1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo 15x70 Salmoiraghi e Vigano
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Qualcuno ha provato il Binocolo 15x70 di Salmoiraghi e Viganò in vendita su Miotti? Come va? è un buon acquisto tenendo presente che ho un 12x60 un po scarsino(lenti rosse) ma che comunque mi regala gia splendide visuali:M13 M4 M31 M3 & company?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono un esperto, ne ho provato uno in negozio e non mi ha convinto.
Strana la forma rispetto agli altri 15x70, entrambi gli esemplari in negozio pesantemente scollimati, apparente diaframmatura (non so se sia un effetto ottico, ma sembra avere un diaframma appena dietro alle lenti).

I prismi in compenso sembravano OK come vetro e dimensioni.

So che ne ha uno un mio amico, preso a 50 Euro usato, ma ancora non sono riuscito a vederlo. Pare comincino a girarne un po' nell'usato su E-Bay.

Secondo me, a 11 Euro in più conviene puntare sul Geoptik: anche questo visto solo in negozio, ma mi ha fatto una impressione migliore (senza contare che il negoziante che li vendeva è serio, a differenza del personale del punto vendita Salmoiraghi, che si intende di occhiali, ma mooolto meno di altra roba)

Sempre se decidi di rimanere sul 15x70 fascia bassa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mmmhhhh...... :? non mi è piaciuto un granchè.....credo possa essere la versione ulteriormente economica del già economico 15x70 che c'è in giro che non è proprio il massimo e di quella serie l'11x da prestazioni migliori......parliamo sempre di economici naturalmente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mentre del geoptik che dice ford prefect che ve ne pare?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ho mai provato il geoptik, ma guaradndo la forma e i dettagli e leggendone la scheda tecinca mi pare sia il solito cinese a cui alludevo prima che gira con vari marchi (celstron, astrotech, oberwerk etc etc)e di cui è migliore, a mio avviso, la versione con gli oculari a 11x
ma è solo un'impressione esteriore, come ho detto non l'ho mai provato e quindi non posso parlare con sicurezza
se non ricordo male c'era un test su nuovo orione qualche mese fa...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
non ho mai provato il geoptik, ma guaradndo la forma e i dettagli e leggendone la scheda tecinca mi pare sia il solito cinese a cui alludevo prima che gira con vari marchi (celstron, astrotech, oberwerk etc etc)


Il Geoptik l'ho visto in negozio, e mi sembra molto simile se non identico al Celestron 15x70, quindi anche secondo me potrebbe essere lo stesso prodotto, mentre ripeto, il Salmoiraghi è molto diverso, e mi ha dato una impressione non buona.

Tra i due, il primo, almeno nella versione Celestron, Astrotech, etc... è collaudato e considerato un decente binocolo in fascia economica.

Considerando che ci sono 10 Euro di differenza tra i due, se vuoi restare in quella fascia di prezzo, io ti consiglierei il Geoptik.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Scusate l'intrusione,è un po che cerco informazioni sul 20*80 Geoptik ma con scarso successo,sapete dirmi qualcosa su questo strumento???L'ho visto in vendita online sul sito del centro ottico san marco e il prezzo sembra interessante. :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, quando sento 20x80 penso sempre al konus che abbinano con l'abbonamento alle stelle per 2 anni a 130€ che a me pare un affare, l'unico problema è che il 20X80 pesa 2.5Kg e osservare a mano diventa impossibile, quindi penso che il 15X70 (1.2Kg) che cerco sia il confine oltre il quale andare a mano non è fattibile..avendo il telescopio non mi interessa di comprare binocolo e treppiede, tenendo conto poi che le osservazioni allo zenith col treppiede sono scomode.. e bisognerebbe andare su treppiedi particolari.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Ultima modifica di deimos83 il mercoledì 20 giugno 2007, 13:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
a chi vuole immaginare come sarebbe osservare a mano col 20x80 suggerisco questo test:
Prendete due bottiglie d'acqua da 1.5l e impugnatele come se fossero le due impugnature del binocolo, poi state 5min. osservando il cielo(se ce la fate) avendo cura di tenere le braccia ben salde, se vi trovate bene allora siete pronti al 20X80 senza treppiede

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
quindi penso che il 15X70 (1.2Kg) che cerco sia il confine oltre il quale andare a mano non è fattibile..


Il limite non è solo il peso ma anche l'ingrandimento.
Ho provato a osservare di notte con un Celestron 15x70 a mano (e guarda che sono abituato al 10x50): col 15x70 non è possibile osservare a mano.
O almeno, lo è per una sola osservazione breve, di pochissimi minuti, e si osserva comunque male.

Di contro, 1.2 Kg li regge anche un cavalletto da 30 Euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010