1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visore Binoculare Baader Zeiss Mark V
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
La mia avventura con la visione a due occhi comincia nel 2006 quando, su consiglio di un amico, acquistai il visore binoculare Baader MaxBright. Le prestazioni, almeno per quanto riguarda le osservazioni in alta risoluzione, sono certamente all’ altezza delle aspettative e, dopo tre anni di osservazioni entusiasmanti, decisi di acquistare quello che io considero il “fratello maggiore” del MaxBright, ovvero il Mark V. Per ottenere il piu’ basso profilo possibile, ho acquistato anche il diagonale prismatico Zeiss con apertura libera di 38mm.

Il Mark V e’ la quinta versione del prestigioso visore binoculare Carl Zeiss. Presenta un’ apertura frontale libera di 30mm, in grado di illuminare pienamente anche il campo di un oculare da 35mm di lunghezza focale dotato di un diaframma di campo da 28mm di diametro. I prismi hanno un trattamento antiriflettente a 7 strati depositato su tutte le superfici aria-vetro per consentire la trasmissione massima a 510nm e il nuovo prisma “beam splitter” ( divisore di fascio ottico ) e’ dotato di un nuovo trattamento semi-riflettente dielettrico.

Lo scafo metallico con disegno ergonomico verniciato bianco e’ molto robusto e la regolazione interpupillare ( da 55mm a 75mm ) a snodo centrale mantiene una perfetta collimazione con qualsiasi distanza fra le pupille. I due portaoculari da 31.8mm sono autocentranti con un sistema di blocco a ghiera rotante, mentre la regolazione diottrica individuale viene eseguita da un meccanismo a micro fuocheggiatore elicoidale con una escursione di 8mm. Il peso del visore binoculare e’ di circa 800 grammi. La filettatura frontale conforme al sistema Astro T2 ( M42x0.75 ), che consente di ottenere il piu’ basso profilo possibile, e’ adattabile a qualsiasi barilotto da 31.8mm o 2”, qualsiasi filettatura M44 Zeiss, M43x1 Pentax, M42x1 Intes e una moltitudine di altri adattatori.

Per attraversare il visore binoculare e arrivare fino agli oculari, il fascio luminoso proveniente dal telescopio deve percorrere un cammino di circa 123mm compreso gli 11mm del dispositivo di sgancio rapido. Utilizzato con il diagonale prismatico Zeiss, che ha una distanza ottica di 38.5mm, il back focus richiesto e’ di circa 162mm. La luce, nell’ attraversare la grande massa di vetro presente all’ interno del binoculare, genera una aberrazione cromatica a causa dell’ effetto prismatico con la conseguenza che ogni oggetto osservato, soprattutto con strumenti molto “aperti”, mostrerebbe bordi sfrangiati di colori spuri. Lo scopo principale del correttore ottico e di tiraggio e’ di correggere questo difetto ottico. ( aberrazione cromatica laterale ) Oltre a questo svolge anche la funzione di lente di Barlow.

I correttori ottici e di tiraggio dedicati servono per adattare il Mark V su qualsiasi telescopio e sono gli stessi utilizzati per il MaxBright. Quelli standard disponibili sono tre con potenza ottica 1.25x, 1.7x e 2.6x. Ve ne sono altri piu’ specifici da 2” per Newton con potenza 1.7x e per S. Cassegrain con potenza 1.8x. Il correttore da 1.25x estrae il fuoco di 18mm, quello da 1.7x di 33mm e quello da 2.6x di 66mm. I correttori da 2” estraggono entrambi il fuoco di 79mm. Per osservare la luna e pianeti con il rifrattore apocromatico da 150mm a F10 e’ necessario utilizzare il correttore ottico e di tiraggio da 2.6x, mentre non serve usarlo sul riflettore Dall Kirkham da 310mm che ha una focale nativa di 6 metri.

La regolazione della sovrapposizione delle immagini che giungono agli occhi e’ eccellente e il fascio di luce proveniente dal telescopio e’ perfettamente diviso a meta’. Osservando la luna sul bordo del campo con oculari Genuine Ortho da 18mm a 340 ingrandimenti non si nota nessuna immagine fantasma. Mi ricordo invece che nel MaxBrigth il fascio di luce non era simmetrico: l’ oculare di sinistra era al 60%, quello di destra era 40% ( questo difetto, osservando ad alti ingrandimenti, mi costringeva a tenere gli occhi in una posizione ben precisa per evitare la sparizione dell’ immagine sull’ oculare di destra ) e quando osservavo la luna sul bordo del campo, sempre a 340 ingrandimenti, era ben visibile un’ immagine fantasma nel gruppo ottico di destra.

