1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
esistono? :D
qualcosa tipo un 20x25, da filtrare con l'astrosolar esclusivamente per "controllare" il Sole e decidere se c'è qualcosa di interessante
anche e possibilmente modelli ciofecosi da prezzo lidl
gracias
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove lavoro io ne vendiamo uno della celestron da 16x30 o 35... mi pare... ci butti l'occhio dentro e ti sembra di essere ubriaco :?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di 20x su quei diametri non ne ho vistri, ma di 16x32 ve ne sono di di diverse marche, dai 10 fino ai 110 euro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
esistono dei 20x60 abbastanza leggeri tipo il pentax e mi pare vi sia anche un 20x50 della barska.
però per i tuoi scopi potrebbe bastare un piccolo monoculare o un mini-spotting scope diritto; eviterei i cannocchiali tradizionali diritti perchè di focale piuttsoto elevata e quindi ingombranti.
La bushnell un tempo produceva un mini spotting 20x50 che in pratica era un mezzo binocolo.
Al tuo posto cercherei se esista un piccolo monoculare a 12-15x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, molto meglio un monoculare, perchè quando gli ingrandimenti sono molti la meccanica deve essere ottima per mantenere la collimazione, quindi solo strumenti dal costo elevato sono esenti dal... mal di mare... Al limite anche uno spotting-scope.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Giuiba ha scritto:
Dove lavoro io ne vendiamo uno della celestron da 16x30 o 35... mi pare... ci butti l'occhio dentro e ti sembra di essere ubriaco :?

ok, scartato celestron :lol:

Angelo Cutolo ha scritto:
Di 20x su quei diametri non ne ho vistri, ma di 16x32 ve ne sono di di diverse marche, dai 10 fino ai 110 euro.

già 16x potrebbero essere interessanti, effettivamente googlando di 16x32 ce n'è per ogni tasche, mi piace come idea, ovviamente per il palato fino se sarà sarà qualcosa di scrauso :mrgreen:
16x32 è una combinazione di ingrandimenti x apertura che non mi sarebbe mai venuta in mente di cercare

deneb ha scritto:
esistono dei 20x60 abbastanza leggeri tipo il pentax e mi pare vi sia anche un 20x50 della barska.
però per i tuoi scopi potrebbe bastare un piccolo monoculare o un mini-spotting scope diritto; eviterei i cannocchiali tradizionali diritti perchè di focale piuttsoto elevata e quindi ingombranti.
La bushnell un tempo produceva un mini spotting 20x50 che in pratica era un mezzo binocolo.
Al tuo posto cercherei se esista un piccolo monoculare a 12-15x

x50 e x60 sono già troppo grandi per i miei gusti, volevo qualcosa di minimale su cui tenere i filtri montati. Sul 10x50 li ho messi/tolti in astrosolar per un bel po' di tempo, son durati molto, ma si son rovinati quasi subito.
Anche il monocolare non mi dispiace come idea: attualmente uso il cercatore dell'etx90, un 8x21 microscopico, ma 8x son troppo pochi per il Sole...

fabio_bocci ha scritto:
Eh si, molto meglio un monoculare, perchè quando gli ingrandimenti sono molti la meccanica deve essere ottima per mantenere la collimazione, quindi solo strumenti dal costo elevato sono esenti dal... mal di mare... Al limite anche uno spotting-scope.
Non ho pensato che gestire gli ingrandimenti in un binocolo non è banale...
Niente spotting scope, deve essere pronto all'uso e piccolo da stare nel marsupio 8)

Googlando ho visto che esistono binocoli zoom anche compatti, tipo un vixen 7-20x21, o un olympus 10-30x25. Lo zoom non lo userei, ma mi piacciono i 20x / 30x, ora guardo se esistono cinesate di ingrandimento analogo

grazie a tutti per i consigli e le dritte!
ciao
dan


EDIT: ho trovato questo http://www.sunagor.com/acatalog/pocket- ... ulars.html
l'ultimo è uno zoom che arriva a 110 ingrandimenti con obiettivi da 30mm, deve essere di altissima qualità 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lascerei perdere gli zoom, tanto più se ti serve un qualcosa che senza sparare troppo gli ingrandimenti sia però sufficientemente nitido da farti vedere della macchie attraverso l'astrosolar
se vuoi ti posso dare un vecchio ed eccellente Kowa 11-33x50, un piccolo spotting diritto di 25 cm per 600 grammi che sta anche in cintura: è quasi una bestemmia usarlo così, ma nato per le gare di tiro in poligono ha un contrasto pazzesco e vedi i buchi nella carta a 200 m, quindi per il tuo scopo sarebbe pure indicato.
ma parliamo di Kowa e non di cinesate......
diversamente fai una ricerca sui monocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta la Coronado faceva un binocolo tascabile per osservare il Sole, non so se lo facciano ancora. Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Beh ho visto che li fanno ancora li vorrebbe vendere la Unitron Italia, i BinoMite. Non c'è nemmeno il prezzo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si c'è il Binomite 10x25, ma costa quasi un centone ed (a parte il prezzo secondo me alto) ha "solo" 10 ingrandimenti che se ho capito per weega sono un po pochini.

Comunque l'idea del monocolo non è male, se è solo per dare una controllatina al Sole per vedere se "merita".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, 10x25 e 12x60. Hanno di buono che i filtri non si possono rimuovere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010