1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per binocolo 20x80
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qual è secondo voi il modo migliore per tenere il binocolone di NO o Le Stelle (mi sto accingendo ad uno dei due abbonamenti, valutando le due riviste)? Al momento dispongo di un treppiede fotografico abbatstanza robusto che però non mi pare molto comodo perché è leggermente basso. Poi ho una eq1 che potrei declassare ad altazimutale, visto che per i telescopi è inutilizzabile.
L'ultima possibilità sarebbe l'autocostruzione di qualcosa, pensavo addirittura ad un pantografo (anche se non ho capito bene quali pregi/difetti abbia rispetto ad un normale supporto) p ad una cosa simile a quella che ha fatto fabulador.

Che ne dite, la roba di cui sopra va bene o mi conviene andare a parlare col fabbro? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:39 
Cavalletto alto con testa fluida o testa a forcella con contappesi.
Un pantografo per un 20x80 oltre che a dover essere "bello massiccio" abbisogna comunque di una buona testa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma si basta un normale treppiede. Io l'ho usato per anni nel mio 15x80.L'unico problema e allo zenit!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo questa montatura a pantografo:

http://massimomiraglia.blogspot.com/sea ... 0Strumenti

Mi sono trovato veramente bene, con in più il vantaggio che quando guardo io che sono alto 188cm e quando guarda la mia ragazza che è alta 160cm basta abbassare il binocolo e non perde il puntamento!!! :wink:

Come hanno detto gli altri, un altro vantaggio è quello che si può guardare agevolmente lo zenit, senza contorsionismi.

Se ti interessa posso postarti un link ad altre immagini più dettagliate di tale montatura magari per autocostruirtela.

Ciao.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:11 
Anche col mio Manfrotto guardo comodamente allo zenith, e sono altro quasi 1,90...

credo però che non si sia finora "spiegato bene" il significato del pantografo:
un supporto binoculare a pantografo ha lo scopo di "variare l'altezza" del binocolo in modo da far osservare più persone di altezza diversa senza perdere l'oggetto inquadrato...
o al massimo apporta la comodità di poter "alzare il tiro" senza dover alzare lo stelo del treppiede...
nient'altro...
perchè è comunque la testa (e la solidità della struttura sotto, treppiede compreso...) a fare la differenza.
Non è che "da solo" il pantografo serva per spazzolare, inquadrare e tenere l'oggetto al centrocampo.
Un pantografo con una testa scadente, o la stessa testa montata direttamente sul treppiede danno lo stesso pesimo risultato.
Il grande "svantaggio" del pantografo è invece quello dato dal suo notevole braccio di leva:
se non è massiccio e ben piantato porterà una marea di vibrazioni, ed ha bisogno di un grandissimo spazio di manovra.
Ecco perchè i possessori di pantografi lavorano tutti o dal giardino o dal terrazzo di casa:
niente da fare sui balconi, e grossi problemi per il trasporto.

Per spiegarmi meglio:
non ho ben chiaro quale sia il "concetto" di stabilità e manovrabilità per un possessore di binocolone su pantografo, ma ho ben chiaro il concetto di stabilità e manovrabilità del mio 20x80 sul Manfrotto 055 con una testa fluida 501... ;)

Per spiegarmi ancor meglio:
c'è chi usa un 20x80 su un cavalletto cinese da 25 euro, ed è contento...
io personalmente lo ho messo su un sistema Manfrotto da 160 euro circa ( 190+128rc...) e non ne sono stato per niente soddisfatto, ho dovuto "alzare il tiro" non poco per ottenere la stabilità che si merita uno strumento da 20x80... ;)

PS: non è un intervento polemico il mio, ci mancherebbe altro!
Semplicemente sarebbe bello ed utile conoscere il "metro" usato da ognuno per valutare un sistema di montatura... ;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 9 dicembre 2007, 19:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm...
Ok, capito. Considerate che lo userei con molta probabilità dal balcone.
Cmq sto pensando di utilizzare il cavalletto fotografico che ho già. Non so se sia abbastanza alto, non è che io sia un gigante, ma non so se il treppiede regga il mio metro e settanta stentato... :D Giustamente è nato per fotografare, non per il binocolo. E' che non vorrei farmi venire la scoliosi ogni volta che devo osservare...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fede, mi è piaciuto il tuo intervento critico, e voglio risponderti cercando di essere il più possibile obiettivo...almeno ci provo hehhe :lol:

Fede67 ha scritto:
Anche col mio Manfrotto guardo comodamente allo zenith, e sono altro quasi 1,90...


...ma non capisco come tu possa guardare allo zenit con un treppiede... ma quant'è alto sto manfrotto??? Da seduto forse??? Nunn'è chiaro.... è oscuro!!! :lol: Io non ci sono mai riuscito col treppiede?!!

Fede67 ha scritto:
Credo però che non si sia finora "spiegato bene" il significato del pantografo:
un supporto binoculare a pantografo ha lo scopo di "variare l'altezza" del binocolo in modo da far osservare più persone di altezza diversa senza perdere l'oggetto inquadrato...


Hai detto niente!! Utilissimo quando sei attorniato da una folla di gente che vogliono osservare al binocolo!!! Una volta che hai serrato la base e la testa è un piacere vedere come il puntamento rimane fisso. Comunque nel mio precedente intervento lo avevo citato questo fatto anche se forse non sono stato chiaro.