Le immagini viste attraverso il visore binoculare sono meno luminose, ma si osserva con entrambi gli occhi e si fruisce un senso di profondita’, ovviamente illusorio, che offre una certa impressione di tridimensionalita’. Sulla luna l’ effetto stereoscopico e’ evidente e l’ osservazione dei crateri posti in prossimita’ del terminatore e’ entusiasmante. Non si ha pero’ quell’ esplosione di dettagli in piu’, rispetto all’ osservazione monoculare ma in ogni caso, con la visione binoculare, i dettagli minuti sono meglio percepibili. Sui pianeti ad esempio si percepiscono meglio i dettagli a basso contrasto superficiale e si ha una migliore percezione dei colori. Nel complesso l’ osservazione e’ piu’ riposante e si possono condurre sedute osservative piu’ lunghe.

Senz’ altro il visore binoculare Mark V trova una sua collocazione nella fascia alta del mercato e pur essendo caro in assoluto e’ ugualmente consigliato agli osservatori visuali piu’ esigenti che utilizzano strumenti di prestazioni elevate. Infine una breve considerazione: chi elogia ( a ragione ) le prestazioni dei visori binoculari economici dovrebbe provare a “mettere gli occhi” sul Mark V e pensare che forse la perfezione potrebbe essere di questo mondo.

Ciao.
Roberto Milan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:D Per il momento di do il benvenuto, Roberto Inter.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto!! proponi di aggiungere la tua prova strumentale alle altre.. è molto interessante!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, Roberto !

Dicci di più, da dove vieni, ad esempio ?
(Perdonami ma la tua presentazione pare più una pubblicità del Mark V che un "ciao mi chiamo..." :wink: )

Detto questo rilevo la solita imprecisione (non c'entri tu) sul correttore da 1,7x che, conti alla mano compatibili con le distanze in mm di estrazione del fuoco, risulta anche sperimentalmente essere in effetti più 1,5x che 1,7x, basta inquadrare un tetto coi 3 correttori e contare linearmente le tegole...

Per quanto concerne la Maxbright osservo che non sono mai stato obbligato ad assumere posizioni strane a causa della divisione del fascio 40-60 che pure io rilevo (fatto comune in molte bino)... ciò potrebbe addirittura portare a dei vantaggi marginali, collaterali agli svantaggii probabilissimi : l'entità di entrambi sarebbe minima, un po' come il risultato dell'area differisce nel caso del quadrato (50-50) o del rettangolo di pari perimetro (45-55, 40-60, 30-70) di cui il quadrato è caso particolare...
per farmi meglio comprendere osservo che l'area (leggi "luce") di un rettangolo 40x60 è pari a 2400 e l'area di un quadrato 50x50 è pari a 2500... ci passa un bel 4% che io ritengo modesto, ma è opinione mia.
Allo stesso modo osservo che con un rettangolo 40x60 un lato è lungo ben 60 contro i 50 dei lati del quadrato, se lo usassi come bastone potrei picchiarlo contro un bersaglio più lontano del 20%...
Ma siccome queste cose non le sa nessuno per benino, "ti concedo" (amichevolmente) che è meglio 50x50, ma non che si sia obbligati a posizionarsi ocularmente in maniera apposita, me lo dimostro da me !!! :D

