Sì, i grani di collimazione sono generalmente delle viti a taglio; il problema vero, come ti dicevo, è accedere a queste viti; infatti nei binocoli più rifiniti è sufficiente sollevare la gomma e si vedono mentre in quelli un po' economici la gomma è incollata e occorre tagliarla e incollarla di nuovo. Per quanto riguarda il cacciavite, vanno benissimo quelli in confezione da 5 che trovi ad un paio di euro all'obi o negozi simili.
Qui nel forum ricordo che qualcuno ha effettuato l'operazione (Vicchio?) e, visto che il binocolo è probabilmente fuori granzia e considerato il costo iniziale, credo proprio che sia un'operazione da fare da solo.
Qui c'è spiegato passo passo quello che devi fare; si riferisce a binocoli grandi ma in sostanza le manovre sono quelle.
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.phpDi nuovo però: occhio alla gomma, potrebbe starpparsi e poi sarebbe esteticamente poco piacevole
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/