1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la mia prima esperienza in binoculare... :shock:

Prima faccio un po' di cronologia....
Ultimamente mi sono dato un po' alla strumentite cosi' ora sono possessore (molto felice!) del famoso doppietto ED TS 70/420 e di una torretta Burgess FBBMC acquistata come danneggiata ma recuperabile.
Ero gia' rimasto piu' che sorpreso delle prestazioni del 70ED sul planetario; non mi aspettavo che saturno a 175x (TS ortho 4,8mm + Celestron Ultima 2x) si presentasse cosi' pulito. E' chiaro che il livello di dettaglio raggiungibile e' quello di un 70mm ma in ogni caso l'ho trovato oltre alle mie aspettative...

L'idea della torretta era gia' un po' che mi girava in testa per il 120/600 ma la mia morosa gia' mi guarda storto per la roba che gia' possiedo, cosi' ho dovuto aspettare la bazza... che puntualmente e' arrivata! Cosi' con 60 euro mi porto a casa questa Burgess da sistemare e collimare.

Cosi' arriviamo a ieri sera: il test comincia, il cielo sia pur inquinato dalla luce del quartiere e' bello fermo e gli strumenti sono pronti. La configurazione (da viaggio) e' la seguente:

-Montatura EQ2 motorizzata su treppiede in legno della Vixen SP
-TS 70/420ED
-Torretta Burgess FBBMC
-Barlow Celestron Ultima 2x
-Plossl Celestron Omni 9mm
-Konig Skywatcher 25mm (quelli classici di primo equipaggamento)

Inizialmente ero convinto che la coppiata barlow + torretta trasformasse il 2x in 3x (per cui 140x con i 9mm) ma non e' assolutamente cosi': diventa sostanzialmente una 4x e di conseguenza raggiungo circa 190x (!!!) con i 9mm e 70x con i 25mm.
Molto, molto scettico comincio la prova contando gia' le monetine per la prossima spesa: il correttore di tiraggio.

Punto saturno con i 25mm ed e' veramente bello: piccino ma inciso, ben visibili le sfumature di colore e le ombre degli anelli. Per essere degli oculari economicissimi si comportano bene a patto di essere perfettamente sull'asse ottico altrimenti si avverte del cromatismo.

Passo ai 9mm. Metto a fuoco un occhio per volta e... "mamma mia quanto e' buio" mi son detto: difficile scorgere dettagli e anche se la messa a fuoco e' disultata semplice.
Poi viene il momento di aprire entrambi gli occhi e si compie il miracolo: semplicemente non ci credevo... sta palla inanellata che fluttuava nel cielo nero con la cassini netta al primo colpo d'occhio. La luminosita' non e' parsa superiore ma semplicemente sufficiente; non mi saprei spiegare meglio.

In poche parole sono rimasto di stucco: mai mi sarei aspettato che si vedesse cosi' bene a quell'ingrandimento assassino...

In conclusione sto valutando se recuperare un correttore di tiraggio per scendere un po' con gli ingrandimenti (in previsione anche del 120/600) o se recuperare un altro 15mm....


Questo e' quanto, scusate la lunggine.. ciao!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i miei complimenti, hai conosciuto la bino :wink:

avanti così, ora godi :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti e' stata piu' una prima luce mia che della bino! :oops:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A quando la moto con due ruote davanti? :P
Complimenti chimico!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

la seconda ruota?? perche'? cos'ha il ginocchio che non va? :lol:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! :D

Sappi che la tua sensazione di luminosità "sufficiente" è la miglior spiegazione che puoi rendere.
Ovviamente 190x con un settantino non sono bazzecole, un po' scura l'immagine lo è per forza, ma quando uno pensa al classico "con la torretta perdi luce" (assai discutibile come affermazione) quasi non si crede quando si appoggiano per la prima volta gli occhi (entrambi) agli oculari... vero ? :wink:

Sappi che comunque la mia modalità principale di osservazione pianeti è con un ottantino ED sulla montatura altazimutale Vixen Portamount a 240x, generati dalla Baader Maxbright con oculari da 19mm/70° abbinati al correttore da 2,6x e con la barlow Omni Celestron davanti... con più elementi in cascata i conti vanno un po' a pallino ma tant'è.
Ovviamente i 240x sono sopportati quando i pianeti sono ben illuminati, prossimi cioè all'opposizione.
Se il seeing è buono uso anche quello scaldabagno chiamato C8 con immensa soddisfazione !

Ti anticipo che con il 120 acromatico metà del cromatismo magicamente sparirà... :D

Capirai poi col tempo (ma ne basta poco...) che guadagnerai più serate di osservazioni, grazie alla migliore leggibilità dell'immagine in presenza di seeing un po' scarsotto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Bella lì ! :D

.....

Ti anticipo che con il 120 acromatico metà del cromatismo magicamente sparirà... :D

.....



Davvero? sempre opera del cervello immagino.... :o
se a questo aggiungo che non sono particolarmente infastidito dal cromatismo e che il 120/600 che ho pare essere "uscito bene" rispetto ad altri in cui ho guardato, la cosa si fa interessantissima!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King, ho potuto provare ieri notte il 120/600 con la torretta.... :shock: :shock: :shock:

quanto avevi ragione riguardo al cromatismo!!! ho osservato saturno a circa 100x e 260x e di cromatismo ne ho visto ben poco a patto di avere una messa a fuoco davvero perfetta.
almeno nel mio caso la torretta ha fatto miracoli!

mi sono poi portato su M3 a 100x che si presentava la stessa dimensione apparente e la stessa luminosita' dell'immagine fornita dal 9mm + barlow (133x) in monoculare.

sono davvero molto soddisfatto!! :mrgreen:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia! Adesso sai perchè io osservo ancora solamente colla torretta... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti!! ho gia' detto "addio" al planetario in monoculare! :lol:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010