1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi ultimi giorni mi sono dedicato alla costruzione di diaframmi da porre davanti agli obbiettivi del binocolo APM da 100mm in quanto nelle osservazioni diurne ero molto infastidito da turbolenza e cromatismo residuo.

Il miglior risultato l’ho ottenuto con dei diaframmi che portano l’apertura a soli 50mm.
Ho fatto delle foto accostando una compatta digitale agli oculari, ho usato quelli da 10mm per evidenziare al meglio le differenze, nelle osservazioni preferisco i 20mm. Come potete vedere le orlature bluastre che circondano gli oggetti inquadrati vengono molto ridotte, considerate che le foto le mettono in risalto maggiormente rispetto all’osservazione visuale.

Vantaggi ottenuti:
_ Eliminazione totale del cromatismo in asse, appena percepibile da metà campo ai bordi
_ Riduzione della turbolenza diurna
_ Aumento del contrasto
_ Aumento notevole della nitidezza
_ Leggero aumento della profondità di campo con conseguente percezione di maggiore tridimensionalità.

Se volete provate a costruirveli, rimarrete soddisfatti.
Allegato:
No-diaframma-001.jpg
No-diaframma-001.jpg [ 33.53 KiB | Osservato 2286 volte ]
Allegato:
Con-diaframma-002.jpg
Con-diaframma-002.jpg [ 40.52 KiB | Osservato 2276 volte ]
Allegato:
No-diaframma-003.jpg
No-diaframma-003.jpg [ 100.36 KiB | Osservato 2259 volte ]
Allegato:
Con-diaframma-004.jpg
Con-diaframma-004.jpg [ 117.37 KiB | Osservato 2256 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Grazie! E' un piacere leggere le tue prove ed esperimenti con il binocolone!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
hai fatto dei diaframmi "variabili"?
posta una foto!!! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
hai fatto dei diaframmi "variabili"?
posta una foto!!! :D
Sono dei semplicissimi pezzi di cartoncino nero applicati davanti, non meritano le luci della ribalta...

A proposito di diaframmi variabili mi hai fatto ricordare che un socio del mio circolo aveva trovato dei vecchi diaframmi russi per ottiche da banco di notevole diametro a pochi euro su una bancarella, a trovarli non sarebbe male visto che a volte è consigliabile una riduzione del diametro utile, se poi fosse possibile variarlo a seconda delle necessità sarebbe un plus non da poco

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, l'immagine migliora, però col diaframma da 50 mm passa solo il 25% della luce...
Non per nulla in fotografia si cerca usare mai gli obiettivi a piena apertura il meno possibile!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante MIlo, anche se (come tu dici) mi pare che le foto esasperino maggiormente i difetti, rispetto alla visione diretta.
Per quanto riguarda la sensibilità al seeing, indubbiamente il grande diametro non favorisce mai.
Un 10x50 o un rifrattorino 66ed sono molto meno sensibili alle turbolenze e, non per nulla, gli spotting scopes terrestri arrivano generalmente a 80mm. max. di diametro.

Di contro, il grosso obiettivo si prende la sua bella rivincita al tramonto, come ci ha ben scritto Piergiovanni nel topic sul nuovo ght da 150mm., spiegandoci il motivo per cui è stato acquistato da appassionati osservatori di fauna selvatica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
diaframmare un binocolo da 100 mm a 50 mm?????? :shock: :shock: voi siete tutti matti..... 8) 8) ....ma fa onore la passione per l'ottica e la voglia di sperimentare :): senza questo spirito non avremmo mai avuto l'elettricità o la penicillina
detto ciò provate a vedere se ci sono differenze ponendo il diaframma a paraluce retratto o esteso.
Inoltre: visto che i barilotti impiegabili sono quelli astronomici come potrebbe funzionare una barlow su certi oculari che già riescono a pescare il fuoco senza di essa?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
diaframmare un binocolo da 100 mm a 50 mm?????? :shock: :shock: voi siete tutti matti..... 8) 8) ...

:lol: :lol: :lol:

Per quanto riguarda il discorso barlow, io qualche prova l'ho fatta con la mia Meade mod. 140. Il sistema va a fuoco, a patto di avvitare il gruppo delle lenti della barlow direttamente al barilotto dell'oculare. Si ottiene un incremento di 1,5x circa.
Sarebbe interessante provare una barlow più compatta della Meade (ad esempio la Celestron Ultima 2x).

La resa, sia sul terrestre, che osservando la luna, mi pare buona e, avendola già in casa, può essere un accessorio in più, per provare a tirare gli ingrandimenti in monoculare, su un oggetto particolare (ad esempio una stella doppia) a patto di avere condizioni di seeing che lo permettano.

Se però devo mettere mano al portafogli, anziché le barlow, preferirei senz'altro procurarmi due oculari Planetary, ma senza mai dimenticare che si sta parlando di un binocolo, non di un binoscopio. Inutile voler forzare troppo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da scolpire nella pietra
ricordo della tua esperienza con barlow (ecco perchè dicevo di oculari che già peschino il fuoco)
gli spunti dati sono in ragione di questa schiera di scellerati telescopisti :twisted: che hanno mille ammenicoli in giro per casa
un binocolo a corta focale da 100mm con 50x è già con il collo tirato a mio avviso, oltre potrà anche far vedere ma "si perde" il binocolo e non ha nemmeno più senso in ragione della focale e del tipo di impiego per cui è stato pensato un simile strumento......a quel punto meglio orientarsi su strumenti a maggior focale come il "fu" miya saturn III quando non direttamente un binoscopio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare i 100mm?
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
da scolpire nella pietra


Grazie deneb, ma (in riferimento alla differenza tra binocolo e binoscopio) non ho fatto altro che ripetere quello che tu mi hai insegnato su queste pagine e che poi ho puntualmente verificato da quando ho avuto in mano il binocolone... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010