1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

il binocolo Meade 10x50 preso alla Lidle mi si e' scollimato. C'e' un modo alla portata di un essere umano per collimarlo o e' meglio portarlo a far collimare da qualcuno che ha gli strumenti per farlo? Conoscete chi lo puo' fare, magari nel Milanese?

grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se si tratta di una scollimazione da uso e ad esempio vedi stelle doppie o leggermente deformate credo che l'unico problema è accedere ai grani di collimazione, poi serve solo un cavalletto su cui stabilizzare il binocolo e un paio di cacciaviti a taglio di precisione. Se non ricordo male un mio amico aveva il binocolo lidl ma per scoprire i grani di collimazione posti sopra i due oculari ha dovuto sollevare la gomma che è incollata grossolanamente; una volta effettuata questa operazione senza rompere la gomma stessa, non ti resta che puntare il binocolo su una stella luminosa o anche un pianeta e agire delicatamente sui grani. Noterai che il movimento non è destra sinistra su giù ma eccentrico e quindi occorre un po' di pazienza ma ad un tratto, quasi miracolosamente, le stelle si sovrappongono e dove ne vedevi 2 ora se ne vede una :lol: almeno così mi è successo quando ho collimato il mio 20x90.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca, i "grani di collimazione" sono delle viti? Ed il cacciavite quanto deve essere piccolo?
Puoi cercare di spiegarmi meglio come scoprire i grani?
Visto che l'ho pagato poco mi puo' valere la pena provare ad aggiustarmelo da solo nei limiti del possibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, i grani di collimazione sono generalmente delle viti a taglio; il problema vero, come ti dicevo, è accedere a queste viti; infatti nei binocoli più rifiniti è sufficiente sollevare la gomma e si vedono mentre in quelli un po' economici la gomma è incollata e occorre tagliarla e incollarla di nuovo. Per quanto riguarda il cacciavite, vanno benissimo quelli in confezione da 5 che trovi ad un paio di euro all'obi o negozi simili.
Qui nel forum ricordo che qualcuno ha effettuato l'operazione (Vicchio?) e, visto che il binocolo è probabilmente fuori granzia e considerato il costo iniziale, credo proprio che sia un'operazione da fare da solo.
Qui c'è spiegato passo passo quello che devi fare; si riferisce a binocoli grandi ma in sostanza le manovre sono quelle.
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php
Di nuovo però: occhio alla gomma, potrebbe starpparsi e poi sarebbe esteticamente poco piacevole

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola,

guarda cosa ho trovato facendo una semplice ricerca:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=3178&hilit=collimazione

Se leggi quanto diceva Fede, per mettere a nudo i grani per la collimazione devi sollevare in parte la guaina di gomma.
In effetti anch'io ho ricollimato il Bresser 10x50 e confermo quanto diceva Fede.
C'è da dire però che poi la guaina puoi sempre rimetterla al suo posto con un po' di colla.... Non è che sia un lavoro così complicato.

Praticamente i grani di collimazione (sono due viti che se ben ricordo hanno la testa per cacciaviti a taglio) si trovano sotto la gomma, dove normalmente si impugna il binocolo per darti un'idea della posizione.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info, non vedo l'ora di provarci, mi dispiace vedere un povero binocolo inutilizzato...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
..e se non bastasse queste sono le semplici istruzioni che valgono per tutti i binocoli cinesi
http://www.oberwerk.com/support/collimate.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche a Deneb per il bel link.
Ultima domanda (forse): nell'impossibilita' di uscire di casa, posso usare una stella artificiale per fare il lavoro oppure il binocolo deve essere per forza messo a fuoco all'infinito?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come semplificazione è decisamente meglio all'infinito; la collimazione alla corta distanza è metodica utilizzata per farlo in modo perfetto, ma va poi seguita da quelle all'infinito
una possibile difficoltà è che con binocoli a prismi di porro alla minima distanza di messa a fuoco vi può essere una sorta di sdoppiamento d'immagine iniziale non legato a falsa collimazione ma all'interasse degli obiettivi, il che può complicare le cose
il consiglio che ti darei è di farla sempre all'infinito prima di giorno su un palo o un antenna, poi di notte su oggetti molto luminosi: visto che è ancora possibile utilizza Giove che è molto idoneo allo scopo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il binocolo Meade 10x50 preso alla Lidle mi si e' scollimato. C'e' un modo alla portata di un essere umano per collimarlo

Io l'ho fatto col mio Bresser by Lidl che immagino sia identico al tuo Meade. Ho rimosso la gomme sul lato destro del binocolo e ho azionato il grano di collimazione servendomi di un cacciavite da orologiaio. Unico inconveniente: il grano è incollato e farai fatica a sbloccarlo.
Per il test serve che il bino sia su un cavalletto e il soggetto sia una cosa semplece (io ho usato l'estremità di un palo). Il binocolo è collimato quando in entrambi gli oculari l'estremità del palo è perfettamente al centro del campo.
Io ho risolto il tutto agendo sul gruppo ottico destro, nel caso sappi che anche il sinistro offre le medesime regolazioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010