1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo voglia di un porro di qualità discreta, di medi ingrandimenti e un pò tuttofare, ed ho seguito le indicazioni del forum. Una telefonata alla Dfm nella persona del sig. Molinari per sapere se il modello di mio interesse era disponibile e/o reperibile, un paio di scambi di mail e a fine mese dovrebbe arrivare l'Helios Aquila 12x50. Viene descritto come waterproof ma io mi chiedo e vi chiedo: in un binocolo con messa a fuoco centrale e carrello esterno l'impermeabilità ( e quindi il riempimento di azoto) si ferma ai prismi, o comprende anche gli oculari? Grazie a chi vorrà illuminarmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se è garantito waterproof DEVE tenere DAPPERTUTTO, oculari compresi ( e soprattutto cremagliera di messa a fuoco del ponte oculari).
Il riempimento con azoto non ha nulla a che fare con l'impermeabilità dello scafo, ma è ovvio che se non fosse a tenuta non si potrebbe riempire con tale gas.
Questo tipologia di binocoli deve anche resistere a una veloce sciacquata sotto il rubinetto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio57 ha scritto:
Avevo voglia di un porro di qualità discreta, di medi ingrandimenti e un pò tuttofare, ed ho seguito le indicazioni del forum. Una telefonata alla Dfm nella persona del sig. Molinari per sapere se il modello di mio interesse era disponibile e/o reperibile, un paio di scambi di mail e a fine mese dovrebbe arrivare l'Helios Aquila 12x50. Viene descritto come waterproof ma io mi chiedo e vi chiedo: in un binocolo con messa a fuoco centrale e carrello esterno l'impermeabilità ( e quindi il riempimento di azoto) si ferma ai prismi, o comprende anche gli oculari? Grazie a chi vorrà illuminarmi.


Quì però, se la cosa prende piede, vorrei che se ne compro uno anch'io il sig. Molinari mi facesse un bello sconto. 8)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra il prisma interno ed l'oculare non c'è alcuna barriera, perciò il gas che avvolge il prisma avvolge anche la prima lente interna dell'oculare. L'impermeabilizzazione quindi dovrebbe riguardare anche l'oculare poichè almeno una delle sue lenti deve fare da tappo a questo gas.

Non ci devono quindi essere infiltrazioni ne nella zona fra gli oculari e lo scafo dei prismi, ne fra le lenti degli oculari, questo almeno teoricamente.

Esistono vari livelli di impermeabilizzazione individuati dalle sigle (che se non ricordo male) si chiamano JIS-1 JIS-2 ecc ecc
I migliori resistono a pressioni esterne superiori perciò a profondità superiori (se immersi nell'acqua e vengono date anche specifiche tempestiche di durata), altri invece semplicemente resistono a piogge molto forti.

Il riempimento d'azoto ha anche la funzione di evitare l'appannamento interno, infatti se dentro al binocolo c'è solo N2, non si può formare H2O, cioè condensa sulle superfici.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Buonasera a tutti.
Sono anch'io interessato a questo binocolo aquila. ne ho gia sentito parlare in questo forum.
Vorrei sapere se qualcuno ha qualche foto per vederlo poichè sul sito molinari non sono riuscito a trovarlo perchè probabilmente non c'è.
salve.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molinari per adesso ha commercializzato l'Aquila su richiesta; questa pagina è tratta dal sito della Opticalvision - Helios, l'importatore inglese che distribuisce in Europa questo e altri buoni binocoli.
http://www.opticalvision.co.uk/binoculars/helios/porro_prism_binoculars

L'Aquila è verso il fondo pagina, loro lo chiamano Aqulia HR.

http://www.opticalvision.co.uk/binoculars/helios/porro_prism_binoculars/aqulia_hr

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Inserisco 3 foto dell'Aquila 8,5x42. Non ho timore di usarlo in giornate fredde e umide però il carrello esterno della messa a fuoco trovo non sia amico della pioggia; in questo caso l'USM con messa a fuoco individuale è garanzia di protezione al 100%.
Sicuramente un 12x50 è sempre una bella sfida ottica.


Allegati:
00001.jpg
00001.jpg [ 427.37 KiB | Osservato 1492 volte ]
00002.jpg
00002.jpg [ 415.93 KiB | Osservato 1492 volte ]
00003.jpg
00003.jpg [ 395.09 KiB | Osservato 1492 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bello, mi piace com'è fatto. Se mai ci sarà l'occasione mi farà molto piacere provarlo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
bello, mi piace com'è fatto. Se mai ci sarà l'occasione mi farà molto piacere provarlo.

Ti ricorda qualche binocolo in particolare? :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho preso l'aquila
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
SE e Dodecarem sono sempre in cima ai miei desideri, ma il cash manca e non mi lamento di quello che ho.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010