1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
http://images.google.com/imgres?imgurl= ... ngPN-ZD_BA

Mamma mia... :shock: ...ho ancora i lacrimoni agli occhi...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruuuuutti...proprio brutti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma è normale che il sostegno dei due tubi non abbia regolazioni per il parallelismo degli stessi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ovviamente il parallelismo è bene curarlo molto, ma le regolazioni fini si fanno con le vitine esterne ai deviatori a 90°, in maniera semplicissima agiscono sugli specchi al loro interno come delle banalissime Bob'sKnob... very easy, provare per credere !

Altro che collimare i prismi interni dei binocolazzi a tutti noti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che bella forcella........ :roll: :wink: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
king ha scritto:
Ovviamente il parallelismo è bene curarlo molto, ma le regolazioni fini si fanno con le vitine esterne ai deviatori a 90°, in maniera semplicissima agiscono sugli specchi al loro interno come delle banalissime Bob'sKnob... very easy, provare per credere !

Altro che collimare i prismi interni dei binocolazzi a tutti noti !

Cieli sereni !

Alessandro Re


ok, Sua Maestà :D
capisco le regolazioni "fini" ma se un tubo punta deneb e l'altro altair la vedo dura fare una regolazione fine!
insomma mi apsetterei di avre la possibilità di regolare il parallelismo, mi sembra un po' "presuntuoso" pensare che "basta" mettere per bene gli anelli... o mi sbaglio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anto59 all'Amiata 2008 ha messo i tubi SW 150 f/5 nei rispettivi anelli di serie assemblati velocemente, e nemmeno tanto per bene... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ma poi perchè mai due culle praticamente solidali e parallele (a meno doi volerle sbagliare apposta) dovrebbero disassarsi fino a puntare Altair e Deneb ? :shock:
Ma a volte diamo troppa importanza ai particolari finissimi e non riusciamo ad accettare robe semplici.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
vabbe' deneb ed altair erano per esagerare :D

e, comunque, io non stavo "criticando" ma davvero stavo solo chiedendo, volevo capire quanto è importante (e se lo è) che il campo inquadrato sia esattamente lo stesso e, eventualmente, quanto è l'errore che il nostro cervello "sopporta" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, bhè, il mio cervello di errori ne sopporta assai, non saprei quantificare (ma su CN di sicuro il buon Edz saprebbe dirtelo), ma di sicuro assai moltissimi, basti pensare a quelli che mi fa fare in "gabina elettorale"... :lol:
Che vuoi che siano 0,1° al confronto ?

La tolleranza non la so davvero, ma se unisci i tubi li unisci per bene, cribbio, consentimelo almeno questo ! :wink:
Pensa invece ad un accoppiamento regolabile... si passerebbe più tempo a regolare che ad osservare secondo me !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche binoscopio...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ri-scopro l'acqua calda, ma credo che se questi binoscopi vengono utilizzati come "binocoli", a bassi e medio-bassi ingrandimenti, penso che l'allineamento dato dalle due culle insieme al "settaggio" fine permesso dai deviatori Matsumoto, sia piu che sufficente a permettere una perfetta fusione delle immagini; penso però che se utilizzati come "telescopi", alti e medio-alti ingrandimenti, si potrebbero cominciare a vedere i difetti di collimazione non perfetta, difetti che aumenteranno con l'aumentare degli ingrandimenti fino a non permettere piu il merging delle immagini.
Per gli alti ingrandimenti credo sia necessario uno chassis "serio".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010