1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve ragazzi, prima di comprare un telescopio vorrei prendere un bel binocolo per imparare a conoscere bene il cielo, prima di azzardare la spesa di un telescopio.
sapreste consigliarmene qualcuno?
di questo, ad esempio, cosa ne pensate?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... prodID=222

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E usiamola questa bistrattata sezione binofili, in fondo su, nonostante tutto, sono astrofili anche loro :P

Sposto. ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops, chiedo scusa, non avevo proprio notato questa sezione :D

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando del binocolo, con 15 ingrandimenti ti toccherà usare un treppiede.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il budget te lo permette, anche da recenti prove fatte da altri utenti del forum ( http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=59621 ), risulta che questo è decisamente meglio:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=0A66CE55-6812-4D9C-BA1B-DC6169A61EB&GetInfo=RPw70&AddScore=RPw70&Score=1
Come già ti hanno detto poi, metti in conto un altro centinaio di euro per un discreto treppiede ( se già non ne possiedi uno ), tipo questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D745C1FF-A783-43EA-00B5-5531215C1028&GetInfo=RPT1&AddScore=1

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto mi presento, visto che è il primo post .
Michelangelo, astrofilo barese, sufficientemente malato di strumentite e appassionato "anche" di binocoli.. salve a tutti, e complimenti per il forum..

mi sono sentito coinvolto a rispondere dopo che qualche anno fa iniziai a litigare con il C8 e CG5advanced e... scelsi un bel binocolo, un 20x80 trovato in offerta in un negozio di Bari ...

In merito al 15x70 celestron io ne ho un esemplare comprato a quel prezzo, ha delle prestazioni oneste e leali , per i suoi 1.3kg si maneggia a mano e ... mi accompagna ovunque.. ma ti assicuro che se lo acquisti non sarà l'ultimo... attento!!

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mike.
Mi piacerebbe sapere ( magari aprendo un argomento apposito per non finire OT ) come ti trovi con la Binodob della Geoptik, e con quali dei tuoi binocoli la usi bene.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
costa più il treppiede del binocolo :D non cene sono di meno cari??? o magari lo stesso lo posso anche usare per un futuro telecopio?

no vabè, non penso proprio che basti per un telescopio :D comunque grazie per la dritta, leggendo la recensione di vicchio ho capito che questo wga hd è il top dei 15/70, l'unica varibile che dovrò tenere in considerazione è purtroppo il prezzo, perchè avrl bisogno di un treppiede che costa altri 119 euro... grazie a tutti!
@edit:
scusate ma vorrei qualche altra informazione :D
ho visto che il riempimento con gas azoto riduce di molto l'appannamento, cosa che il wega ha e il celestron no, l'appannamento è da tenere molto in considerazione per l'acquisto di un binocolo o la differenza tra i due all'umidità e appannamento non è tale da farne una grande differenza?
e una piccola domanda, cosa vuol dire: campo piano (flat field) e le sigle: BAK4
- BFMC ?

@altro piccolo edit :D
c'è qualche parametro da tener conto per l'osservazione dei corpi celesti? (a me servirà solo per questo e non per paesaggi terrestri)

@non c'è due senza tre (edit)

una domanda, dato che il mio pensiero è quello di cominciare con uno strumento di osservazione piccolo, poco costoso e facile da usare per poi affrontare la spesa e lo studio per arrivare ad un buon telescopio,in questo caso ho pensato ad'un binocolo 15*70, ma ora ho visto che la cestron fa anche dei piccoli telescopi (chiamati firstscope) con ingrandimento simile 15*75, mi sono chiesto se mi conviene prendere uno di questi dato che in futuro arriverò ad'un telescopio completo, voi cosa ne pensate?

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per iniziare può andare bene anche il Celestron 15x70, se il tuo budget è limitato.
Se invece puoi spendere di più, compera il Wega; sarà un investimento migliore, perché saprà soddisfarti di più, anche quando il tuo occhio sarà diventato più esigente, cosa questa inevitabile se continuerai con questo hobby....
Inoltre, manterrà meglio il suo valore, anche qualora un domani tu volessi venderlo.

Non sottovalutare il treppiede; è un errore che spesso i neofiti fanno e forse un po' tutti noi l'abbiamo fatto all'inizio. Il supporto sta allo strumento come i pneumatici stanno all'auto.
Puoi anche comperare una Ferrari, ma se poi gli monti delle gomme scadenti, la tenuta di strada sarà scadente.

Bak4 indica è un tipo di vetro ottico usato per costruire i prismi. La sua presenza è un indice di qualità.
BFMC indica il trattamento antiriflesso usato per le lenti. E' l'acronimo di Broadband Fully Multi Coated (rivestimento multistrato a banda larga).

Per quanto riguarda la sigillatura ed il riempimento con azoto, è utile se si osserva in zone molto umide e fredde oppure se si fa uso del binocolo sotto la pioggia. Altrimenti non è che sia così importante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo astronomico
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche il mio consiglio è per l'RP wega da 70mm visti gli ultimi commenti, anzi, se l'uso è prettamente astronomico potrei anche suggerirti l'USM 15x70 che come ottica dovrebbe andare ancora meglio e la messa a fuoco singola è perfetta per questo uso.

Se invece vuoi iniziare con un investimento minore, piuttosto che il Celestron che è da anni in commercio e francamente la qualità meccanica è quella che è, ti consiglio di orientarti al nuovo importato da casa RP:
http://www.rpoptix.com/126.html

Questo binocolo, dal prezzo di soli 109 euro, ti permette di posticipare anche la spesa per il treppiede in quanto puoi sfruttarlo anche a mano libera.

Mi rendo conto che il Celestron è un 15x70 mentre l'RP è un 12x60 ma la mia proposta è motivata:
- l'RP pur condividendo probabilmente la casa madre con Celestron, è stato importato solo nell'ultimo periodo da Pier di RP e questo mi lascia intendere che abbia gli ultimi coating by China come anche gli ultimi sistemi di messa a fuoco che spero siano stati aggiornati. Anche l'alloggiamento dei prismi rispetto alle primissime versioni credo sia stato migliorato, passando da delle semplici placche in metallo incastrate a delle placche in metallo avvitate al corpo del binocolo.

Se ci ho azzecato e credo di si (magari qualcuno confermerà), allora il mio è un ottimo consiglio 8) , altrimenti cestinalo :mrgreen:

PS: non preoccuparti dei 10mm di apertura in meno dell'RP rispetto al Celestron, il Celestron è più probabilmente fuori specifiche dell'RP e vale sia per l'apertura che per l'ingrandimento. Avevo letto così su Cloudy.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010