La mia forcella è finalmente finita e dunque ho potuto fare la prima prova seria ieri sera. Il cielo era buono (per qua...) con un mag. 5.1-5.2 allo zenith. Ho solamente provato gli oculari di dotazione 23x perchè questi per 41x non mi hanno mica convinti. Ed ero troppo pigro ieri per sempre cambiare oculari...
La mia prima impressione, che questo binocolo è di un'alta qualità, era direttamente confermata. Le stelle restano assolutamente puntiformi fino a magari il 10 ultimi percento del campo. La luminosità è incredibile. Lo sfondo è un grigio-blu chiaro come mi da il mio 18" Dob a +/-90x. Ma questo campo reale enorme è tutto un'altro modo di osservazione. La via lattea in questo binocolo è in una parola stupenda e posso solamente immaginarmi come dev'essere sotto un cielo buio. Vedevo ammassi aperti ovunque e.g. in Cassiopeia ed a parte dei più conosciuti come e.g. M103, M52 e NGC457 non avevo nessun'idea di quali vedevo. Il mio amico non ha ancora tornato il mio atalante - non pensavo che ne avevo ancora bisogno collo Sky Commander sul mio Dob...

h&X Persei sono... beh... Non ci sono parole. È uno degli oggetti perchè ho comprato sto binocolo e non era mica deluso. Il campo era pieno di piccolini stellini. Anche M34, un ammasso che non mi ha mai piacciuto molto prima, mi ha stupito. Era la prima volta che ho veramente marcato la sua forma ovale ben difinita. Poi ho provato di trovare i "limiti" di questo binocolo.
- M27: La forma principale era chiarissima e con visione distolta osservavo già un pò della nebulosità debole intorno questa forma. Bellissimo! E... senza filtri!!!
- M71: Senza problema, anche se avevo bisogno di visione distolta per potere vederlo bene.
- M15 e M2: Entrambi piccoli ma belli. Non era cmq possibile di distinguere stelle individuali - normale con questo ingrandimento basso.
- M31: Che dire... Anche questo era un'oggetto per quale ho comprato questo binocolo. E con ragione! Vedevo nebulosità quasi tutto attraverso il campo!

M32 e M110 erano chiarissimi e tutto nel stesso campo. I bracci non erano veramente definiti come col mio Dob. C'era solamente un pò di "nebulosità" debole. Ma cmq è un oggetto incredibile con questo strumento. Col mio Dob cercherò per i globulari in M32. Ma per solo "godere" l'oggetto nella sua totalità... hmmm...
- M33: "Tack"... Chiarissimo. Anche se i bracci erano quasi invisibili. Ma il centro era osservabile con una facilità molto sorprendente.
- M76: Per fare qualcosa più difficile. Piccolo ma ancora... "tack" - chiaro nel centro del campo. Non ho visto molte dettaglie in questa nebulosina però.
- NGC6960-6995 (la Velo): La sfida... senza filtri... Non posso dire che ho visto la parte NGC6960 (intorno 52 Cygni). Ma NGC6995 invece era ben visibile. Beh... non era possibile di vedere dettaglie. Solo la forma curvata generale attirava la mia attenzione. Magari con un filtro UHC sarebbe un'altra cosa. E anche un cielo meglio aiuterebbe molto. Sono cmq contentissimo che questo oggetto - dedicato per telescopi con un'apertura media-grande - non era nessun problema.
È difficile di fare il paragone con un telescopio a causa della grande differenza di ingrandimento ed il fatto che osservi con due occhi. Ma dire che questo binocolo sia capace di fare una buona competizione con e.g. un 8" SCT (sul campo di luminosità) non è esagerato secondo me. In tutto caso sono contentissimo che ho trovato un nuovo amico fantastico per le notte stellate...
Ciaooo!
Peter