1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parlò all'interno del topic "Binocolo APM 100ed", ma siccome quel 3d è lunghissimo da sfogliare, credo valga la pena di riprendere lo specifico argomento in oggetto, anche perché magari a qualcuno dei nuovi acquirenti del binocolo, l'argomento è sfuggito.

Se si vogliono costruire dei diaframmi per questo binocolo, sono perfetti i tappi del barattolino Sammontana, infilati al contrario all'interno dei paraluce.
Istruzioni: si comperano due barattolini al supermercato (gusto a scelta) e, nei giorni successivi, si mangia il contenuto..... ......... ......... .......... ........... ........... :roll:

Lo so è un sacrificio, ma per il nostro binocolo si fa questo ed altro, dai.... :mrgreen:

Una volta vuotati, si prendono i coperchi, si appoggiano rovesciati su una tavoletta di legno, si prende un compasso dotato di due punte di metallo, e si tornisce pian piano il foro, facendo girare il coperchio e tenendo premuto e fermo il compasso. Con un po' di pazienza, il risultato è perfetto.
Per completare l'opera, si scartavetra leggermente il tutto e si vernicia di nero, usando una tinta all'acqua, per non correre il rischio di sciogliere la plastica del coperchio.
Per la scelta del diametro della diaframmatura, dopo un po' di prove io ho optato per 70mm che mi è sembrato un buon compromesso.

Diaframmare l'obiettivo porta dei vantaggi nell'osservazione della luna ed in quella terrestre.
Prima di tutto si aumenta il rapporto focale, abbattendo quel po' di residuo cromatico avvertibile e poi, come tutti i fotografi ben sanno si aumenta la profondità di campo ed il contrasto.

Insomma, per quel che costa, consiglio a tutti i possessori di provare; in qualche occasione può essere un accessorio utile.
Io ce li ho sempre nella valigetta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io odio i diaframmi (come direbbe quello dei puffi rompipalle).

Sara' perche' il bino nn lo uso mai per la luna ,ma esclusivamente per il deep. (soprattutto invernale quando usare il telescopio e' umanamente impossibile o quando voglio navigare nella via lattea ......o per quella immense nuvolette di nome eta carina che ho ancora impressa come fosse adesso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ebbi modo di scrivere in altro post sono arrivato a farmi dei diaframmi da 50mm! Può sembrare assurdo dimezzare il diametro del mio 100 ED ma sul terrestre di giorno ho eliminato completamente i residui cromatici e migliorato di molto il contrasto e, come già precisato da Stevedet, la profondità di campo, cosa che ho trovato utile nelle osservazioni naturalistiche. Ovviamente quando cala il sole via tutto e punto in alto...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino a 50mm non avevo osato arrivare, mi sembrava di tarpare eccessivamente le ali al binocolo, ma visto che mi avanzano due tappi.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta a vedere che mo divento tutto ciccia e brufoli!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione: nel mio nexus ( 8) ora ce l'ha il nome, chiamiamolo così) c'è un leggerissimo riflesso quando punto oggetti molto luminosi tipo giove.
Domanda uno: succede anche a voi?
Domanda due: potrei abbattere questo riflesso interno con un leggero diaframma esterno o non c'entra niente?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
Questione: nel mio nexus ( 8) ora ce l'ha il nome, chiamiamolo così) c'è un leggerissimo riflesso quando punto oggetti molto luminosi tipo giove.
Domanda uno: succede anche a voi?
Domanda due: potrei abbattere questo riflesso interno con un leggero diaframma esterno o non c'entra niente?


c'hai un bel coraggio :shock: .............il riflessino su giove....metto il diaframma....vendo il binocolo perchè ho già la torretta, etc etc.....state continuando a pensare il binocolo come un telescopio 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti nn capisco a cosa serva un binocolo per guardare giove.......e pure la luna!! :?
(come usare il telescopio per osservare la nord america)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come siete severi col povero kappotto! :D
Intendiamoci, concordo che abbiamo a che fare con un binocolo e personalmente l'ho comprato con quell'aspettativa; per questo ne sono così soddisfatto: egli fa esattamente quello che mi aspettavo lui.

Però è anche vero che si sta comunque parlando di uno strumento con obiettivi ED da 100mm, f/5,2, in grado di portare a fuoco molti oculari astronomici e caratterizzato da un'aberrazione cromatica molto contenuta.

La tentazione di considerarlo anche come un piccolo binoscopio (seppur con tutti i limiti del suo complesso sistema prismatico, che rende il percorso della luce, molto più difficile di quanto non succeda in un semplice rifrattore) non la trovo così fuori luogo.
Ripeto, non è l'interpretazione che io ne ho dato; infatti nel 90% dei casi lo uso a 25x per "spazzolare" il cielo, però non è un'interpretazione così assurda .

Con oculari di qualità (e collimazione permettendo), si possono ottenere ingrandimenti assolutamente godibili, che normalmente non fanno certo parte del "normale" mondo dei binocoli.
Chi l'ha provato con gli Ethos da 8mm, ad esempio, parla di un'ottima resa, con stelle puntiformi fino al bordo campo e siamo già 65x...

Come ho già avuto modo di scrivere, usando i modesti oculari APM SWA da 10mm, ottengo delle immagini molto belle e appaganti della luna a 50x; ma non diciamolo a vale75, altrimenti sgrida anche me..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010