Ieri sera tornato a casa ho avuto il piacere di stare un'oretta a girare nel cielo estivo
La magn. limite era (scarsamente) 4, molto inferiore nella zona sud ampiamente illuminata, ho osservato con un binocolo 20x80.
Tante volte anche vedendo una bella serata rinuncio ad osservare con la scusa che tanto dal mio terazzo ci sono troppe luci etc...
scuse solo scuse, perchè gli oggetti che ho osservato ieri mi hanno lasciato a bocca aperta!
Ho scelto tutti (o quasi) oggetti molto noti e luminosi, le star (

) del cielo estivo,
cominciando da
M57, visibile come un puntino sfocato davvero minuto, anteponendo un filtro UHC si notava molto di più, non per il maggior contrasto ma perchè le stelle intorno perdevano moltissima luminosità.
Poco dopo sono passato alla freccia per scovare
M71, non troppo facile da risolvere, si accennava qualche stella solo con l'osservazione distolta, per poi salire verso
M27, davvero notevole,contornata da moltissime stelline si stagliava nettamente dal fondo cielo, sembrava esattamente un battufolo di cotone.
Dopo essere stato un bel pò ad ammirare m27 sono saltato poco più in là, verso l'appediabiti,
Collinder399, un asterismo davvero curioso, che sinceramente non avevo mai cercato prima, davvero bello visto al binocolo.
Facendo un bel salto verso il serpente ho trovato
IC4756, davvero bello e ricco, il tipo di ammassi aperti che mi piace. Questo è forse l'oggeto che più mi ha stupito, ma probabilmente perchè non lo conoscevo ancora, comunque vi consiglio di darci uno sguardo se qualcuno divoi ancora non lo conosce, perchè merita davvero!
Già che ero in zona sono sceso nello scudo per cercare
M11... l'anatra selvatica, sempre bella e incredibilmente luminosa anche al telescopio!
Poco più verso sud ho incontrato
M26 molto più debole rispetto al suo vicino deò "piano di sopra".
Continuado a scendere in questa bella zona di cielo sono finito su
M16 ed
M17 entrambi molto belli, ovviamente di m16 si notava solo l'ammasso aperto (ma non è poco...) e nessuna traccia della eagle nebula. Mentre M17 si notava facilemente come una nuvoletta nel cielo (anche se nulla rispetto al contrato che dava M27).
Prima di tornarmene in casa ho osservato con enorme piacere la galssia di andromeda, che ancora non avevo mai visto col binocolo, trovandola spettacolare, in basso a destra era facilmente visibile M32.
Un ultimo sguardo verso Albireo (straordinaria al binocolo immersa in decine e decine di stelle) ed al doppio ammasso del perseo e sono tornato in casa, assonato ma contento.
Se qualcuno consoce oggetti per la visione binoculare, che non siano i soliti messier, aspetto volentieri suggerimenti
