1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al forum, anche se lo frequento ormai da alcuni giorni.
Premetto che non so niente di astronomia, so solo riconoscere le costellazioni più classiche, quelle che anche i bambini riconoscerebbero, tuttavia osservo molto spesso il cielo e mi piacerebbe imparare qualcosa di più magari utilizzando un binocolo. L'unico binocolo che ho mai avuto è un tasco 8x21 che mi avevano regalato quando ero bambina, ma devo dire che vedo quasi meglio a occhio nudo. Ora vorrei comprarmi un binocolo un po' più serio, ma comunque a un prezzo ragionevole, insomma niente follie. Ho letto talmente tanti consigli che avete dato che non so cosa scegliere, e sopratutto cosa potrebbe andarmi bene visto che vorrei usarlo anche durante il giorno per guardare gli aerei e le montagne.
Da quello che ho letto probabilmente dovrei prendere un 10x50, da voi definito come ancora gestibile a mano, il problema è che per me è sicuramente e completamente ingestibile se non con cavalletto, così come pure i modelli più leggeri… mi potete dare un consiglio su cosa fare?
Grazie! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao yuki e benvenuta!
Se ci dai un'idea di quello che è il tuo budget, sarà molto più facile darti una mano a fare una buona scelta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!
Come binocolo da gestire a mano ti consiglio un 8x40 a prismi di porro, oppure il classico 10x50 da usare con un semplice sostegno realizzato con un manico di scopa e una tavoletta di legno fissata in cima a formare un T, ti siedi su una poltroncina o una sdraio, appoggi il manico in terra, lo blocchi tra le ginocchia e appoggi il binocolo sulla T, vedrai quanti dettagli in più riuscirai a vedere e le osservazioni saranno più riposanti e prolungate, ovviamente osserverai munita di mappe stellari e una torcia con la luce rossa per non perdere l'adattamento al buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivata! :wink:
Come Stev giustamente ha chiesto bisognerebbe sapere all'incirca quanto puoi spendere e, aggiungo, ti chiedo se vorresti usare il binocolo con un treppiede oppure solamente a mano. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yuki ha scritto:
Da quello che ho letto probabilmente dovrei prendere un 10x50, da voi definito come ancora gestibile a mano, il problema è che per me è sicuramente e completamente ingestibile se non con cavalletto, così come pure i modelli più leggeri… mi potete dare un consiglio su cosa fare?


Ciao,
perchè sei sicura che sia completamente ingestibile? Cosa te lo fa pensare? Hai qualche problema in particolare? Saperlo può aiutare a scegliere un modello.

In ogni caso, la gestibilità a mano libera dipende da tre fattori:
1) ingrandimento (oltre gli 8x o 10x diventa difficile);
2) ergonomicità e confort del modello di binocolo (quanto è "comodo" in mano), che puoi valutare solo tenendolo in mano;
3) ovviamente il peso, ma è meno importante dell'ingrandimento.

Mi associo agli altri:
lo userai sicuramente sul cavalletto o anche in mano?
Quanto vuoi/puoi spenderci?
Ti serve per uso solo diurno, solo astronomico, o misto?

Considera che la mia ragazza usa un 8x42 (Vortex Diamondback) e ci osserva comodamente senza bisogno del cavalletto. E' un modello che ti consiglierei perchè piace molto anche a me.
Poi ci sono altre valide alternative con varie spese.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Grazie per la calorosa accoglienza! :)
Pensavo di utilizzare il binocolo sia per uso astronomico che diurno e di restare entro i 150 massimo 200 euro, così da poter comprare anche un cavalletto (che so essere carissimi :( ). Per il problema se usarlo solamente sul cavalletto dipende molto dal peso del binocolo, infatti, posso usarlo a mano solo se molto leggero ma sempre e soltanto per brevi osservazioni.
Ford, purtroppo ti posso dire con sicurezza che un 10x è ingestibile in quanto soffro di una malattia autoimmune cronica che mi ha regalato e mi sta ancora regalando problemi.
Ti ringrazio di avermi consigliato il binocolo che usa la tua ragazza, ma temo che avrei comunque bisogno di appoggiarlo ad un sostegno, in ogni caso lo terrò in debita considerazione! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto, fossi in te mi prenderei un buon 10x50 a prismi di porro con un bel cavalletto...oppure se proprio vuoi strafare un 15x70!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovendolo usare sempre su cavalletto, propenderei anch'io per un 15x70, in grado di darti maggiori soddisfazioni sotto un buon cielo, rispetto ad un 10x50, che è il classico binocolo tuttofare, ma che normalmente si compera proprio per usarlo a mano libera.

Il 15x70 proposto da Astrotech è abbondantemente dentro il tuo budget e pesa 1,4 kg. quindi è ancora facilmente trasportabile e ben gestibile da un cavalletto di modesta portata, peso e costo.

Stai tranquilla che rispetto al tuo piccolo 8x21 ti aprirebbe le porte del cielo.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 21:05
Messaggi: 10
Stevedet, sono andata a vedermi quello che mi hai consigliato, per le mie esigenze sembrerebbe ottimo inoltre il prezzo sarebbe perfetto! Io ero partita pensando a un 10x50 ma ora che mi avete consigliato un 15x70 devo ammettere che mi tenta… :D
Cercando informazioni sui binocoli che mi avete consigliato mi sono imbattuta nel Pentax 10x50 XCF, che non so perché ma mi ha colpito, il prezzo è di poco inferiore al 15x70, quindi non sembra valerne la pena… voi cosa ne pensate?

Vicchio mi ha scritto:
Ovviamente osserverai munita di mappe stellari e una torcia con la luce rossa.

Scusate la mia ignoranza abissale :oops: ma dove posso comprare una mappa stellare e una torcia con la luce rossa? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la torcia rossa, ti basta una piccola torcia normale e una carta di caramella rossa o qualsiasi altro ritaglio di cellophane rosso con cui rivestire il vetro...come suggerivano di fare nei vecchi libri per astrofili. :wink:
Per le mappe, potresti installare sul computer uno dei tanti software planetari scaricabili gratuitamente e poi stampartele da sola. Fai una piccola indagine usando il motore di ricerca del forum e troverai molti topics su questo argomento.

Per quanto riguarda il Pentax 10x50 xcf, io non sono in grado di consigliarti; credo che faccia parte di quella larga famiglia di binocoli senza infamia e senza lode, ma di più non so dirti.
Tieni però conto che generalmente in questo campo, la qualità è proporzionale a ciò che si paga.

Ti consiglio una buona lettura di http://www.binomania.it (se non l'hai già fatto), dove ci sono molte prove di binocoli in commercio e tanti articoli interessanti per farti una piccola cultura.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010