1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oramai credo che l'acquisto della torretta binoculare sia vicino :D , e credo di aver scelto anche il tipo di oculari da affiancarle. Gli Extra Flat Field di Giuliano. Una coppia.

Ho una barlow APO2X e una buonissima barlow 5X.

Credo che debba prendere il correttore/estrattore 2,6X della baader

Sono però indeciso tra i 27mm 53° o 19mm 65°

In pratica con la prima coppia (27mm) avrei (OCS compreso!) 96X minimo con circa 33' di campo reale, e arriverei a 192X (2X) e 480X (5X).

Con la seconda (19mm) avrei 136X minimo con 28' di campo reale e arriverei a 272X (2X) e 680X (5X)

Quindi, attendendo la conferma di Giuliano per la compatibilità dei 27mm (credo dovrebbero andare bene con la MaxBright!) quale coppia di oculari mi consigliate?

Com i 27mm avrei un tris di ingrandimenti ottimale, però farei un uso importante per le alte focali della barlow! Con il 19 invece avrei delle ingrandimenti altini però l'ingrandimento minimo senza barlow (136X) sarebbe più "tuttofare" dei 96X dell'altra combinazione.

Usare le barlow, di buona qualità, è tanto limitante? Cosa mi consigliate?
Io preferirei, fermo restando la compatibilità, il 27mm però dovrei usare le barlow per l'Hi-Res.

Un consiglio anche da parte vostra sarebbe molto gradito :D !

Ciao e Grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nel mio caso (oculari da 19mm su focale da 600mm) con una Barlow 2x normale ottengo il passaggio da 82x a 240x, come vedi quasi si triplica se la abbino al 2,6x della torretta.
Se la uso senza correttore 2,6x ottengo un fattore di quasi 4x, arrivando oltre i 120 ingrandimenti.
Non fare affidamento ai calcoli sugli ingrandimenti elevati che comportano cascate di moltiplicatori, tutto è da verificare sul campo perchè le lunghezze delle Barlow non sono uguali, i tiraggi neanche, ecc... (ma mi sembra di avertelo già... suggerito)

E' come se alle tue olimpiadi della matematica ti dessero da risolvere un problema con un dato in meno del necessario rispetto alle incognite in gioco, credimi.
Poi potrebbe andarti bene (ma dubito con certezza) e i calcoli da te fatti potrebbero rivelarsi corretti, ma sarebbe solo fortuna sfacciata, come beccare un n° fisso alla roulette !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il correttore da 1.2 e due ottime barlow 2x e 3x, ho due coppie di oculari da 18 e 12.5 ortoscopici il mio tele ha una focale di 795. Solo due cose, anche io avevo il tuo dubbio sugli ingrandimenti e ti posso dire cose questo con la bino se guardi una cosa a 200x ti sembra di guardare a 400x con un oculare singolo, inoltre il campo anche se usi gli ortoscopici utilizzando due occhi risulta molto piu' vasto. Non andare ad esagerare con gli ingrandimenti .Quando guardo Saturno a 230x (correttore + barlow coma 3x + ortho da 12.5) ho la sensazione di essere a 500 e non sento nessun bisogno di salire......ho notato inoltre la bino fa diminuire notevolmente il cromatismo nei rifrattori. Se puoi, prendi il diagonale dedicato. P.S: Io col solo correttore da 1.2 non vado a fuoco col diagonale normale, con quello della baader si.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro e Zandor, grazie delle vostre genmtilissime risposte.

Quello che mi avete detto (tiraggi non esatti, ingrandimento apparentemente maggiore...) erano tutte cose che avevo già valutato :wink:

Il punto sarebbe, fermo restando l'applicabilità dei 27mm alla torretta, credo che questa sia la coppia "migliore" dato che gli ingrandimenti che indicativamente otterrei sarebbero più adatti :D . Mentre l'ingrandimenti con i 19 sarebbero molto, troppo, alti ma senza barloe avrei un ingrandimento più standard!

Da quello che leggo mi sembra di capire che le barlow non creano però eccessivi problemi, insomma usarle o no è come, se usarle o no in monoculare? E quindi i 17mm sarebbero migliori!

Grazie comunque a tutti, e soprattutto ad Alessandro che già mi aiutato molto con questa torretta, che per partire e non potendo provare le possibilità d'impiego è abbastanza complicata!

Li conoscete gli oculari che avrei scelto? Come sono?

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Avevo a suo tempo cheisto anche io di quei due 27 per paura che vignettassero, Giuliano mi ha garantito di no, unico neo hanno il barilotto un po' ingombrante quindi puo' succedere che se hai gli occhi molto vicini hai problemi ad andare a fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: torretta
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Ho due 17 Hyperion con la Maxbrite, sul mio rifrattore da 6" funzionavano

magnificamente, sulla luna l'effetto 3D è fantastico.

Con il LightBridge il correttore da 2.6x non mi permette di arrivare al

fuoco, con una barlow 2x Ultima della Celestron riesco a d arrivare al

fuoco abbastanza bene, però vorrei provare con il correttore originale ma

non so se prendere l 1.6x o il 2x.

Finale del discorso : è forse stata la mia migliore spesa per quanto

riguarda gli accessori per l'astronomia. :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Amen !, anche se il merito non credo sia degli Hyperion... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale, ma per gli Extra Flat Field mi consigli i 19 o i 27? Considerando la compatibilità dei 27, li conosci? Tra i due? Considerando anche l'EP e gli ingrandimente che orientativamente otterrei, le dimensioni e quant'altro?

Per Antmic, ma se non vai a fuoco con il 2,6 come fai ad andare a fuoco con l 1,6 o l'altro :wink: ?

Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non li conosco.
Se un correttore ha minor fattore moltiplicatore ma, ad esempio, pesca il fascio di luce più in profondità, ecco che è possibile questo miracolo che non è nient'altro che matematica.
E' facile capirlo facendo un disegno del cono di luce, comunque anche senza se supponi avere il correttore da 1,6x 20cm prima del punto di fuoco ottieni che il fuoco va a 32cm da esso (te ne fa guadagnare 12), mentre un correttore da 2,6x posto 5cm prima del fuoco ti manda il fuoco 13cm in là e ne guadagni solo 8.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille :wink: , in effetti credevo stesse parlando sempre degli OCS originali Baader che essendo uguali credo che peschino il fuoco nella stessa maniera e quindi cambiasse solo il fattore di moltiplicazione per estrarre il fuoco :wink: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010