1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da oggetto,

chi sa darmi qualche info se l'abbinamento dei 2 strumenti è buono o non fattibile, o meglio ancora se ci sono punti a sfavore?

Grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè ciao emilio,

Se vai in binofili ci sono parecchi post sulle torrette binoculari. In generale, dato che il tuo tubo può spostare il gruppo secondario-focheggiatore, non ci dovrebbero essere problemi. Per il profondo cielo perderesti comunque un po' di luminosità in quanto servirebbero torrette con un prisma di entrata davvero enorme, però a quel punto anche il costo lieviterebbe non poco. Che io sappia di torrette ottime ci sono la denkmeier e la siebert. Però se si vogliono avere quelle prestazioni in più, il costo è altino. Poi è chiaro che ognuno ci spende e fa quanto vuole. magari chiedi a sbab e a vale71 (il numero è giusto?), che hanno la denkmeier, o a peter che ha la siebert.

Ciauz,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista prettamente funzionale, come diceva Kappotto non dovrebbero esserci problemi visto che puoi far scendere il gruppo del secondario in modo da poter raggiungere il fuoco anche senza alcun correttore di tiraggio (OCA o OCS).

Considera che dovrai abbassare tutto di una 15ina di cm (così a naso, occorrerebbe conoscere esattamente il backfocus necessario per sapere il valore preciso) e, ovviamente, in quella configurazione il telescopio non andrà più a fuoco con gli oculari in mono.
Bisogna anche vedere se, abbassando così tanto il secondario, il campo di piena luce non venga penalizzato (servirebbe uno specchietto secondario sovradimensionato), altrimenti perdi luminosità, è come se diaframmassi lo specchio.
E' una prova che puoi fare velocemente anche subito.
Abbassa il secondario e prova a guardare attraverso il focheggiatore con un portarullino forato.
Nello specchio secondario riesci a vedere per intero il riflesso dello specchio primario, magari con un po' di sbordo attorno? Oppure non lo vedi tutto, ma ne viene segata la parte esterna?
Se il secondario non "vede" tutto il primario (compreso anche un po' di sbordo) allora avrai un campo di piena luce ridotto.

A parte questo, quale sarebbe l'utilizzo che hai in mente per la torretta?
Luna e pianeti?
Oppure anche deepsky?

Perché in quest'ultimo caso bisogna scegliere bene la torretta in funzione del campo reale massimo che vorrai avere.
Ma se puoi usare la torretta senza alcun OCS (abbassando il secondario) sei già parecchio avvantaggiato in questo, visto che non introdurrai fattori moltiplicativi ulteriori, a vantaggio del campo inquadrato.
In ogni caso considera che con una Maxbright al massimo potrai montare oculari da 20mm di focale e 70° di afov (puoi calcolarti così il massimo campo reale sfruttabile).

Se invece passi ad una Denkmeier, allora arrivi fino ai Panoptic da 24mm.
Se va sulle Siebert con prismi da 30 o 35mm, allora puoi andare anche oltre, anche se prima mi devi trovare degli oculari con barilotto da 31.8mm e fieldstop più ampio di quello dei Panoptic da 24mm....
A quel punto sei pronto a passare ad una torretta Siebert con portaoculari da 2"!!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fattibilissimo, per il motivo che ti hanno già scritto. Gli RP Astro hanno la particolarità di avere il gruppo del secondario + messa a fuoco installato su una slitta che permettere di variare il backfocus. La torretta in oggetto con un paio di oculari da 20mm a 65° di CA rende un grado di campo reale. Attenzione solo a un dettaglio: le dimensioni fisiche degli oculari. Oculari "panciuti" (come gli Hyperion, gli LVW ecc) non sono adatti all'uso binoculare per il fatto che il corpo esterno urta contro il naso dell'osservatore costringendolo a una posizione innaturale, a meno che tu non abbia l'interasse degli occhi come quello di Hulk! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Si, ora incomincio a capire alcune cose che prima non sapevo.

Devo dire che lo userei prevalentemente per il deepsky e non è che ne sento tanto l'esigenza, è che mi è stato proposto come usato ad un prezzo penso onesto (il 75% circa del valore del nuovo compreso 2 coppie di oculari adatti) e allora volevo valutare.

A dire il vero, avendo un bino 25x100 so perfettamente cosa significa vedere in "stereo", anche se purtroppo il mio occhio destro è affetto da astigmatismo molto pronunciato e ad esempio con tele non vedo niente se non uso il sinistro.

Tuttavia col bino non ho mai notato problemi.

Come dissi a chi me l'ha proposto, vorrei buttarci dentro prima gli occhi prima di spendere.

Un'altra domanda: guardare con 2 occhi gli oggetti deepsky li rende un po' meno grigi ed evidenzia qualche colore o dal questo punto di vista non cambia nulla?

Ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Un'altra domanda: guardare con 2 occhi gli oggetti deepsky li rende un po' meno grigi ed evidenzia qualche colore o dal questo punto di vista non cambia nulla?


