità perfetta e zero cromatismo entro bassi ingrandimenti e sui campi stellari.
Con gli Ethos sembra veramente di viaggiare dentro una navicella e guardare da un oblò!
La qualità osservativa con questi strumenti è ad alto livello poiché i tubi ottici sono dei veri e propri telescopi e per il Vixen si tratta addirittura di elementi ED cioè a bassa dispersione. Per gli oggetti stellari e per le comete a medio basso ingrandimento è veramente il massimo. Mi ricordo la Holmes fu memorabile e nessun altro strumento telescopico eguagliò l'eccellenza visualistica del binoscopio


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 102.32 KiB | Osservato 4500 volte ]

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve, il mio binocolo preferito è lo swift audubon 8,5x44 HR/5 con lenti ED di cui ne ho 2 esemplari. lo uso per osservazioni naturalistiche e panoramiche.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
miyauchi galaxy 100 mm per il cielo, nikon 8x30 E II per uso generico terrestre

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio unico binocolo, il lidlocolo :lol:

venti euri ma mi ci sono proprio divertito :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao dipende dall' uso...

per uso panoramico 6,5x32 eagle optics superpanoramico economico e qualitativo..

per uso misto natura e astronomico pentax 10x50 pcf una bomba

per uso astronomico e osservazione naturalistica a distanza nexus 70

e poi....

vedremo in futuro

ciao ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eschembach Camaro 8x30, 10° di campo apparente. Soggetti terrestri diurni e notturni. Nonostante abbia solo lenti di 30mm è il binocolo più luminoso che ho mai provato, al massimo eguagliato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 19:34
Messaggi: 10
Ciao a tutti, il mio unico binocolo è un Carl Zeiss Jena 7x40 BGA,non sara' sicuramente un binocolo "astronomico" per eccelenza pero' sono molto soddisfatta ho un largo campo e avendo un cielo poco inquinato ho osservato in questo periodo Giove, le Pleiadi,M31,Aldebaran ,la Rigel,Almaaz, Alnath,Detelgeuse la cintura di Orione, la Spada con la meravigliosa M42 e tante altre...è poco??

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, per niente; soprattutto perchè ti piace e sei soddisfatta.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Cari amici amanti dell'osservazione celeste con il binocolo, è molto piacevole sentire che strumenti da campagna, con aperture da 40mm fino a 70 e oltre, vengono impiegati anche per uso astronomico. In effetti la natura non finisce con l'orizzonte terrestre, ma si espande anche nella volta celeste. Anch'io, pur usando il telescopio, non avrei disdegnato affatto il binocolo, per godermela un mondo lontano da pulsanti, computer, assi di ascensione e declinazione, e da quant'altro comporta l'impiego del mio rifrattore.
Perciò, qualche anno fa, per soddisfare questa mia esigenza complementare, ho acquistato un binocolo astronomico, il 100BT, con apertura da 100mm, lunghezza focale di circa 500mm e celle per gli oculari a 90°. Gli oculari intercambiabili mi offrono 20X, 30X e 37X. Naturalmente, dato il peso dello strumento, (7Kg), è dotato di forcella e robusto treppiede. Come potrete immaginare, è davvero un bel vedere; per puntare i vari oggetti celesti, uso il metodo di procedere di stella in stella, finché arrivo dove voglio e questo con l'aiuto di una buona carta del cielo. Lo spettacolo è tremendo, perché immaginate che il binocolo ha 2° e tre di campo reale e quindi pensate a quello che ci entra. Per concludere, è un binocolo onesto, che mantiene quello che promette.
Mi risulta che sia ancora in commercio, e per di più migliorato. Sinceramente lo consiglierei a chi volesse fare un passo in avanti.

Cordiali saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010