1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo o Telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ciao a tutti,
mi sono recato alla consueta serata di incontro con il gruppo di astrofili, di cui ora faccio prte, ed ho partlato dello strumento che vorrei acquistare. Tutti daccordo sullo strumento, su rapporto prestazioni/qualità ma una persona Una persona mi ha incuriosito. Mi dice:"Vieni con noi un sabato che andiamo in montagna ad osservare e vedrai che, per l'uso osservativo, ti dimentichi il telescopio, la visione stereoscopica che ti da è da mozzare il fiato". Questa persona mi dice che l'esperienza in visuale con i binocoli è stupenda e legata alla semplicità d'uso dello strumento non ha paragone. Il binocolo che usano è un 20x80 su cavalletto con testa fluida e frizionata. La cosa mi ha incuriosito non poco e penso proprio che mi aggregherò a queste loro serate, anche perchè un'indomani potrei portarmi il mio tele.

Voi cosa ne dite, avete avuto esperienze di osservazioni con un binocolo cosi?
Ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non ho mai guardato in un 20x80 sotto un cielo nero nero. Occasionalmente su uno di maglim 4...non era male! ;)

Però sotto un cielo di maglim 5.5 abbondante ho messo gli occhi dentro un semplice 7x50.
D'estate la Via Lattea è la fine del mondo...senza paragoni...
Con quel 7x50 vidi tutte le nebulose del Sagittario, ammassi dello Scudo e Scorpione immerse nella miriade di stelline.
E' vero, la visione stereoscopica crea dipendenza 8)
Tuttavia penso che un telescopio ci voglia! ;)

Il mio consiglio sarebbe questo:

"Iniziare" con un 20x80 e, se ti viene il Grande Appetito, sfogati con un bel telescopio che raccoglie più luce :D
Poi...se dovessi essere ancora affamato di stereoscopicità...c'è sempre la torretta binoculare:!:

Però, visto ke hai l'opportunità, diveriti all'uscita con i ragazzi dell'associazione!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La trasportabilità è buona e la visione binoculare è quella ottimale e naturale,quindi la migliore.Io uso un 20x90.Da poco ho acquistato un visore binoculare Baader e il binocolone è passato un pò in secondo piano.Però,ad esempio,quando ieri sera in mezzo alle nuvole cercavo M104 il 20x90,usato a mano,mi è stato di aiuto.Non conoscendo ancora bene il cielo i binocoli sono essenziali per passare di stella in stella e comunque regalano buone immagini su ampi campi stellari.Che telescopio acquisteresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 11:46 
Dunque dunque...
secondo me un binocolo è assolutamente irrinunciabile.
Ovviamente un 10x50 si può trovare ad una cifra veramente irrisoria, quali i 19 euro della Lidl (che ho preso e del quale sono pienamente soddisfatto...) o cifre simili alle bancarelle russe o cinesi, con un rapporto prezzo/qualità assolutamente imbattibile.
Quando si sale, tipo 20x80 ed oltre, ci si aggira sulle cifre di un telescopio o di una torretta binoculare, e diventa assolutamente necessaria una montatura stabile.
Ci sono binocoli astronomici che superano i 5000 euro (guardati i Kowa...)...
Quindi, secondo me, 7x50 o 10x50 è d'obbligo.
Oltre queste aperture dipende dalla "filosofia" dell'astrofilo.
Direi che dal 20x80 in su il binocolo non è più uno "strumento accessorio" ma può benissimo divenire l'unico strumento o comunque quello principale.
(io sto aspettando un 16x60 da 34 euro... chissà...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Marco:
starei puntando questo strumento:http://forum.astrofili.org/userpix/378_Telescopio1_4.jpg

Per quanto riguarda la torretta binoculare ho provato a proporgliela ma mi dice che non è la stessa cosa, lui ha provato e non è la stessa cosa che guardare con un binocolo, concordate?

Il 20x80, non mi ricordo di che marca fosse, ma era intorno ai 900€!

ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SAN76 ha scritto:
Per quanto riguarda la torretta binoculare ho provato a proporgliela ma mi dice che non è la stessa cosa, lui ha provato e non è la stessa cosa che guardare con un binocolo, concordate?


Non è la stessa cosa, infatti, il binocolo offre una visione più stereoscopica perchè ha due obiettivi, la torretta ti divide sui due oculari la luce che arriva da un obiettivo solo.

D'altro canto, la torretta binoculare ti permette di usare il tuo telescopio, che magari ha molta più apertura del binocolo, vedere un M13 ben risolto fino al centro con un C9 o un C11, non c'è binocolo che tenga.

Il binocolo è molto bello per gli oggetti grandi, M45, M31, etc.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, parlando di binocoli colgo l'occasione per chiedervi qualcosa:mi conviene prendere un binocolo, magari un 10X50 o simili dai cinesi o cmq ad un prezzo economico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sempre, comunque, dovunque.

Io prima di ogni osservazione do sempre una sventagliata al cielo col 10x50 per vedere cosa c'è da osservare con profitto con il tele.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il dilemma binocolo o telescopio evidentemente ce l'avranno avuto pure loro :D

http://medusa.as.arizona.edu/lbto/images/010627ar.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:52 
Chissà se anche loro usano una torretta binoculare Baader... gnehehe...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010