1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se faccio una domanda ingenua, ma vorrei chiarirmi bene le idee.
Sto cercando di prendere un angolato della serie 23-41x100, ho un grosso dubbio su un particolare: ho visto che sia gli APM che i Garrett tengono gli oculari con il sistema a pressione, mentre il Nexus a seconda delle serie è o a pressione o con anello di tenuta.
Da quello che ho capito fino ad ora, il vantaggio dell'anello è di una maggior sicurezza di tenuta, a scapito di una perdita di qualche mm nel fuoco, quindi terrebbe meglio oculari con barilotti non lisci, ma ridurrebbe la quantità di oculari che (almeno potenzialmente) vanno a fuoco.
E' corretto quanto ho scritto? C'è qualche altra considerazione da fare?

Io attualmente sarei orientato sulla versione "a pressione", senza anello, potendo scegliere voi cosa preferireste e perché?

Ed inoltre, questo vantaggio sulla tenuta, è significativo? Intendo, qualcuno di voi con la versione senza anello ha mai potuto provare quali oculari (da che peso, diciamo) tendano a sfilarsi con il binocolo allo zenit? (mhh... immagino dipenda anche dalla forma del barilotto, forse... ad esempio gli Ethos pesano, ma hanno anche la vite esterna che forse aiuta... boh).

Beh, se mi date qualche opinione ve ne sono grato.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il quesito è interessante, ma purtroppo la mia risposta può essere solo parziale.
L'ideale sarebbe aver la possibilità di testare entrambi i sistemi contemporaneamente.
MI pare comunque che tu abbia riassunto correttamente le informazioni ricavate dagli utenti del forum.

Il mio APM ha il sistema O-ring ed io mi ci trovo bene, però c'è da dire che utilizzo solo oculari leggeri. L'importante è che il barilotto, se provvisto di scanalatura, possa essere avvitato a rovescio sul corpo dell'oculare.
Non so come si possa comportare con oculari pesanti, so però che anche con l'anello di tenuta "a strozzo" è necessario montare il barilotto al contrario, affinché il sistema funzioni bene, altrimenti rimangono dei giochi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i miyauchi da sempre hanno solo due OR a tenuta; il sistema va bene a patto che la meccanica sia molto precisa (tolleranze); si può comunque intervenire modificando il diametro degli OR dopo averli tagliati e risaldati con Loctite standard (attack); in questo modo vengono stirati per essere posti in sede con una riduzione del diametro: l'operazione funziona ma necessita tempo e pazienza perchè parliamo di frazioni di millimetro (ci ho messo un'ora buona di tentativi per realizzarli con i siebert da applicare al miyauchi)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio APM, gli anelli di gomma non sono chiusi, ma tagliati.

Su Cloudynightsts, alcuni pensavano fosse un difetto di fabbrica; si tratta invece dell'unico modo per poter incassare due anelli di tenuta con la precisione necessaria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono senz'altro d'accordo: un anello elastico tagliato permette di adattarsi anche alla minime variazioni termiche che possono influire sulle tolleranze del diametro. Non mi intendo un granchè di meccanica ma mi sembra un sistema valido e intelligente quando non è richiesta la tenuta stagna

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
ciao, io ho il nexus con oring e non mi piace come sisteme, troppo scomodo cambiare, specialmente con il freddo e i guanti. E' un sistema fragile e ne ho gia' rotti un paio, il diametro degli oculari non e' sempre esatto al decimo ed alcuni stringono, altri ballano.
Sto pensando seriamente di modificarlo con vitine di tenuta standard.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fonta16 ha scritto:
ciao, io ho il nexus con oring e non mi piace come sisteme, troppo scomodo cambiare, specialmente con il freddo e i guanti. E' un sistema fragile e ne ho gia' rotti un paio, il diametro degli oculari non e' sempre esatto al decimo ed alcuni stringono, altri ballano.
Sto pensando seriamente di modificarlo con vitine di tenuta standard.


A parte un ringraziamento a tutti quelli che stanno rispondendo, volevo chiederti se questa cosa della modifica con le vitine standard sia una realizzazione a "portata" di utente normale, o se sia una cosa complicata.
Inoltre, non ci potrebbe essere il problema, con la vite, di disallineare l'oculare rispetto all'asse ottico?
In pratica, come faresti questa variazione con la vitina?

Grazie mille!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
E' ancora un'idea sperimentale, ho smontato il portaoculari per dare un'occhiara e sembra fattibile.
Praticamente lascwerei un pezzo di oring fisso per fare il centraggio, poi andrei a stringere la vitina sul corpo dell'oculare. Ho visto che per non modificare niente dovrei mettere una vitina di 3mm, oltre si avrebbero problemi di spazio. Appena fatto postero' qualche foto.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah.... Io prima proverei a sistemare i barilotti degli oculari che ti danno problemi.

Intanto, se non l'hai già fatto, ti consiglio di ungere l'interno del portaoculari con un velo di cera d'api, che migliorerebbe lo scivolamento e ti aiuterebbe a preservare gli o-ring.

Se malgrado ciò, i barilotti dei tuoi oculari entrano ugualmente troppo forzati, basta rettificarli un pochino, ruotandoli in mano con una striscia di carta vetrata fine. Con un po' di pazienza, li riduci di quei pochi centesimi sufficienti a farli entrare più dolci.

Viceversa, per i barilotti che entrano troppo laschi, uno o due giri di teflon dovrebbero risolvere il problema.

Magari la tua idea è buona, però io prima di operare la modifica, ci penserei molto ma molto bene..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno puo postare un'immagine di dettaglio dell'alloggiamento dove va inserito l'oculare sul Nexus, una senza oculare e l'altra con? Forse mi è venuta un'idea casereccia e non bella da vedere ma perfettamente reversibile, per bloccare definitivamente gli oculari anche col binocolo a "testa in giu". :wink:
Da spiegare senza schema è un po complicato, con le immagini almeno posso "disegnarci" sopra e verificare se gli ingombri permettono tale modifica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010