1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che non se la prendano a male gli autori dell'interessante topic "Diamo i numeri - quanto è potente un binocolo" ...ma il mio imitare il titolo ..è solo usato per spunto a vedere lo strumento "Binocolo" nell'ambito di compagno di viaggio e non astronomico (come mi sembra di aver capito nel Topic aperto da Ivan).

Io voglio solo dire due parole su un agomento a me caro ...quello dei binocoli medi dal 6x21 al 8x30.

Anche se è vero che siamo nell'era dell'elettronica e impugnare un binocolo stabilizzato fa quasi impressione e a me fa venire una specie di mal di mare al contrario...tanto sono disabituato alla stabilita' immobile ...in binocoli classici, devo pero' ribadire per l'ennesima volta che le due tipologie classiche 6x30 e 8x30 (o anche 8x40) con campi tra i 120 e i 150m/1000...sono per me l'optimum per il binofilo contemplativo.

Contemplativo di natura, panorami, sports e anche cieli (a largo campo).

In particolare voglio sottolineare che dall'uso di una miriade di binocoli 6x30 dai primi decenni del XX secolo agli ultimi anni dello stesso secolo, si riceve un piacere all'osservazione e all'appagamento dell'occhio ..che non ha uguali nemmeno tra i migliori 8x30.

Proprio questa mattina , prima di recarmi al lavoro , ho impugnato un Dollond 6x30 della WW1 che sto ripulendo e la stabilita' e qualita' dell'insieme...uomo-binocolo...erano eccezionali.
Senza stabilizzazione e con una nitidezza /senza alcuna deformazione che nonn affaticano minimamente la vista ...si gode e si apprezza ..lo strumento ottico.

Comunque mi scuso per la ripetitivita' dell'argomento ma mi piace sottolineare argomenti meno tecnici per questi oggetti che amiamo sotto molteplici aspetti.
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due foto del Dollond del 1918...ve le mostro...nella versione appena arrivata....ma dovrei sistemarlo un po' e diventa un acpolavoro , otticamente parlando.

Ciao


Allegati:
6x Dollond dritto frontale.jpg
6x Dollond dritto frontale.jpg [ 87.35 KiB | Osservato 3119 volte ]
6x Dollond dritto posteriore.jpg
6x Dollond dritto posteriore.jpg [ 98.1 KiB | Osservato 3119 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dove le trovi tutte queste affascinanti e performanti "anticaglie"?


KApp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un mago. Quando trovo io un vecchio binocolo in un mercatino è sempre una porcheria che viene venduto al prezzo di uno Svarowsky nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finito !! Il Dollond è tornato una belva otticamente...ma esteticamente è rimasto un reduce di due guerre mondiali...ma a me piaciono così.
Mi piace vedere la faccia degli amici che prendono in mano questi mezzi rottami e poi...quando ci mettono gli occhi dentro ...si domandano ...ma cosa vedono le mie fosche pupille ??

Li prendo che stanno messi male ma che promettono ...molto e poi si spera che non mi sia sbagliato.

Recentemente ne ho presi tre in un colpo solo , Un Goerz , Un Dollond e uno Zeiss , tutti reduci da guerre o quasi.

Chi puo' ..spende per quelli che vi invio in allegato, che sono stati venduti a cifre da Swarowsky di oggi .. ma sono due Goerz di fine anni 20'.

Io sono un binofilo romantico...anche se la tecnologia (e la storia della evoluzione tecnologica) non la disdegno e sono incuriosito dalle soluzioni adottate ieri come oggi.

Ciao


Allegati:
$(KGrHqMOKiEE3ykefpeNBOF,H+Mg3Q~~_3.jpg
$(KGrHqMOKiEE3ykefpeNBOF,H+Mg3Q~~_3.jpg [ 48.19 KiB | Osservato 3061 volte ]
LotImg121369.jpg
LotImg121369.jpg [ 73.43 KiB | Osservato 3061 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco qualche foto piu' esplicativa ...anche se mi dispiace che usciamo fuori topic...volevo parlare di romanticismo binofilo !! :wink: :lol: :mrgreen: :D


Allegati:
Prisma aperto dx.jpg
Prisma aperto dx.jpg [ 97.19 KiB | Osservato 3061 volte ]
Prisma aperto sx.jpg
Prisma aperto sx.jpg [ 97.25 KiB | Osservato 3061 volte ]
dopo la pulizia.jpg
dopo la pulizia.jpg [ 49.73 KiB | Osservato 3061 volte ]
Dollond 6x30 1918 Militare Britannico con arrows.jpg
Dollond 6x30 1918 Militare Britannico con arrows.jpg [ 106.51 KiB | Osservato 3061 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confesso di non avere un particolare interesse per i binocoli "antichi", forse perchè non ho nemmeno la passione per il collezionismo.

Come ho detto una volta a monpao, preferisco avere uno Swarovski da 2000 euro che 20 binocoli "antichi" da 100 euro. Ma comprendo anche chi, diversamente da me, ne è affascinato.

Gli stabilizzati a me non piacciono, sono binocoli a tempo, dopo 2000/3000 ore di utilizzo la stabilizzazione è fatta per non funzionare più :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Ivan sono due aspetti che non si devono contrapporre, ma devono o possono viaggare paralleli.

Il collezionismo e la storia del binocolo è solo uno dei tanti aspetti e non il piu' importante e nello stesso tempo l'evoluzione tecnologica di oggi e il capire dove si spinge il Top ...o l'Over the Top è un altro modo di vivere la binofilia.

Chi ha comprato il libro di Brin Best avra' apprezzato proprio tutte queste diversificazioni.

Nel Forum Astrofili.org leggo moltissimi topic dedicati ai test di binocoli d'avanguardia ma mi sembra giusto aprire dei topic che affrontino anche altri aspetti ..sempre che' ci siano appassionati di questi argomenti ..se no ..moriranno (i topic) in modo automatico.

Grande simpatia e stima per il Vs lavoro .

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 22 luglio 2011, 7:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho conosciuto appassionati di motociclismo che riportavano a nuova vita autentici cimeli. Riparando, lucidando, cercando, con infinita pazienza, i pezzi originali mancanti, battendo migliaia di mercatini, a volte rifacendo da zero le parti mancanti. E' vera Passione, quella con la maiuscola. Qualcosa che va oltre il desiderio puro e semplice di possedere il pezzo raro.
C'è chi la sente con le moto, o le auto, o gli orologi..... e c'è chi la sente per i binocoli :)

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai attento Ivan66 che quelli riportati nelle foto non sono binocoli da 100 euro ma binocoli d'epoca da 2000 euro! Con alcuni di questi forse si vede leggermente peggio che non con uno Svarowsky nuovo, ma sono pronto a scommettere che con diversi potrebbe esserci una dura lotta!
Aggiungo che non ho uno Svarowsky e non invidio chi ce l'ha, mentre invidio moltissimo i binocoli della collezione di Saturn!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010