1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: George Alcock e i suoi binocoli
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ho letto spesso di lui come di uno dei più grandi astrofili dilettanti, e so che ha scoperto 4 novae e 5 comete... Sapete altro su di lui? Osservava con diversi binocoloni, tra cui 15x80 e 25x105...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:06 
Viene comunque definito Astronomo.
Il confine fra astrofilo ed astronomo è quello dell'interesse hobbistico:
quando una persona dedica all'astronomia-astrofilia la maggior parte del suo tempo e della sua vita, non credo si possa più parlare di "dilettantismo".
Una mole di lavoro come quella svolta da Alcock non è sostenibile da un "dilettante" se non "interpretando" questo hobby in maniera "ossessiva", cosa che non lo fa più essere un hobby ma una ricerca scientifica a tempo pieno...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Una mole di lavoro come quella svolta da Alcock non è sostenibile da un "dilettante" se non "interpretando" questo hobby in maniera "ossessiva", cosa che non lo fa più essere un hobby ma una ricerca scientifica a tempo pieno...
imho... ;)


Molti di noi sono ossessionati dal proprio hobby, ma non sono dei ricercatori. Non credo che l'ossessivita' sia una discriminante. Ritengo invece che fare anche una sola stima di stelle variabili all'anno ti possa far considerare ricercatore, questo si.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:21 
Non ho detto che l'ossessione trasformi in ricercatori...
sto dicendo che l'ossessione porta a "sacrificare" lo stesso tempo ed energia che spendono i ricercatori, anzi, molto di più...
con la differenza che i ricercatori sono stipendiati per farlo ed usano attrezzature e stumenti che non devono pagare loro...
l'ossessione non è mai una cosa positiva, nemmeno se porta ad importanti "scoperte" scientifiche.
L'equilibrio nelle cose è un principio primo per una vita "sana", anche a livello sociale oltre che personale.
E l'equilibrio va cercato e trovato in tutte le cose, hobby e passioni comprese...
io non mi ritengo "ossessionato", e quel giorno che mia moglie mi dirà che secondo lei lo sono, mi si accenderà un bel "campanello di allarme"...
l'astrofilia è per me una cosa bellissima, ma ho anche una famiglia, due bimbi, ed una "sfera affettiva" che richiede sempre molta attenzione e dedizione per non infrangersi come una bolla di sapone facendo soffrire un mucchio di persone che mi sono care... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
in effetti a volte il confine tra due definizioni è molto labile... dilettante comunque nel senso che si diletta, professionista se lo fa di professione... tra astrofilo e astronomo, ma... nel caso di Alcock potrebbero essere valide entrambe le definizioni, immagino

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
A proposito di Alcock, io ho una bella intervista di qualche anno fa registrata su VHS.
E' stato davvero un grande astrofilo, ma ce ne sono altri come lui che ormai stanno piu' dalla parte degli astronomi: D.Levy, R.Evans, ed un altro australiano di cui in questo momento non ricordo il nome (forse Brewington), grande ricercatore di comete.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
C'è anche qualche famoso astrofilo italiano... a parte noi?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:33 
... ne hai uno proprio un post sopra al tuo ultimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
birillo ha scritto:
A proposito di Alcock, io ho una bella intervista di qualche anno fa registrata su VHS.
E' stato davvero un grande astrofilo, ma ce ne sono altri come lui che ormai stanno piu' dalla parte degli astronomi: D.Levy, R.Evans, ed un altro australiano di cui in questo momento non ricordo il nome (forse Brewington), grande ricercatore di comete.


Forse parli di Bradfield il maggior scopritore al mondo di comete (definiamolo come astrofilo visto che non lo fa certo per lavoro :D ).
Non mi ricordo se ha una quindicina di scoperte, tra l'altro in solitario!

Comunque, a parte la idfferenza tra astrofilo e astronomo e tra quelli tra gli astrofili che fanno "ricerca", ci sono molti astrofili che si dedicano alla ricerca in vari campi. variabili, comete, asteroidi, occultazioni e cosi via. Di solito sono abbastanza "nascosti" perche' spesso questi "lavori portano via molto piu' tempo nel dopo osservazione che non l'osservazione stessa. Ci sono astrofili italiani che riescono anche a pubblicare (visto che questo e' spesso un parametro di "qualita") su riviste astronomiche professionali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrofilo = astronomo per passione = puoi fare ricerca ma non è il mestiere con cui campi. Non è detto che si abbia un titolo di studio attinente con l'astronomia. Nel caso in cui si compia considerevole attività di ricerca potrebbe essere più corretta la definizione "astronomo non professionista".

Astronomo = sottinteso "professionista" = è pagato per fare ricerca.
In questo caso è sottintesa anche la laurea in astronomia o astrofisica.

:)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010