Enno Emilio! :(
Purtroppo no!
I colori li vediamo quando giunge abbastanza luce ai nostri occhi, in maniera tale da "accendere" i coni, responsabili della visione dei colori.
La torretta in qualche modo scurisce la visione (infatti dei deepsky con un 30cm vedi i più luminosi come i messier).
Dopo aver visto M82 a 250x sulla baader maxbright me ne sono innamorato e l'ho presa. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Un'altra domanda: guardare con 2 occhi gli oggetti deepsky li rende un po' meno grigi ed evidenzia qualche colore o dal questo punto di vista non cambia nulla?


Non cambia nulla, sempre grigi restano.
Però guadagni in tridimensionalità e hai l'effetto 3D, anche se puramente illusorio.

Considera che per il deepsky con la torretta sei penalizzato su alcuni oggetti, oltre che per il discorso del campo, anche perché perdi una certa quantità di luce rispetto alla visione in mono.
Quindi gli oggetti che sono già allimite della visibilità in mono, nella torretta non si vedono.
Analogamente, alcuni globulari che appaiono appena risolti in mono, nella torretta sono meno "sgranati" e più bui.
La torretta però è favolosa per gli ammassi stellari e per le nebulose più luminose in cui le stelle di campo sembrano "galleggiare" nel mare della nebulosa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non sapendo il tipo di oggetti che vuoi osservare, mi limito a qualche considerazione generale, visto che ho la Maxbright.

Premessa : la sua "lunghezza ottica è di circa 110mm o pochissimo meno.

Usarla senza correttori non è consigliabile, potresti introdurre vignettatura su un Dobson aperto ad f/5, poichè dal punto di fuoco (oculare) il fascio ottico si apre di 1cm ogni 5cm arrivando all'imbocco (o naso della bino, almeno 11cm più in basso) con una larghezza di almeno 22mm, largo quanto l'apertura libera della stessa, o forse anche di più (dipende anche dagli oculari).

Almeno accattati il correttore da 1,7x che però io ho misurato essere in effetti più un 1,4-1,45x.

Con questo correttore ottieni, usando oculari Plossl 25mm/50° (ad esempio i Televue molto usati in America) un ingrandimento pari a circa 85x con un campo reale inquadrato di 0,6° scarsi, sotto non ha senso andare anche perchè oggetti più ampi di così nel cielo profondo si contano sulle dita di una mano e a quel punto usi un 30mm da 2" che te li inquadra mooolto meglio con un campo doppio.

In alternativa se usi dei 19mm/70° o dei 20mm/65°(che hanno lo stesso campo reale dei Plossl 25 o poco più) col correttore suddetto arrivi ad un ingrandimento di almeno 110x, che è meglio per il deep.

Il correttore ti aiuta ad abbassare meno il gruppo del secondario, basterebbero a questo punto circa 7-8cm (8x1,4=11,2cm) che son comunque meno dei troppissimi 11cm occupati dalla bino.
Se poi dovessi usare un focheggiatore a basso profilo (ammesso che tu non l'abbia già) potresti guadagnare altri 3cm circa e a quel punto abbasseresti il tutto di soli 4 o 5 cm, ed il secondario probabilmente riuscirebbe a catturare tutta la luce riflessa dal primario.
A questo livello potresti usare i singoli oculari semplicemente inserendoli nel focheggiatore dotato di una prolunga relativamente breve, realizzabile con elementi del sistema T2 Baader.

Con il correttore da 2,6x potresti arrivare ad un ingrandimento di 200x abbondanti con oculari da 19/20mm.

Ma il succo di tutto è... provare in prima persona, così ci si rende conto di come funzionano le cose... :lol:

Pensa che io ho un Dobson le cui distanze sono risicate al minimo, per cui uso la Baader Maxbright da anni SOLO da 300x in su (450...580...) usando la Barlow GSO 2x da 2" (eventualmente abbinata ai correttori) e ne sono comunque davvero entusiasta, i pianeti e molti piccoli oggetti deep luminosi come le planetarie acquistano tutt'altro sapore.
Certo, la mia bino lavora molto più spesso sul C8 e sull'ottantino, e senza problemi, è leggera e ben adattabile a tutto coi pezzi del sistema T2 Baader.

Con la Denk, la cui apertura libera di 26mm è di 3-4mm superiore, ottieni la possibilità di inquadrare più campo usando ad esempio i Panoptic 24mm che per l'appunto hanno un field stop di 27mm circa, ma non entra più luce, la luce la cattura il primario, mica la bino.
La Denk ha un sistema più vesatile di pescaggio del fuoco col DualArm PXS, coi relativi benefici, ha un peso ed ingombro leggermente superiori e costa decisamente di più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : ho visto che hai messo un altro messaggio in cui precisi l'uso che vorresti farne... io per il solo deep (deep vero) non la prenderei.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh effettivamentedevo dire che adesso ho un sacco di informazioni e anche le idee ben più chiare di prima.

Ho capito per bene tutti i particolari e comunque non rimane che provarla e a tal proposito nel mentre mi hanno comunicato che posso tenerla in prova.

Meglio di così non poteva andarmi.

Grazie ancora a tutti, vi farò sapere.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mink... hai già capito tutto ? Impossibileee !!! :D
A me, che di telescopi sono abbastanza pratico, il decifrare questa pagina di risposte avrebbe richiesto una mesata, ed in matematica son pure bravino... !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010