1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binoviewer: aggiornamento 2
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo Sabato, ho avuto un cielo ottissimo. Anche, ho ricevuto 2 GSO 32mm Plössl per provare col bino. Questi sono oculari di alta qualità che vanno molto bene col mio bino, senza vignettatura. :!: Avevo sperato che i Plössl sarebbero meglio per le grande nebulose (Velo etc.). Ma non era il caso, sfortunamente, allora li venderò di nuovo.

Però, un 32mm Plössl + 2x Barlow in "modo singolo" mi da un ingrandimento di 128x, che non è lontano del 111x del mio bino + oculari 24mm Ultra. Allora ho provato il Velo:

Senza UHC, il Velo era quasi invisibile nel Plössl. Quando prendevo il bino, l'immagine era quasi uguale. Il campo era molto più grande naturalmente, ma il colore del sfondo e le stelle che vedevo erano stesso. Pensavo ancora che vedevo un piccolo più della nebulosa col bino! Allora mi fa concludere che il bino non mi da una grande differenza, confrontato a un oculare con 6 elementi (4 + 2 del Barlow) e ingrandimento confrontabile.

Ma... quando ho preso il UHC, la differenza diventa all'improvviso enorme! :shock: Nel singolo Plössl, il Velo diventava magnifico con tutti i dettagli e filamenti tanto chiari. Nel bino, l'immagine diventava molto più buia ed era ancora difficile di vedere qualcosa della nebulosità.

Allora, la mia conclusione è davvero che il filtro UHC non va bene col bino. Non ho alcuna spiegazione perchè. Come ho detto, senza UHC, l'immagine era uguale. Invece, per le nebulose chiare (M27, piccole planetarie come e.g. "Blue Snowball", "Cat's eye",...) non c'era alcuno problema per usare il UHC. La perdita di luce da ancora un effetto come coi pianeti i.e. che è più facile di vedere i dettagli in questi oggetti. Ma per le nebulose più deboli, non posso consigliare la combinazione bino/UHC...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la enorme differenza è data dalla barlow
trasforma il tuo f4.5 in un 9 e perdi luce

bisogna satre il più possible bassi di fattore moltiplicazione 1.2 1.3 1.4 massimo sul deep
azz se solo andasse a fuoco a me


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Secondo me la enorme differenza è data dalla barlow
trasforma il tuo f4.5 in un 9 e perdi luce

bisogna satre il più possible bassi di fattore moltiplicazione 1.2 1.3 1.4 massimo sul deep
azz se solo andasse a fuoco a me


Col bino uso un OCA 1,3x. Ho solamente usato il Barlow col 32mm Plössl per avere un ingrandimento +/- stesso che il bino e anche per avere un oculare "6 elementi" per fare il confronto.

Strano è che senza UHC l'immagine è quasi uguale, e con UHC il bino è molto più buio!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Strano è che senza UHC l'immagine è quasi uguale, e con UHC il bino è molto più buio!

Ciao!

Peter

ummm che uhc è però


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Peter ha scritto:
ummm che uhc è però


Un Lumicon. Non c'è nessuno problema col filtro perchè va molto bene coi miei oculari.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Un Lumicon. Non c'è nessuno problema col filtro perchè va molto bene coi miei oculari.

Ciao!

Peter

E' piuttosato scuro
certo non è un baader che quello è buio come la pece
se ti capita li qualcuno ha un'astronmik prova quello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
E' piuttosato scuro
certo non è un baader che quello è buio come la pece
se ti capita li qualcuno ha un'astronmik prova quello


Pensi veramente che farebbe tanta differenza? Inoltre, un UHC resta un filtro un pò "estremo". Oppure un filtro a banda larga. Hmmm... forse devo una volta provare il "Moon & Skyglow" del mio amico. Ma ho l'impressione che non sarà mai l'amore tra il bino e le nebulose debole... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti provare un uhc-e astronomik...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse un Broadband sarebbe più indicato.... che sò tipo lo Skyglow della Orion :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per mia esperienza, la torretta binoculare delude su alcune tipologie di oggetti, quelli che stai prendendo in esame tu, Peter, sono proprio i più deludenti in confronto alla modalità Ciclope.
Guardati il Velo col tuo bravo monooculare e pace, oggetti giusti sono invece gli ammassi, le piccole planetarie, le nebulose luminose, alcune galassie (altre no)... e ovviamente pianeti e stelle doppie.
Guardati la NGC6543 oppure NGC40 o ancora la Eskimo... anche e soprattutto ad elevatissimo ingrandimento (300-500x) e vedrai che "miracoli".
Eppoi, in bino è meglio non usare filtri !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010