1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
al costo di 300 euro (mi vergogno a scrivere 299)
http://www.otticasanmarco.it/ETX80AT.htm
smonto il tele dalla montatura e lo monto sull'equatoriale per uso fotografico (per principianti)
sulla montaura dell'etx con autostar ci monto un binocolo
e mi faccio un binocolo con goto
eccezzziunale veramente
ma l'idea non è mia, l'ho presa da Salimbeni
http://www.binomania.it/binocoli/nt25x100.php
è fattibile la cosa con l'etx ?
che peso regge quella montatura etx ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Io ho un ETX70 e la montatura regge sicuramente diversi chili di peso in quanto il tele ha anche il GOTO e quindi è motorizzato ed ha anche 6 batterie a stilo. Quindi è probabile che possa reggere il peso di un binocolo (a meno che lo stesso non pesi una diecina di chili)....

Diciamo che 5-6 chili li porta senza grossi problemi....

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si però lo vedo un pò scomodo il bino sulla montatura dell'etx...allo zenith non ci arrivi di sicuro!
Troppi contorsionismi...
Meglio montare un laser sull etx 80 (sulla sua montatura) e poi usare il bino sul treppiede...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
al costo di 300 euro (mi vergogno a scrivere 299)
http://www.otticasanmarco.it/ETX80AT.htm
smonto il tele dalla montatura e lo monto sull'equatoriale per uso fotografico (per principianti)
sulla montaura dell'etx con autostar ci monto un binocolo
e mi faccio un binocolo con goto
eccezzziunale veramente
ma l'idea non è mia, l'ho presa da Salimbeni
http://www.binomania.it/binocoli/nt25x100.php
è fattibile la cosa con l'etx ?
che peso regge quella montatura etx ?

ciao

Il peso non credo sia un gran problema, ma tieni conto che la forcella dell'etx è più stretta di quella del celstron che vedo nel tuo link.
Quoto malve per la questione zenith, ma credo che sia un problema superabile e, in ogni caso, trovo che verrebbe fuori un accrochietto interessante.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa non mi è molto chiara....a che serve un goto per il binocolo?
Non so che binocolo hai, ma anche se tu avessi un 100 mm avresti comunque una 20ina di ingrandimenti ed un campo bello ampio...gli oggetti da binocolo sono gli ammassi aperti e le nebulose se hai un buon cielo...tutti oggetti che si vedono ad occhio nudo o comuqnue facilissimi da trovare avendo un campo vasto...quindi secondo me la montatura porta solo rogne (batteriea, cavi, stazionamento...tutto quello che un binocolaro è contento di non avere!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono curioso.
Il mio "venire fuori un accrochietto interessante" atteneva, infatti, solo la possibilità di autorealizzare il menzionato sistema di puntamento in maniera abbastanza semplice e con le gratificazioni che ti dà l'autocostruzione.
Il campo di utilizzo, infatti, non mi sembrava oggetto del post di pikappa

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il metodo migliore per avere il goto su un bino (ma anche su dobson) è usare un laser verde su un tele goto e starci vicino col bino...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma tu guarda che topic mi tocca leggere........ :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
e questo allora ?

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_DSCN0641_1.jpg

Vixen + skypod + starbook

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una bella spesa inutile!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010