Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la mia prima esperienza in binoculare...
Prima faccio un po' di cronologia....
Ultimamente mi sono dato un po' alla strumentite cosi' ora sono possessore (molto felice!) del famoso doppietto ED TS 70/420 e di una torretta Burgess FBBMC acquistata come danneggiata ma recuperabile.
Ero gia' rimasto piu' che sorpreso delle prestazioni del 70ED sul planetario; non mi aspettavo che saturno a 175x (TS ortho 4,8mm + Celestron Ultima 2x) si presentasse cosi' pulito. E' chiaro che il livello di dettaglio raggiungibile e' quello di un 70mm ma in ogni caso l'ho trovato oltre alle mie aspettative...
L'idea della torretta era gia' un po' che mi girava in testa per il 120/600 ma la mia morosa gia' mi guarda storto per la roba che gia' possiedo, cosi' ho dovuto aspettare la bazza... che puntualmente e' arrivata! Cosi' con 60 euro mi porto a casa questa Burgess da sistemare e collimare.
Cosi' arriviamo a ieri sera: il test comincia, il cielo sia pur inquinato dalla luce del quartiere e' bello fermo e gli strumenti sono pronti. La configurazione (da viaggio) e' la seguente:
-Montatura EQ2 motorizzata su treppiede in legno della Vixen SP
-TS 70/420ED
-Torretta Burgess FBBMC
-Barlow Celestron Ultima 2x
-Plossl Celestron Omni 9mm
-Konig Skywatcher 25mm (quelli classici di primo equipaggamento)
Inizialmente ero convinto che la coppiata barlow + torretta trasformasse il 2x in 3x (per cui 140x con i 9mm) ma non e' assolutamente cosi': diventa sostanzialmente una 4x e di conseguenza raggiungo circa 190x (!!!) con i 9mm e 70x con i 25mm.
Molto, molto scettico comincio la prova contando gia' le monetine per la prossima spesa: il correttore di tiraggio.
Punto saturno con i 25mm ed e' veramente bello: piccino ma inciso, ben visibili le sfumature di colore e le ombre degli anelli. Per essere degli oculari economicissimi si comportano bene a patto di essere perfettamente sull'asse ottico altrimenti si avverte del cromatismo.
Passo ai 9mm. Metto a fuoco un occhio per volta e... "mamma mia quanto e' buio" mi son detto: difficile scorgere dettagli e anche se la messa a fuoco e' disultata semplice.
Poi viene il momento di aprire entrambi gli occhi e si compie il miracolo: semplicemente non ci credevo... sta palla inanellata che fluttuava nel cielo nero con la cassini netta al primo colpo d'occhio. La luminosita' non e' parsa superiore ma semplicemente sufficiente; non mi saprei spiegare meglio.
In poche parole sono rimasto di stucco: mai mi sarei aspettato che si vedesse cosi' bene a quell'ingrandimento assassino...
In conclusione sto valutando se recuperare un correttore di tiraggio per scendere un po' con gli ingrandimenti (in previsione anche del 120/600) o se recuperare un altro 15mm....
Questo e' quanto, scusate la lunggine.. ciao!