1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2025, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto invecchiando, ormai. Per osservare l'unico strumento indispensabile sono gli occhiali. Non ne posso fare a meno.

Così sto meditando di sostituire gli oculari plossl che attualmente uso in binoculare con degli oculari ad alta estrazione pupillare.

Possibilmente devono essere leggeri, piccoli, poche lenti, ma con tanta tanta ep (18-20mm)

Cosa mi consigliate?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2025, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2049
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a guardare se ti piacciono le caratteristiche dei premium flat field ( tecnosky, artesky, auriga ).
Ho la coppia 7.5 e 15.5 tecnosky e con la torretta in Halfa mi trovo bene, non ho il senso di buco serratura, ma tolgo gli occhiali altrimenti mi impicciano.. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2025, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 80
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oculari con 20 mm. di estrazione erano i Vixen LV di qualche anno fa, io avevo il 2.5 che non era neanche grande, comunque era stretto e lo erano anche le focali più grandi, penso adatto anche per torrette bino, non aveva grossi difetti cromatici ed era abbastanza nitido, paragonabile ad un OR 5 Vixen che utilizzavo con un Newton 150/750, anche se 300x erano un po' troppo effettivamente.
Chiaramente l ' LV pesava di più dell' ortoscopico,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2025, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1148
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp
Conoscendo i tuoi gusti (planetario e oculari ortoscopici o plossl) ti consiglio una barlow di assoluto livello come la baader FFC.
Se invece vuoi osservare bene , comodo( leggera parallasse) e con un bel campo apparente(76°) allora vai con i morpheus 17.5
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2025, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito. Io sono una mezza talpa, ma gli occhiali mi servono solo per puntare. Preferisco osservare senza goldone :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei suggerimenti.

Andrea, io quando osservo i pianeti disegno. Mi diventa molto laborioso osservare senza occhiali e rimettermeli per disegnare, dato che il disegno lo faccio direttamente all'oculare e, almeno per giove, dev'esser fatto in massimo 7-8 minuti. Da qui l'idea di sostituire i miei pur bellissimi plossl, con altri oculari comodi.

Vado un po' rispondendo a tutti.

Per quanto riguarda i premium flat field, ho provato i 24mm e mi sono sembrati un po' scuretti. Non so le altre focali come siano.
I vixen LV potrebbero essere un'opzione. Dato che ne hanno fatto mi pare due serie diverse con piccoli cambiamenti di qualche millimetro, è comunque difficile trovare delle coppie identiche.
Mario, per la barlow, non capisco: dovrei prenderne due da mettere nei portaoculari della torretta?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1148
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow ha il filetto t2 e va avvitata alla torretta( è da due pollici). Parlo della baader FFC.
Non posso che parlarne bene : spiana il campo,corregge la cromatica della torretta e migliora l'immagine( dettagli più netti e definiti)....mi dispiace non essere tuo vicino di casa :D una prova vale mille parole :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1148
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego una foto
Allegato:
20210923_211647_copy_756x1008_copy_378x504.jpg
20210923_211647_copy_756x1008_copy_378x504.jpg [ 37.91 KiB | Osservato 116 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 80
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che a vedere la foto, la torretta più barlow e oculari sembra un carico molto decentrato rispetto alla montatura, penso sensibile a vibrazioni osservando in hi res.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1148
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ,è vero zacpi, infatti preferisco il diagonale a specchio da due pollici: la barlow si infila nel porta oculare quasi per intero rendendo il treno ottico molto più compatto.
È chiaro che la barlow è un compromesso per usare oculari a focale lunga e spingere con gli ingrandimenti.
Aggiungo per chi non conosce questa barlow che è costituita da due doppietti ciascuno con un elemento in fluorite minerale: caf2.
Per questo è così performante.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010