Fede67 ha scritto:
nient'altro... perchè è comunque la testa (e la solidità della struttura sotto, treppiede compreso...) a fare la differenza. Non è che "da solo" il pantografo serva per spazzolare, inquadrare e tenere l'oggetto al centrocampo. Un pantografo con una testa scadente, o la stessa testa montata direttamente sul treppiede danno lo stesso pesimo risultato.


Sicuramente si, è l'intero sistema a dare stabilità non il fatto che sia una montatura a parallelogramma. Ed infatti il mio ha una testa manfrotto!!! E nel porta accessori del treppiede di solito ci metto un bel peso da palestra di 5 Kg per stabilizzare ulteriormente il tutto, assicuro che è molto stabile, a meno che il vento non sia eccessivo, in quanto la superfice esposta è maggiore rispetto ad un bino montato su treppiede.


Fede67 ha scritto:
Il grande "svantaggio" del pantografo è invece quello dato dal suo notevole braccio di leva: se non è massiccio e ben piantato porterà una marea di vibrazioni, ed ha bisogno di un grandissimo spazio di manovra. Ecco perchè i possessori di pantografi lavorano tutti o dal giardino o dal terrazzo di casa: niente da fare sui balconi, e grossi problemi per il trasporto.


Concordo in tutto assolutamente... non è utilizzabile da un balcone, ci vogliono ampi spazi di manovra, minimo ci vuole un terrazzino con raggio d'azione dato dal braccio del pantografo + l'ingombro della persona che manovra (quest'ultimo dipende poco dalla montatura :D ma molto da quanto mangiate... hehhe :lol: )

Fede67 ha scritto:
Per spiegarmi meglio: non ho ben chiaro quale sia il "concetto" di stabilità e manovrabilità per un possessore di binocolone su pantografo, ma ho ben chiaro il concetto di stabilità e manovrabilità del mio 20x80 sul Manfrotto 055 con una testa fluida 501... ;)

Per spiegarmi ancor meglio:
c'è chi usa un 20x80 su un cavalletto cinese da 25 euro, ed è contento...
io personalmente lo ho messo su un sistema Manfrotto da 160 euro circa ( 190+128rc...) e non ne sono stato per niente soddisfatto, ho dovuto "alzare il tiro" non poco per ottenere la stabilità che si merita uno strumento da 20x80... ;)

PS: non è un intervento polemico il mio, ci mancherebbe altro!
Semplicemente sarebbe bello ed utile conoscere il "metro" usato da ognuno per valutare un sistema di montatura... ;)


Personalmente a queste ultime affermazioni posso risponderti dicendo che i miei unici termini di paragone sono stati effettuati con treppiedi fotografici, sicuramente non manfrotto ma comunque di discreta qualità. Quello che non mi ha soddisfatto del treppiede fotografico "comune" sono, gli scricchiolii dovuti al peso non indifferente dei binocoli, l'impossibilità per me di vedere oggetti prossimi allo zenit a meno di non sedermi da qualche parte (non osservo da casa). Sicuramente non ho mai posseduto un treppiede di ottima fattura come il tuo, ma passando da questo sistema all'attuale montatura a parallelogramma, sinceramente non so se tornerei mai indietro. La trovo davvero comoda, robusta e neanche complicata da montare, alla fine sono 3 pezzi (treppiede, parallelogramma, binocolo). I difetti di tale montatura che hai esposto sopra e che io ho confermato, alla fin fine per me non sono mai risultati limitanti poichè non osservo mai da casa e sinceramente non li avevo neanche considerati...hihii :lol: :lol:
E poi è uno spasso muoverla con un dito grazie al contrappeso regolabile che bilancia il tutto.

Ciao,
Massimo. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se hai già un buon treppeide fotografico munisciti di una buona testa fluida: per il 20x80 può essere sufficiente la manfrotto 701
l'unico vero incoveniente del pantografo è la sua minor trasportabilità rispetto al cavalletto: quando sei allo zenith gli oculari punteranno verso il terreno comunque e la tua cervicale sarà più o meno piegata solo in relazione alla posizione del tuo corpo (in piedi, seduto-sdraiato)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
fede scrive
Cita:
ma ho ben chiaro il concetto di stabilità e manovrabilità del mio 20x80 sul Manfrotto 055 con una testa fluida 501...

Quoto in toto, 100%. Probabilmente il meglio.

sin@psy scrive
Cita:
... ma quant'è alto sto manfrotto??? Da seduto forse??? Nunn'è chiaro.... è oscuro!!! Io non ci sono mai riuscito col treppiede?!!

Lo 055 WNB con testa 501 arrivano a quasi 235 cm...dovrebbero bastare...perlomeno, a me bastano, visto che sono 1,90 :D
Personale opinione: non esiste treppiede o montatura che ti possa evitare la cervicale con l'uso di un binocolo allo zenith.
Per quello ci vogliono gli angolati a 90°.
Ciao.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho da poco preso per lo stesso binocolo il trepiedi di ts l'fx1 che va veramente bene, invece mi sono pentito di non avere preso una testa pluida , la testa ph32 di Ts non è il massimo della comodità....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010