1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una nuova testa per il binocolo...
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
:?: Si... ma quale :?:

Dovendo sostituire una testa in alluminio fatta artigianalmente e frizionabile solamente con una rondella in teflon... (per quello che mi è costata è anche troppo performante, ma ora mia ha stufato) ...ho pensato di comprarne una nuova/usata, diciamo pure difinitiva :)
Spulciando la rete ed il forum ho visto che MANFROTTO è considerata da molti un sinonimo di garanzia e bontà meccanica ed ora che ho scelto almeno la marca mi rimane solo da decidere uno tra i tre modelli che ho individuato:

128RC
701RC2
501HDV

Ho notato che i prezzi del nuovo variano dagl'80 Euro della 128, ai 180 circa della 501. Adesso mi ritrovo da una parte la tentazione di risparmiare immediatamente e dall'altra la possibilità di avere una "roccia" che può reggere anche un binocolo di classe superiore al mio 20x90... forse è meglio quest'ultima? Voi cosa ne pensate... io purtroppo non ho mai avuto il piacere di provarle sul campo per rendermi conto delle differenze. L'unica cosa è che forse eviterei la via di mezzo...

Mumble... mumble... :roll: ...magari mi faccio un giro dei fotografi e chiedo se hanno qualche usato...

Ciao e grazie

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho volendo essere categorico ti dico che se vuoi rimanere nell'ambito di bino 20x90, 25x100 ti consiglio di partire facendo un giro al sito geoptik: potresti farti la testa dobson senza 3 piedi per bino e piccoli rifrattori circa 120 euro..... se vuoi una cosa solida allora spendi qualcosa in piu' e fatti la forcella con 3 piedi della geoptik con 280 euro.... altrimenti fai un salto alla ght e vedi la loro forcella che la danno via a 150 euro senza 3 piedi..... con quesi oggetti navighi bene per il cielo
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:32 
Io ho un 20x80 su cavalletti Manfrotto ed ho 2 teste:
la 128RC e la 501.
La 128RC è troppo "debole" per il binocolone, ma va benone sullo Scopos 66ED.
La 501 va benissimo per il binocolone.
Puoi regolare la frizione in modo che il binocolo non cali e ti rimane comunque una sufficiente morbidezza di manovra.
L 128RC se tiri perchè non cada il bino, poi non manovri più, e se allenti fino a poter manovrare bene poi il bino "cala".
La 701 non la ho mai provata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sancho. Anch'io come Fede utilizzo la Manfrotto 128RC su cavalletto Manfrotto e tra l'altro ho il tuo stesso binocolo (20x90) e posso dirti che la testa lo regge bene (il limite è kg 4 e il bino ne pesa 3,7), ma come dice Fede devi stare un pò attento a non mollare troppo i movimenti della testa perchè il peso del bino fa arrivare il movimento su/giu fino a fondo corsa.
Però con un pò di pratica lo si evita senza problemi. Ritengo sia la soluzione più economica tra quelle affidabili.

Se invece vuoi una soluzione ottimale sia come struttura che come comodità di osservazione io andrei su una montatura a parallelogramma o su una forcella!

Ho evitato le vie di mezzo....... 8)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Grazie per i consigli ed impressioni sui vostri materiali. Devo ammettere di aver omesso un piccolo particolare sul primo post che ho scritto! E cioè che sono attrezzato con una montatura a parallelogramma e quindi ho l'esigenza di cambiare solamente la testa... :) ...magari un giorno comprerò pure un treppiede leggero per le escursioni.
Tornando all'argomento, ho ricevuto proprio adesso conferma dal negozio on-line più "economico" che la 501 mi verrebbe a costare 170€ spese di spedizione comprese... certo non è poco ma confrontando con altri negozi e fornitori non è affatto male e poi sarebbe anche una scelta, come dicevo prima, definitiva. Fermo restando che prima vorrei passare da tutti i fotografi in zona per verificare se c'è dell'usato a costo inferiore.

Grazie ancora a tutti :D



P.S. ...della geoptik l'unica cosa che potrebbe fare al caso mio, è quel joystick che come idea non affatto male, anche se nutro dei dubbi sulla sua solidità una volta puntato lo zenit. Un braccio di 20cm ed un carico concentrato in punta di circa 4Kg su quella sfera... magari qualcuno ce l'ha e funziona bene... chi lo sa?

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:00 
Capperi...
io ho rovato il Manfrotto 055 con una testa 501 e la borsa da trasporto ad un mercatino, usato, il tutto per 200 euro...
e mi son fatto regalare sopra un binocoletto galileiano... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il Joystich e lo uso con il bino 20x80.

Quando lo sposti senti molto il peso del bino, però quando lo fermi rimane immobile, anche allo zenit. Poi penso dipenda anche dal treppiede che hai sotto. Io possiedo un treppiede abbastanza leggero (peserà più o meno come il binocolo), quindi sento molto le vibrazioni. Sono però convinto che il Joystick sia molto solido.

