Ciao, Considerando la tua disponibilità ad acquistare il bresser, allora io ti consiglio il Breaker 12X60 WA, perchè ha anche la regolazione individuale del fuoco su entrambi gli oculari, oltre a quella centrale, il che lo rende adeguato sia per il terrestre che per il cielo. lo trovi nelle bancarelle a 35 euro, ma se tratti lo portano a 20. Fatti dare anche l'adattatore per montarlo su treppiede, magari comprando li anche il treppiede (a 15 euro, ma anche qui tratta per un prezzo "tondo"). Assicurati che sia il modello tutto nero, con la scitta JL#4070. Se lo trovi scollimato, collimarlo è facilissimo e puoi fare riferimento al sito binomania per le istruzioni. La collimazione potrà anche avere risultati didattici circa l'apprendimento di concetti come pupilla d'uscita, circolarità di questa etc etc.. oltre a consentirti di trattare agevolmente sul prezzo... è un binocolo che vale quello che costa, ma ti assicuro che per iniziare spendendo pochissimo è formidabile, ti da delle visioni della nebulosa di orione "tridimensionali", inoltre anche nel terrestre ha una profondità di campo eccezionale, in pratica se metti a fuoco su una stella e poi punti il terrestre, vedrai che sei ancora a fuoco con oggetti a 50mt di distanza. Il campo è largo e confortevole, anche se ovviamente, per quella cifra, non è corretto fino ai bordi, ma poco male perchè quando si osserva a mano si osserva principalmente a centro campo, il resto viene colto da una parte dell'occhio che di per sè non è cosi sensibile, serve però a darti il senso panoramico. l'ergonomia della presa è molto buona, la gomma di rivestimento presenta una serie di alette che assicurano la presa. pesa poco. ha il trattamento rosso delle lenti, che taglia uv e ultravioletti, il che ti restituirà visioni della luna con scarso o nullo alone giallino/violetto. Può presentare dei riflessi interni, se riesci a provarlo di notte assicurati che questi non cadano a centro campo (per 20 euro...). ci vedi la galassia di andromeda, le pleiadi, il doppio del perseo, gli ammassi dell'auriga (che cadono quasi tutti e tre nel campo), le iadi, i satelliti di giove (giove come dischetto di luce senza dettagli e i satelliti come punti di luce), l'ammasso del presepe, zona del cigno e via lattea piena zeppa di stelle, in generale buona parte degli ammassi aperti (che sono comunque gli oggetti d'elezione per i binocoli), e poi non lo so, sicuramente mi sfugge qualcosa...
Ciao!
_________________ Do you wanna be free? Yes I wanna be free! Hello SPACEBOY!
|