Inoltre, utilizzando la Maxbright senza correttori (ad esempio su rifrattore senza diagonale e su S/C) non ho mai notato colori spuri fino ad f/6, segno che pare sia una leggenda quella dei correttori che devono compensare le aberrazioni introdotte dai prismi !
Si metteva sull'attenti l'utente dicendogli che i correttori non fungono da barlow ma sono una "roba" diversa, in effetti ora tu scrivi che fungono anche da barlow, non so se lo scrivi perchè hanno corretto la posizione in Baader o perchè tu intendi che "ingrandiscono oltrechè correggere".
Se fosse la seconda, le cose sono immutate (e secondo me poco corrette) ; se fosse la prima, hanno fatto bene a cambiar posizione, perchè vendono da sempre le Barlow modulari composte utilizzando proprio i correttori... :wink:
Potrebbe allora evidenziarsi aberrazione cromatica ad f/5 ? Mha, sì, ma è difficile dirlo poichè a tali f/ la bino difficilmente dispone del backfocus necessario a causa dello schema del telescopio... di solito un riflettore non ha 120mm di backfocus ed un rifrattore è al limite, e son pochissimi i rifrattori dal rapporto f/ così spinto e coi tubi così corti per la verifica, qui non so dire.
La sensazione comunque è quella della "furbata" : ti dicono di non usare la Barlow (che uso con profitto in tutte le salse) e che ci vuole una "roba" apposta che ti danno loro che son tua mamma Baader... :D

Da ultimo, la perfezione potrebbe esistere in altri ambiti, sempre nello stesso mondo beninteso !

Amo i prodotti Baader, ne posseggo vari, e stimo tantissimo questa ditta, mi piacerebbe acquistare il Mark V, ma ho trovato che la DenkII PXS e la Maxbright (dopo ben 6 anni di onorate visioni) formino una coppia più che sufficiente per le mie esigenze e quelle dei miei pochi strumenti, magari non sono altrettanto perfette ma tant'è, di sicuro c'è che sommandole (ma forse anche no) ti batto coi costi binoculari (un apo 150 non ce l'ho e ti invidio) !!! :lol:

Tutto ciò, naturalmente, in somma amicizia ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! A quando una recensione del mark V? :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Ciao ragazzi e grazie di tutto,
in effetti questo il Topic doveva essere inserito sule recensioni, ma siccome ho problemi di rete e il collegamento mi salta sempre, e’ successo che quando ho dato l’ OK il sistema non l’ ha inviato correttamente. Pazienza, colpa mia, forse dovevo aspettare di avere una ricezione migliore.
Abito a Mogliano Veneto, osservo da trent’ anni e possiedo un rifrattore apocromatico autocostruito da 150mm a F10 con ottiche Zen e un riflettore D.K. da 310mm a F20 con ottiche Zen e intubazione Northek. Sono un visualista incallito e osservo principalmente la luna e i pianeti.
Adesso devo andare, ci sentiamo piu’ avanti, ciao.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alle barlow/correttori/estrattori di fuoco, quando presi la mia Maxbright la provai sul mio 10" ACF col correttore 1,7 che era di serie, e si vedeva da fare schifo, tolta invece si vedeva perfettamente. Non l'ho mai usata. Non solo, pensando che fosse per effetto dell'ottica ACF mi aspettavo che montando la torretta sul mio Meade LX90 8" che è un normale S.C. non ACF si vedesse male e che comparisse il famoso cromatismo... invece niente, si vede perfettamente come sull'ACF. Il famoso cromatismo che questi correttori dovrebbero togliere in realtà mi sa che non esiste proprio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mo' non esageriamo, io li ho tutti e 3 i correttori standard e nessuno di essi fa schifo o introduce schifezze, sarai incappato in un esemplare venuto male... :shock: :wink:
Secondo me anzi sono mediamente dei gran bei pezzi di vetro, visto che reggono ingrandimenti elevatissimi (tra 500 e 1.000x in combinazione con altri elementi) senza batter ciglio !

Il paragone naturalmente è fatto con varie Barlow, compresa la Televue che posseggo, la 2"ED GSO, la (a detta di tanti) scadente Omni Celestron (ne ho presa un'altra poichè è quella che uso maggiormente... :D ) e tutte le lenti del sistema PXS Denkmeier... e così via.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che il mio correttore fosse poco buono. Ciò non toglie che senza si veda perfettamente, quindi su uno S.C. questo è assolutamente sconsigliabile visto che lo strumento va a fuoco benissimo senza, a meno di non volere una focale lunghissima che penso serva a ben poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, come la sdoppi in binoculare una doppia da 0,5" che richiede 400-500x... col Panoptic 41mm ? :wink:
Si vede bene senza e si vede altrettanto bene con, certo se le condizioni non sono ottimali ad un maggiore ingrandimento corrisponde una minore impressione di nitidezza, a mio parere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010