1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una domanda, nella speranza che mi possiate essere di aiuto nel chiarirmi un po' le idee.
Premetto che possiedo già da tempo telescopi, ed un binocolo 20x80 su treppiede.

La visione binoculare è, a mio parere (ma credo di non essere certo l'unico), molto più piacevole di quella monoculare. Tuttavia il binocolone in mio possesso è particolarmente scomodo in quanto, con la visione dritta, costringe a faticose contorsioni che peggiorano di molto la visione. La sua qualità non è eccelsa, trattandosi con ogni probabilità di un cinesone rimarchiato Geoptik, che tra l'altro vedo sparito dal sito di Ottica San Marco dal quale lo comprai anni fa. Tra l'altro mi arrivò pesantemente scollimato, e nonostante lo controlli spesso, tende a perdere facilmente la collimazione.

Il mio dubbio consiste nella valutazione di una scelta tra una torretta binoculare con la quale accessoriare i telescopi, od un binocolone con prismi a 45° (meglio a 90°) ed oculari intercambiabili.
Vi espongo di seguito alcune considerazioni che ho già fatto, sperando che mi possiate essere d'aiuto:

1) la torretta binoculare è sicuramente più economica, ma introdice problemi di bilanciamento (non ho una equatoriale) che dovrei poi correggere.
2) la torretta può essere messa in tutti i telescopi, ma costringe appunto a portare anche il telescopio, mentre invece il binocolo verrebbe utilizzato soprattutto nelle uscite veloci o comunque da svolgere in pieno relax, senza montaggi-smontaggi, inseguimenti ecc.ecc.
3) Il budget orientativo, anche vedendo alcuni prezzi, è intorno ai 1000 €

Fatte queste considerazioni, vorrei chiedervi quale soluzione mi consigliate, ed eventualmente quali marche o modelli.
Vi premetto che non amo l'auto-costruzione, e quindi ricorro a modfiche e ritocchi agli strumenti controvoglia e solo in caso di evidente necessità, quindi preferisco valutare soluzioni direttaemente utilizzabili.
Vi ringrazio fin da ora per la disponibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è da chiarire bene cosa vuoi vedere dato che torretta e binocolo non sono la stessa cosa e non danno la stessa visione... inoltre su che telescopio vorresti usare la torretta? nel caso invece di binocolo immagino che questo sarebbe grandicello (penso ad un nexus per esempio) quindi è da considerare anche il treppiede e la montatura che devono essere ben dimensionati...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
col tuo budget:

questa
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ector.html

e quest'altro

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ts_id/3830

:mrgreen:

non sono paragonabli ma complementari. :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
anche a me piace la visione binoculare tanto che uso spessissimo il binocolo.
Alla fiera di Erba ho preso l'astrotech 100mm a 90° con tre coppie di oculari e montatura a forcella a 950 euro.
Adesso trovi lo stesso a 895+190 .
A poco piu' c'e' il Nexus (oculari a 45°) di RP Optix
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte puntuali ed estremamente precise.

Interessante la soluzione proposta da Elio, anche se il binocolo sarebbe più piccolo di quello da me attualmente posseduto. Però sembra di qualità e con Telescope Express mi sono trovato molto bene in passato.

Bellissimo il binocolo della Astrotech che mi proponi, wilde58, e nemmeno troppo costoso per la verità... sono stati riscontrati dei difetti da chi già lo possiede?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao AndreaF, scusami ma avevo sorvolato sul tuo messaggio.

Su quali differenze vi siano, aspetto da voi delle indicazioni !!!!
Come ho esposto nel mio messaggio, vorrei valutare i pregi ed i difetti di entrambe le soluzioni, per vedere quella più idonea a me.

Potrei montare la torretta su un mak da 125, o su un dobson da 300, calcolando però gli sbilanciamenti che comporta a montature altazimutali.

Immagino facilmente che mi verrà consigliato di mettere la torretta sul dobson, ma valuto anche un binocolo a 45° o 90° proprio per ovviare alle problematiche di trasporto e di velocità e comodità di osservazione introdotte dagli altri strumenti.

