1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo già meglio in entrambi i casi (particolarmente con il treppiede).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Andiamo già meglio in entrambi i casi (particolarmente con il treppiede).



Ma un treppiede tipo geometra....come. Lo vedreste?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende, se intendi quello con piastra "standard" (da teodolite), devi prevedere una flangia di attacco ad hoc per la testa, se invece intendi i treppiedi per livelli, la cosa allora è piu semplice perché sono già dotati di vite da 3/8" o 5/8"; però (sempre che tu già non ne possieda uno) quelli "seri" hanno costi paragonabili al triton e di poco inferiori (a parità di portata) ai classici Manfrotto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo!

Stavo vedendo che in quel Triton del quale ho messo il link, viene venduto però senza testa...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 12kgs.html

Tra quelle che trovate in fondo alla pagina, quale sarebbe più adatta all'uso con un binocolone del genere?


Ad esempio questa, potrebbe andare bene?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -load.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono teste fotografiche a tre vie che poco si sposano con l'uso di un binocolone, meglio sarebbe una testa fluida o video, meglio ancora se dotata di molla di richiamo per bilanciarne i movimenti.

Al limite, tra quelle indicate propenderei per quella con più portata, anche se io ho una certa simpatia per quella con i movimenti micrometrici, che dopo tutto, anche se non è l'ideale per delle veloci spazzolate del cielo, per avere un puntamento facile e preciso è secondo me l'ideale.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Sono teste fotografiche a tre vie che poco si sposano con l'uso di un binocolone, meglio sarebbe una testa fluida o video, meglio ancora se dotata di molla di richiamo per bilanciarne i movimenti.

Al limite, tra quelle indicate propenderei per quella con più portata, anche se io ho una certa simpatia per quella con i movimenti micrometrici, che dopo tutto, anche se non è l'ideale per delle veloci spazzolate del cielo, per avere un puntamento facile e preciso è secondo me l'ideale.



Quindi forse la migliore sarebbe questa...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... yload.html

Ma invece una di quelle fluide, dove la si può trovare?

Grazie ancora e scusate la rottura, dopo questo post la finisco, promesso :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
naaa...quella è un testa a sfera, ottima per la composizione fotografica ma utilizzabile su un binocolo solo se frizionata, il che inizia a costare.
Come ti raccontavo prima l'ideale sono o le testa a due movimenti, dette anche video, detta anche fluide che ti consentono solo il movimento alt-zimut frizionato/regolabile secondo il peso dello strumento tipo la manfrotto 701,
http://www.manfrotto.it/video-kit-testa-701hdv
tanto per fare un esempio (ma non è l'unica, anche la Feisol fa ottime attrezzature), oppure il braccio a Elle tecnosky che potrebbe esserti utile anche per piccoli telescopi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... le&Score=1

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danz, a giudicare dalla strumentazione "piccola" che possiedi, ti consiglio di investire bene (ed'una volta sola) in un setup leggero e veloce, quindi per per il treppiede direi che va bene il triton fgx1 del link precedente a cui accoppierei la "eLLe" consigliata da deneb, è vero che si tratta di un investimento di tre "centoni", però ti troveresti un setup portatile, veloce, leggero ed estremamente flessibile, visto che lo potresti usare non solo col binocolone ma anche con lo SW ED 80 Pro, il TSR 70/500 o col PST, installando il tutto in pochi minuti (con pochi < 5 min.), la portata di 12 kg rende il tutto solido, la colonna a cremagliera è la "morte" per sistemare velocemente il/gli oculare/i all'alteza giusta per ogni posizione (insieme arrivano ad'una altezza max di 195 cm) e la "eLLe" essendo baricentrica (a differenza delle teste video) ti garantisce l'equilibrio dello strumento praticamente in ogni posizione.
E se la cosa non dovesse incontrare il tuo favore, il triton essendo fondamentalmente un treppiede fotografico, sarà comunque riutilizzabile in altre situazioni piu "normali" e la "eLLe" come il treppiede sono facilmente rivendibili perdendoci pochissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Danz, a giudicare dalla strumentazione "piccola" che possiedi, ti consiglio di investire bene (ed'una volta sola) in un setup leggero e veloce, quindi per per il treppiede direi che va bene il triton fgx1 del link precedente a cui accoppierei la "eLLe" consigliata da deneb, è vero che si tratta di un investimento di tre "centoni", però ti troveresti un setup portatile, veloce, leggero ed estremamente flessibile, visto che lo potresti usare non solo col binocolone ma anche con lo SW ED 80 Pro, il TSR 70/500 o col PST, installando il tutto in pochi minuti (con pochi < 5 min.), la portata di 12 kg rende il tutto solido, la colonna a cremagliera è la "morte" per sistemare velocemente il/gli oculare/i all'alteza giusta per ogni posizione (insieme arrivano ad'una altezza max di 195 cm) e la "eLLe" essendo baricentrica (a differenza delle teste video) ti garantisce l'equilibrio dello strumento praticamente in ogni posizione.
E se la cosa non dovesse incontrare il tuo favore, il triton essendo fondamentalmente un treppiede fotografico, sarà comunque riutilizzabile in altre situazioni piu "normali" e la "eLLe" come il treppiede sono facilmente rivendibili perdendoci pochissimo.



Penso proprio che è quello che farò! :wink:

Grazie infinite a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010