1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto Binocolo per visione aerea
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:56
Messaggi: 3
Ciao a tutti. Mi chiamo Bruno e lavoro sugli aerei della forestale.
Mi è stato chiesto di acquistare un binocolo "ottimo" da utilizzare da bordo dell'aereo e che sia piu nitido possibile, nonostante le leggere vibrazioni dell'aereo.
Qualcuno mi ha anche chiesto di un binocolo digitale.
A questo punto chiedo a voi quale prodotto scegliere. Considerate per per la ricerca e soccorso si vola tra i 300 e i 500 piedi d'altezza ( 100/300 metri d'altezza ).
Per ora vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi. Saluti Bruno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nikon 14x40 stabilizzato: ottima ottica, stabilizzazione dual mode estremamente efficiente ( più di quella Fujinon ), più maneggevole dei Canon di pari formato, stagno e robusto, peso ragionevole Kg1,3; non si presta molto all'uso con gli occhiali.
Io ho potuto usarlo tutta questa estate e se non fossi miope ( per usarlo bene devo mettere e togliere gli occhiali ) ne avrei fatto uno dei miei binocoli preferiti.

http://www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/binoculars/marine/stabileyes-14x40

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il martedì 13 settembre 2011, 14:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

caspita che consiglio pieno di responsabilità che chiedi!

Così a naso ti direi uno stabilizzato canon. Però vorrei sapere il parere dei più esperti.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
I binocoli stabilizzati sono ottimi però è necessaria l'alimentazione dalle batterie.
E spesso (Murphy insegna...) le batterie ci abbandonano nel momento meno opportuno.

Dato l'uso, io penserei ad un binocolo leggero, max 8 ingrandimenti con una pupilla d'uscita generosa.
Queste caratteristiche, ne rendono facile l'uso.
I tremolii vengono di molto attenuati.

E se non ci sono problemi di budget, io penserei al top.

Esempio gli Swarovski Swarov. 8.5x42 / SLC 8x50
Oppure gli Zeiss / Leica della medesima configurazione.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:56
Messaggi: 3
grazie delle info..ma volendo andare su qualcosa di digitale ma di ottima fattura?
Lo chiedo perche se si riuscisse anche a registrare cio che si vede per poi riversarlo su pc sarebbe il massimo. O forse sto chiedendo troppo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sony ha da poco lanciato sul mercato un binocolo digitale dalle caratteristiche che sembrano ottime, ha la stabilizzazione e registra video in HD.

Non conosco altri binocoli capaci di fare altrettanto, ti lascio il link all'anteprima:
http://www.youtube.com/watch?v=3HLmMSkaXm0

Quoto l'ottimo consiglio di Monpao, anche se io sceglierei uno stabilizzato con un ingrandimento inferiore, alla fine per individuare esseri umani a 300 metri 10x sono già più che sufficienti ed avere una immagini presumibilmente più ferma aiuta di più.
Comunque Nikon o Fujinon, vogliamo metterci in testa che i Canon sono binocoli da turista per caso ? non hanno nessuna caratteristica che li renda adatti ad un utilizzo che sia minimamente professionale, non parlo di ottica ma di affidabilità e resistenza. Capito Kappotto ? :twisted: :mrgreen: :wink:

Altrimenti il binocolo usato dagli aviatori del secolo scorso, il classico 7x50, che io comunque affiancherei ad un digitale/stabilizzato del caso, con un paio di centinaia di euro se ne acquista uno valido.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:56
Messaggi: 3
ivan86 ha scritto:
La sony ha da poco lanciato sul mercato un binocolo digitale dalle caratteristiche che sembrano ottime, ha la stabilizzazione e registra video in HD.

Non conosco altri binocoli capaci di fare altrettanto, ti lascio il link all'anteprima:
http://www.youtube.com/watch?v=3HLmMSkaXm0

Quoto l'ottimo consiglio di Monpao, anche se io sceglierei uno stabilizzato con un ingrandimento inferiore, alla fine per individuare esseri umani a 300 metri 10x sono già più che sufficienti ed avere una immagini presumibilmente più ferma aiuta di più.
Comunque Nikon o Fujinon, vogliamo metterci in testa che i Canon sono binocoli da turista per caso ? non hanno nessuna caratteristica che li renda adatti ad un utilizzo che sia minimamente professionale, non parlo di ottica ma di affidabilità e resistenza. Capito Kappotto ? :twisted: :mrgreen: :wink:

Altrimenti il binocolo usato dagli aviatori del secolo scorso, il classico 7x50, che io comunque affiancherei ad un digitale/stabilizzato del caso, con un paio di centinaia di euro se ne acquista uno valido.

ciao


Ciao..ma questo della Sony è anche stabilizzato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
costantesolare ha scritto:
Ciao..ma questo della Sony è anche stabilizzato?


il video postato su youtube è molto dettagliato:
il binocolo (se così si può chiamare quel concentrato di tecnologia) è sicuramente stabilizzato

più che un binocolo, mi sembrano due zoom HD corredati del non plus ultra elettronico per la ripresa video

rimane da scoprire se funziona bene anche al crepuscolo o con poca luce, da chi verrà importato e sopratutto quanto costerà....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "binocolo" Sony risponde appieno alle esigenze teoriche di costantesolare, ed è anche l'unico che può farlo, a parte forse il costosissimo video spotting Zeiss, che però credo sia molto meno pratico.
Restano però tutte da capire le reali prestazioni dell'oggetto, che è nuovissimo e nessuno lo ha ancora realmente sperimentato.
Si può consigliarlo in linea teorica, anche perchè penso che difficilmente Sony legherebbe il proprio marchio a una porcheria, ma quanto vale realmente non lo sa ancora nessuno.
Per quello che riguarda i costi se non erro si parla di €1600, €2000 per la versione con GPS integrato.

Una precisazione poi su quello che Ivan sostiene circa l'ingrandimento massimo utile di uno stabilizzato: è vero che più si sale come ingrandimenti e peggio è dal punto di vista della stabilità, però lo stabilizzatore Nikon-Fujinon arriva a compensare 4-5°, quindi anche in situazioni molto mosse basta e avanza.
Per scendere di ingrandimento si scende anche come efficacia dello stabilizzatore, quindi credo che alla fine non ne valga la pena.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve a tutti,
non vorrei che questo "binocolo" sony non fosse altro che due videocamere affiancate.
non vorrei sbagliare ma dal video ho notato che negli oculari ci sono due display come i mirini delle videocamere.
Secondo me questo ageggio è più una videocamera 3d. e poi davanti ha due ottiche cn due sensori che catturano l'immagine e la spediscono ai due display degli oculari?
Sono anni che nn mi fido più di sony.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010