1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ieri sera, affacciandomi dal balcone di mia suocera, ho notato un cielo decente (paragonato a quello di casa mia a battipaglia), vedevo tutto il sagittario, la coda dello scorpione e, sporgendomi un po', lo zenit era molto buio.
purtroppo sagittario e scorpione erano proprio sull'autogrill e, quindi, con un leggero chiarore.
avevo notato un binocolo 8X30 (praktica) nella stanza di mio cognato ed ho provato ad usarlo.
unico oggetto visto chiaramente la laguna, per il resto niente....
vedo molto di piu' ad occhio nudo dal cielo di teana...
comunque non sono stato molto perchè ho un problema, non riesco proprio ad osservare "a mano libera", finora avevo sempre osservato con binocolo con piu' di 10X ed avevo attribuito agli ingrandimenti la mia difficoltà di tenere ferma l'immagine... ma pure ad 8X? pure tenendo il binocolo dagli obiettivi? pure con un binocolo cosi' leggero?

da casa ho risolto con una staffa ad alle che metto sul cavalletto per usare il mio 10X50... però.... cacchio...8X.... sono cosi' deboluccio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono abituato al canon 10x30 stabilizzato, quando prendo in mano il lidlocolo, mi sembra di avere il parkinson! :mrgreen:
L'impugnatura (vicino agli obiettivi) è quella corretta...hai provato ad appoggiarti da qualche parte?Oppure ad appoggiare i gomiti allo sterno (anche se in effetti, per osservare il cielo non è proprio comodo)
Comunque il fatto di essere abituato al treppiede secondo me incide non poco...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è questione di abitudine, per puntare un oggetto per una 30ina di secondi in maniera da osservarlo decentemente, poi ovviamente contano anche altre diverse cose appunto come peso ed ingrandimento utilizzato, ma anche l'ergonomia ed "indossabilità" (dal punto di vista prettamente personale) dello strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si vede che ti trema la mano: non becchi neanche i tasti sulla tastiera! :D
Accattati un binocolo stabilizzato o uno schiavo con la mano ferma o fai un po' di palestra :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tuvok ha scritto:
comunque non sono stato molto perchè ho un problema, non riesco proprio ad osservare "a mano libera", finora avevo sempre osservato con binocolo con piu' di 10X ed avevo attribuito agli ingrandimenti la mia difficoltà di tenere ferma l'immagine... ma pure ad 8X? pure tenendo il binocolo dagli obiettivi? pure con un binocolo cosi' leggero?

da casa ho risolto con una staffa ad alle che metto sul cavalletto per usare il mio 10X50... però.... cacchio...8X.... sono cosi' deboluccio?

vedo un perfetto candidato per uno stabilizzato....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"binofolo estemporaneo con mano tremolate"
Vedo che comincia ad essere un caso grave...
Non so se delirium, ma tremens c'è tutto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che sfottete???
se foste voi cosi?
Su Tonì, da bravo, prendi la pasticchetta...

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO è abbastanza normale se non sei abituato a reggere un binocolo.
Fa un po' di pratica e le cose miglioreranno. :wink:

(per l'ortografia, invece, esistono i correttori software per browser... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la mano molto ferma. Se si prende un laser (rosso) e si punta a mano su un oggetto lontano difficilmente mi si batte. Però con un 10x42 non riesco a vedere i satelliti di Giove a mano libera, li intuisco più che vederli. Anche se mi appoggio, vedo comunque i movimenti causati dai battiti del cuore. Non mi riesce eliminarli :lol: . Invece con un semplice cavalletto col medesimo binocolo i satelliti di Giove li vedo benissimo.
P.S.
Dai tuvok, non ti nascondere, ti vogliamo bene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Canon 12-36 stabilizzato! Io non ho ancora il morbo di parkinson nonostante la mia veneranda età, ma certo è un gran bel binocolo. Mio prossimo obiettivo. Moglie permettendo. :mrgreen:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010