Avendo poco tempo a disposizione, e non avendo siti molto bui a portata di mano, penso seriamente ad uno strumento che sia facile e compatto da trasportare, che non necessiti di stazionamento, collimazione, acclimatamento, problemi di puntamento ecc.ecc. ma che mi permetta comunque di avere comodità di osservazione (i prismi angolati) ed un minimo di possibilità di aumentare gli ingrandimenti per non fermarmi esclusivamente a "spazzolate" sui grandi campi (e quindi valuto modelli di binocolo con oculari intercambiabili).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Garak io ho risposto in base al tuo budget...

Io posso dirti che sono un felice possessore di nexus/45° e di torretta maxbright...

per il dobson ci stiamo attrezzando :mrgreen:

Per quanto riguarda l'angolato da 70 siamo tutti (binocolari :shock: ) in attesa di qualcuno che faccia da cavia e verifichi le qualità decantate dall'importatore...
Non sarà come il 100 ma dovrebbe promettere bene e pesare molto meno, anche economicamente :wink:

Se stai in cieli poco scuri che ce fai cor binocolone??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wilde58 ha scritto:
Alla fiera di Erba ho preso l'astrotech 100mm a 90° con tre coppie di oculari e montatura a forcella a 950 euro.
ciao


Ciao Wilde

come ti trovi col tuo 100 ? Hai provato altri oculari?

Buone binocolate a tutti :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Se stai in cieli poco scuri che ce fai cor binocolone???


Lo uso per andare sotto cieli più scuri :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sono comunque visioni diverse.
Non ho esperienza su torrette da 2" o con prismi particolarmente ampi, ho esperienza solo su quelle "economiche" della fascia di quella già indicata, ad ogni modo penso tali tipi di torrette (con apertura libera dei prismi intorno ai 22 mm) siano più indicate per visioni ad ingrandimenti medio/alti, estremamente valide per pianeti e doppie. Buone anche su soggetti a basso contrasto, ma bisogna fare i conti con il campo realmente inquadrato, per capire se l'oggetto "ci sta". E' da tener presente che una torretta "mangia" almeno una decina di cm di fuoco, a volte di più, quindi è fondamentale capire con quale telescopio va accoppiata: non ci dovrebbero essere problemi con SC e MC (che però hanno nativamente focali lunghe), tutto da vedere con i rifrattori (in base al tipo), estremamente difficile con i Newton/dobson. Ovviamente, inserendo un apposito correttore di tiraggio o barlow il fuoco arriva (e la qualità dell'immagine migliora) ma a quel punto è aumentato parecchio anche l'ingrandimento (focale maggiore) e si è ridotto il campo reale inquadrato.

Il bigbino è diverso, normalmente ha focale abbastanza corta e quindi tende a lavorare a bassi ingrandimenti, ma anche qui ci sono dei compromessi, dati prima di tutto dalla dimensione dell'apertura libera dei prismi, che pone un "limite" alla sfruttabilità di oculari a lunga focale, compatibilmente con il loro campo apparente, per arrivare al campo reale inquadrato.
Inoltre si deve considerare se il modello di bigbino sia in grado di (1) accettare oculari astronomici, e (2) andare con essi a fuoco (non vale per tutti i modelli, anzi allo stato attuale solo per pochi).

Quindi, tra torrette "economiche" e bigbino anche io sono del parere che siano strumenti complementari, alti ingrandimenti con due occhi le prime, bassi ingrandimenti e campi abbastanza generosi i secondi.
Tra l'altro, è anche da considerare che coi binocoloni anche anche la spesa per gli oculari raddoppia, in caso si possano e vogliano cambiare, mentre sulla torretta è più facile avere una coppia, magari a focale lunga, e giocare con gli ingrandimenti in base al correttore/barlow che verrà posto in fronte.

Giusto due pensieri ad alta voce.
Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010