1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Prima volta che posto un quesito in questa sezione.
Ho avuto tanti telescopi, ma solo 1 binocolo :oops: (il 10x50 lidl).
Vorrei prendere uno strumento da portare sempre dietro (non io, lo metterei nella borsa della morosa :mrgreen: ) per osservazioni generiche, natura o cielo che sia.
Requisiti:
budget limite 200€, 8x, prismi a tetto, <=42 (si lo so, cielo se ne farebbe poco, ma l'utilizzo principale sarebbe naturalistico).
Ho fatto qualche ricerca, è su quelle caratteristiche che cerco c'è il vortex diamondback 8x32.
Però do la parola a voi esperti :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è il Diamondback 8x42, ce lo ha la mia ragazza, e secondo me è un ottimo binocolo per la fascia di prezzo.
Io ho un 8.5x50 (Vortex Vulture), ma il Diamondback lo trovo più comodo, più gradevole e più immersivo, soprattutto per osservazioni naturalistiche, ma anche di notte.

Te lo consiglio sicuramente.

PS: ho avuto anche io il 10x50 del LIDL, allora era il Meade che viaggiava sui 90-100 Euro nei negozi. Il Diamondback è di tutt'altra qualità, sia meccanica che ottica. Mi ricordo che avevo fatto anche un "test" fianco a fianco al lago di Martignano, quando avevo ancora il Meade, e si vedeva chiaramente la differenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per il parere :D
La sera il meade/bresser è utilizzabile, ma di giorno fa pietà...cromatismo e dopo un po' dolore agli occhi e mal di mare :twisted: quindi lo relego ai mordi e fuggi notturni.
Il modello che avevo in mente è il fratellino dell'8x42, l'8x32 (per questioni di budget e di facilità nel trasporto).
Il fatto è che solo oltreoceano qualcuno l'ha provato, ma qui in Italia non ho trovato nulla. Ma se mantiene gli stessi standard, allora non dovrebbe essere male anche per quello che dici :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fuori budget di una trentina di euro, io ho da un paio d'anni un Eagle Optics Ranger SRT 8x32, e mi ci trovo davvero benissimo. Robusto, tropicalizzato, compatto e leggero, ottima visione (devo guardare in confronto ad un "top di gamma" come il canon 10x42 is wp per accorgermi della "differenza", che comunque non è esagerata), distorsione (coma/curvatura credo...) a partire da circa l'80% del campo (131/1000mt pari a circa 7,5°) ha un grosso vantaggio rispetto a tutti gli altri, mette a fuoco ad una distanza minima di 0,9 metri, ciò che me lo ha fatto preferire rispetto ad altre soluzioni (anche se l'effetto parallasse a queste distanze si sente parecchio, devo chiudere del tutto i due tubi).

Mi par quasi di aver fatto una "pubblicità", invece sono solo soddisfatto e penso valga la pena considerarlo.

Totalmente fuori budget invece ci sarebbe il nuovo Vortex Talon HD 8x32 che se davvero ha 9° di campo di qualità deve essere favoloso... :)

@edit: il meade/bresser probabilmente è un'ottima palestra per collimare... se è come il lidlocolo è facile, senza paura, e visto che si scollima ogni 5 minuti tiene anche in allenamento... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per il parere!
In effetti l'Eagle Optics mi sfuggiva, però si sale di quasi 60€ (prezzi riferiti a rp optix) anche se la minima distanza di messa a fuoco è molto interessante. Però devo contenere la spesa :roll:
Il talon è troppo fuori budget, nonostante mi piaccia un sacco.

Il bresser/meade è il lidlocolo :wink: Non mi son mai cimentato nella collimazione dei binocoli. Comunque di notte non da fastidio, ma se ne sento la necessità ci provo a collimarlo 8)

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il Diamondback 8x42, per l'uso che ne devi fare è un buon binocolo, quindi penso vada bene anche il fratellino visto che a parte il diametro ha lo stesso campo ed ingrandimenti del maggiore, l'unico dubbio è per il cielo, già con 42 mm bisogna tirare ad accontentarsi, non so con 32 mm.
Comunque se può esserti utile, questa è la discussione dove feci una ricerca simile alla tua (budget a parte), mentre quest'altra anche se è un confronto riporta comunque delle impressioni dul Db 8x42.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come 8x32 esistono anche questi Vixen di fascia bassa, che però non ho mai provato :?: :

http://www.ebay.it/itm/VIXEN-Binoculars-Atrek-HR-8x32-DCF-Waterproof-BaK-4-/350350744137?pt=UK_Photography_Binoculars_Monoculars&hash=item5192881a49#ht_2071wt_1163

Sono comunque un ipotesi in più in un campo abbastanza povero di scelte.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato alcuni binocoli Vixen e diversi Vortex. In generale i Vortex mi sono sembrati sempre superiori, se non altro come cromatismo residuo. Del Diamondback ho provato il 10x50 che è veramente eccellente per il prezzo che ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ringrazio Angelo, Monpao e Fabio per i commenti...
Sono sempre più propenso per il vortex, anche se una pulce nell'orecchio mi è stata messa dal vanguard 8x36 con lenti ED che ha avuto un ottimo voto nelle classifiche d'oltre oceano (su www.bestbinocularsreviews.com parlano dell'8x/10x 42).
I vanguard in Italia però non sono molto diffusi, esperienze in merito?

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: <=42mm, 8x e sotto 200€...chi?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro possibile candidato, anche se un poco fuori budget, è il Kowa che segnalo, io ho provato i formati più grandi è li ho trovati degli ottimi binocoli come rapporto prezzo qualità:

http://www.ebay.de/itm/Kowa-Fernglas-Neuheit-SV-8x32-mit-Tasche-/150853402320?pt=DE_Foto_Camcorder_Ferngl%C3%A4ser&hash=item231f903ed0#ht_1480wt_905

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010