1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Bresser 11x56
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, questo è il mio primo post. :D
Da qualche tempo ho sviluppato la passione per l'astronomia e ho deciso, a dire il vero un pò frettolosamente, di acquistare un binocolo Bresser Spezial Jagd 11x56, attratto sia dal buon diametro dell'obiettivo che dalle lenti Bak-4 dichiarate dalla casa, oltre che dal prezzo.
Vengo subito al dunque. Per prima cosa mi sono trovato subito in difficoltà nell'utilizzo del binocolo su un treppiedi fotografico. Ho puntato sul parcheggio di fronte casa e ho avuto difficoltà a trovare la giusta distanza interpupillare e nella messa a fuoco, mentre a mano libera non ho avuto di questi problemi. Successivamente ho provveduto a verificare la collimazione del binocolo, e ho notato che questa operazione dipende dall'esatta regolazione della distanza interpupillare, per cui il binocolo che inizialmente mi pareva scollimato, a un successivo esame sembrava non presentare problemi. Anche in questo caso la verifica a mano libera mi è sembrata più agevole. La prova che mi ha dato meno problemi è stata quella della copertura dei due obiettivi con un libro, alternativamente, e pare che non ci sia scollimazione o quanto meno sia minima. Tuttavia, ho notato che mentre una delle due pupille d'uscita è perfettamente circolare, l'altra presenta due sottili "tagli" periferici in alto e in basso, come delle ombre che si vedono meglio osservando l'oculare di sbieco. Ho tentato di eliminare questo disallineamento, ma sollevando la gomma di copertura non ho trovato i grani per la regolazione dei prismi.
Nel complesso, mi sembra di vederci abbastanza bene, ma forse dipende solo dalla mia scarsa esperienza. Tenete conto che il mio occhio destro, in corrispondenza del prisma disallineato, è soggetto a un calo di contrasto a causa di una passata corioretinopatia. Cosa mi consigliate di fare? Vale la pena effettuare un altro tentativo di collimazione, o può andar bene così?Già che ci siamo, cosa pensate di questo binocolo? C'è qualcuno che ce l'ha?

Grazie,
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao rob, il difetto che dici te dovrebbe essere più dovuto ad un lieve sottodimensionamento del prisma che ad un disallineamento.... disallineamento comporterebbe una certa scollimazione che te non hai riscontrato.
complimenti per l'acquisto, come binocolo per iniziare va bene, con il 3piedi fotografico porta pazienza e vedrai che tutti i disadattamenti diminuiranno con l'uso, l'esperienza e la manualità...

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è un binocolo economico che vale quello che costa
strano che a mano libera tu ti trova meglio nel vedere i difetti.....in tenere è il contrario
concordo con fabulador circa il problema dei prismi, anche se il cut off spesso è legato alla qualità del vetro ma se minimo, difficilmente darà problemi, vista anche la pupilla d'uscita che hai
tenterei ancora di valutare la collimazione partendo da zero: corretta distanza interpupillare, corretto metodo di messa a fuoco (occhhio dx chiuso, messa a fuoco su rotella centrale, occhio sx chiuso, messa fuoco su correttore diottria, regolazione fine distanza interpupillare: deve risultare un cerchio unico) e successiva prova su oggetti come sirio e giove
strano anche che non trovi i grani, dovrebbero trovarsi in prossimità degli oculari
se credi prova postare due foto e diamo un'occhiata

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Bresser 11x56
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
robcitt ha scritto:
Salve a tutti, questo è il mio primo post. :D

Ciao!

Visto che sono senza alcuna esperienza, ne approfitto per quatare la terminologia che hai usato per chidere indicazioni... magari imparo qualcosa :D

robcitt ha scritto:
Bresser Spezial Jagd 11x56

11x56 che vuol dire? io ho un 10x50...

robcitt ha scritto:
attratto sia dal buon diametro dell'obiettivo che dalle lenti Bak-4 dichiarate dalla casa, oltre che dal prezzo.

Diametro dell'obiettivo? Ossia il diametro delle lenti "grosse" del binocolo (quelle in fondo per intenderci)? Cosa comporta? Una visione più ampia?

robcitt ha scritto:
ho avuto difficoltà a trovare la giusta distanza interpupillare

Sarebbe?

robcitt ha scritto:
verificare la collimazione del binocolo

Sarebbe?

robcitt ha scritto:
due pupille d'uscita

Uh?

robcitt ha scritto:
grani per la regolazione dei prismi.

Grani? Prismi?

robcitt ha scritto:
Grazie,
Roberto

Prego, figurati! :lol:

Spero di non essere stato invadente...! :oops:

Cmq benvenuto!

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
incomincia da qui, buona lettura:

http://www.fowa.it/zeiss/pdf/abc_binocoli.pdf

http://www.nital.it/school/binocoli/index.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
deneb ha scritto:

Spendido! Grazie 1000 ;)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie a tutti per le risposte. :D

Per quanto riguarda la ricerca dei grani di collimazione, appena posso posterò delle foto sia della zona intorno agli oculari e ai prismi che della pupilla d'uscita incriminata.
Intanto, mi pare di aver capito che, oltre a un mio problema di manualità, il cavalletto e il raccordo con il binocolo sono scadenti è quindi poco stabili...e perciò mi trovo addirittura meglio a mano libera! Sapreste consigliarmi qualche attrezzatura migliore, adatta anche a uso fotografico (reflex), con un budget di 100-150 euro?

Per erenis, "Spezial Jagd" è il modello del binocolo, dovrebbe significare "binocolo speciale da caccia". Per il resto, i link di deneb mi sembrano abbastanza chiari.

Grazie, Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prova vedere i siti di general hit e telescope service, scegliendo per il binocolo un raccordo in metallo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho trovato i grani vicino agli oculari.... Ho dovuto forzare perchè erano molto duri, ma ho constatato che anche effettuando un intero giro la posizione dei prismi non variava, dunque presumo che non si possa tentare nessuna collimazione :(
D'altra parte mi rendo conto che forse mi sto ponendo un falso problema. Infatti, gli oggetti al centro del campo mi sembrano collimanti, mentre quelli ai bordi no. Ma forse ciò dipende dall'ampia pupilla d'uscita, per cui con un occhio riesco a vedere un oggetto posto, ad esempio, sul bordo sinistro dell'immagine, mentre con l'altro occhio lo stesso particolare cade al di fuori della mia pupilla. Potrebbe essere? Infatti, con un altro binocoletto 10x25, quindi con pupilla d'uscita molto più piccola, vedo tutto perfettamente allineato.

Intanto mi sono già procurato un solido treppiedi ed un raccordo metallico (presi su Telesope Service) e le cose vanno già molto meglio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, come inizio non c'è male: mi ero sbagliato a dire che i prismi non si collimavano...
Infatti ieri sera ho provato a guardare la luna e ho trovato la sorpresa di vederla sdoppiata :( ... avevo collimato male.
Per fortuna sono riuscito a rimettere le cose a posto, ma il problema del "taglio" visibile su una delle due pupille d'uscita è rimasto comunque.
Ora mi chiedo se sia proprio necessario fissare i grani con un pò di silicone, o se non sia il caso di lasciarli liberi in vista di un possibile nuovo intervento sui grani...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010