Altra cosa, rispetto alla solidità, è la comodità di utilizzo. Secondo me è piuttosto scomodo. Ho in mente da tempo di prendere una testa fluida. Con questa facendo un po' di forza sull'asticella muovi il bino come vuoi, con il joystick devi togliere il blocco spostare e ribloccare: spesso è difficile inseguire in questo modo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fede67 ha scritto:
Capperi...
io ho rovato il Manfrotto 055 con una testa 501 e la borsa da trasporto ad un mercatino, usato, il tutto per 200 euro...
e mi son fatto regalare sopra un binocoletto galileiano... ;)


Lo so... lo so... :cry: ...anche a me piacerebbe trovare un'offerta del genere (ammetto di nutrire una sana invidia per questa tua occasione!) e andrò in cerca appena ho un po' di tempo. Anche se credo che i fotografi, se mai dovessero avere usato di questa marca, mi spareranno cifre che non staranno ne in cielo ne in terra. :evil:

kappotto ha scritto:
Altra cosa, rispetto alla solidità, è la comodità di utilizzo. Secondo me è piuttosto scomodo.

Già, già... simulando il movimento del polso, non deve essere proprio la cosa più naturale del mondo gestire il binocolo in quel modo...

Grazie ancora.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
128 e 701 vanno benissimo per un 20x90, oltre sicuramente la 501, tuttavia se hai un parallegramma i pesi e le forze sono già controbilanciate , quindi la trazione massima della testa diventa relativa
uso efficacemente la 701 con il miyauchi 20x77 (che però pesa solo 2,5 kg) e prima con il 20x90 (che a questo punto potrtei pure vendere...), mentre la 501 la utilizzo con il miya da 100 mm che pesa più di 5 kg
gen hit ha un completo che trovo convincente
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 4&id_cat=8
mentre rimanendo su originali manfrotto o sui kit vortex (simili a ad altri in commercio) trovo che rpoptix abbia prezzi molto buoni:
http://www.rpoptix.com/treppiedivortex.html
come ebbi invece a dire tempo fa, molta attenzione sul joystick a pistola la cui portata max non va oltre i 2,5 kg e ho trovato quindi molto strano che venisse proposta per questi binocoli; il suo uso oltre i 70° con binocoli pesanti temo sbilanci troppo il sistema con rischio di caduta dello strumento, per il resto concordo con quanto espresso da kappotto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
deneb ha scritto:
128 e 701 vanno benissimo per un 20x90, oltre sicuramente la 501, tuttavia se hai un parallegramma i pesi e le forze sono già controbilanciate , quindi la trazione massima della testa diventa relativa
uso efficacemente la 701 con il miyauchi 20x77 (che però pesa solo 2,5 kg) e prima con il 20x90 (che a questo punto potrtei pure vendere...), mentre la 501 la utilizzo con il miya da 100 mm che pesa più di 5 kg


...con questo possiamo dire che, se un domani, io volessi passare ad un sistema di maggior diametro, la soluzione migliore tra le tre sarebbe ovviamente quella di optare per la 501... giusto?

deneb ha scritto:
gen hit ha un completo che trovo convincente
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 4&id_cat=8
mentre rimanendo su originali manfrotto o sui kit vortex (simili a ad altri in commercio) trovo che rpoptix abbia prezzi molto buoni:
http://www.rpoptix.com/treppiedivortex.html


...per quanto riguarda i genHIT od i VORTEX, il fatto è che preferivo investire la cifra unicamente per la testa ed aver così modo di disporre qualcosa da considerarsi definitivo... tutto li... anche se non escludo un ripensamento dell'ultimo momento a favore di qualcosa di più economico e completo... questi sistemi completi mi tornerebbero utili per le uscite, dove il parallelogramma, diciamocelo pure, è una gran rotta di scatole! Non esagero a dire che pesa dieci volte di più :?

deneb ha scritto:
come ebbi invece a dire tempo fa, molta attenzione sul joystick a pistola la cui portata max non va oltre i 2,5 kg e ho trovato quindi molto strano che venisse proposta per questi binocoli; il suo uso oltre i 70° con binocoli pesanti temo sbilanci troppo il sistema con rischio di caduta dello strumento, per il resto concordo con quanto espresso da kappotto


...per il discorso joystick posso dire che, già a pelle, non mi convinceva più di tanto... comunque sia kappotto che te, portandomi gentilmente le vostre esperienze, avete fugato qualsiasi mio dubbio a riguardo... la possibilità che possa comprare questo accessorio è davvero remota, diciamo che la mia era una curiosità, anche perchè non avevo mai sentito parlare di questo aggeggio. :)

Grazie ancora!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010