1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Devo cambiare la testa del mio treppiede fotografico, al momento ne ho una a 3 assi che non mi piace affatto, e già con 2-3 kg (reflex+obiettivo pentacon 300mm) va in crisi. Avevo pensato di prendere una testa a sfera con carico sugli 8-10 kg, di quelle decorose e dotate di frizione, tipo la Bilora Perfect Pro 2258 o la Triopo B-2. Però, nell'ottica di comprare fra non molto un binocolo 20x80 o giù di lì, mi chiedo: si riesce ad usare con la testa a sfera? Quali problemi possono esserci in questa "combo"?
Nel caso, fra le 2 teste indicate qual'è migliore, secondo voi? considerate che costano più o meno uguali, e che una testa fluida decente è fuori budget.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho paura che una testa a sfera con un binocolo abbastanza pesante tenda a renderne difficile il controllo, appena molli la frizione per correggere per esempio l'alzo, il binocolo tende a scapparti anche di lato.
Inoltre inclinare il binocolo oltre certe angolazioni diventerebbe difficoltoso, dovresti per forza centrare la tacca che permette il ribaltamento della piastra ( cosa non impossibile ma rognosa ).

Per me l'ottimale in questo campo restano sempre le teste fluide, dove la maniglia permette un controllo agevole e sicuro.

Una variante interessante, anche se io non l'ho mai provata potrebbe essere una di quelle teste tipo joystick:

Immagine

Interessanti ( forse anche di più ) pure le varianti tipo pistola.

Oltre alla fluidità delle testa a sfera avresti anche il controllo della leva, ma la mia è solo una supposizione, bisognerebbe provare prima.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le dritte, avevo in effetti pensato di prendere una testa fluida (il "tilt" laterale non lo uso mai, neanche con la Canon), ma per prenderne una decente e con portata adeguata a farmela durare un pò, devo andare su Manfrotto 501 o Cullmann Alpha 9000, ma il budger necessario è praticamente doppio di quello che serve per la testa a sfera...
Avevo visto qualche testa a joy-stick, ma fra quelle che ho guardato, tutte avevano una portata piuttosto bassa (2-3 kg al massimo)... a parte il discorso del binocolo, la Canon con solo il 300mm già pesa oltre 2kg, senza altri accessori. Insomma, per star tranquillo mi serve una testa che porti almeno 6 kg.
Comunque ci do un'occhiata, hai visto mai :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io uso la 701 HDV con il 20x90 e mi ci trovo abbastanza bene; se bilanci bene, mantieni una certa fluidità senza agire troppo sulle frizioni che comunque reggono bene. Credo costi un po' meno della 501, sui 100 euro dovrebbe venire via
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_manfrotto_701_hdv.aspx

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, grazie anche a te per la dritta :D
Alla fine ho deciso che, aumentando un pò il budget, prenderò effettivamente una testa fluida. Mi sono orientato verso la Cullmann Alpha 9000, ovvero questa qui: http://www.cullmann.de/en/detail/id/alpha-9000vh.html . Di questa marca ho già il treppiede, che mi soddisfa moltissimo, e questa testa ha un rapporto prezzo-prestazioni eccellente, costando più o meno quanto la 701.
Quando la prendo, poi vi scrivo 2 righe con le mie impressioni. Certo, l'ideale sarebbe farle un test comparativo accanto alla 501 :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, la testa fluida Cullmann Alpha 9000VH era in offerta sulla baia a poco più di 90 euro spedita, nuova. L'ho presa, appena arriva la provo e scrivo 2 righe :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che tu abbia fatto un bell'affare. Ho visto le caratteristiche e mi sembra molto buona :wink: Facci sapere quando arriva

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle foto sul sito e dai video che ho trovato in rete, sembra un bel pezzo di meccanica... la slitta di attacco della camera che si sposta con un movimento a cremagliera sembra estremamente comoda per bilanciare la strumentazione al volo durante l'uso, e se anche porta bene solo il 60% del carico dichiarato, regge quanto la 501 :D
Speriamo bene... quando arriva vi dico :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene hai fatto a prendere una fluida uinvece della sfera per i motivi indicati da monpao; anche le joystick non vanno molto bene perchè lo sblocco della frizione è totale quindi il binocolo è o totalmente libero o bloccato, quindi non puoi avre movimenti fluidi frizionati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x80 su testa a sfera?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio della slitta che intendevo quando parlavo di bilanciamento; il movimento a cremagliera poi è utilissimo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010