1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Parlando di binocoli zoom, ne vidi uno qualche mese fa in un bel negozio di Domodossola, si trattava di un Docter Optics (mai sentito prima di allora) 20-50x85mm : provato di giorno sembrava davvero bello e qualitativo, pareva appunto avere campo costante e messa a fuoco stabile sull'intero range, ma... oltre 3.000€ ti becchi comunque gli scomodi oculari diritti !!!

Invece, parlando di oculari zoom, credo che, oltre a poche eccezioni costose (ma sempre con campo più ridotto sulle focali lunghe), l'unico vero zoom in commercio sia il Nagler 3-6mm (e il 2-4mm), una vera bomba sul planetario, senza difetto alcuno, con campo costante di 50° e sempre a fuoco su tutto il range.
Piccolo e leggero, vale un intero parco oculari per l'alta risoluzione, ad esempio sul mio ottantino fa 100-200x, sul C5 fa 210-420x.
Qualcuno lo batte però... la torretta binoculare !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:31 
Nei cercatori l'immagine è (quasi) sempre a fuoco poichè vengono semplicemente tarati su infinito.
Comunque di norma si può variare di poco il fuoco ruotando (svitando) un po' l'oculare o l'obbiettivo, dipende dal modello...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il mio strumento di 2mt di focale, il Nagler 3-6mm è troppo corto, lo userei di rado. L'hyperion accoppiato ad una barlow ed all'alan gee potrebbe essere perfetto...qualità/prezzo.
Ne sto aspettando con ansia delle recensioni..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per filippom: già risolta la domanda sul fuoco dei cercatori; puoi utilizzare un "emibinocolo" come cercatore in effetti: se trovi un 8x30 o 8x40 ti assicucuri quasi 8° gradi di campo, a seconda dei modelli, ma non potrai renderlo angolato a 90°

per king: la docter null'altro è che la vecchia zeiss jena, cioè quella parte di zeiss che era rimasta all'est mentre la zeiss madre optò per il l'area occidentale; a tuttoggi produce ottimi strumenti ottici

per fractal: esistono comunque ottimi zoom intorno a 8-24 mm della televue e pentax, più economico ma degno di nota il vixen; io utilizzo uno splendido swaroski, ormai non più prodotto; tieni però presente che io non capisco un bel niente di telescopi e la mia esperienza è limitata all'etx 90, per me strumento "opzionale-secondario" ai binocoli: non ho la minima idea di come rendano gli zoom sugli altri strumenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Fede67 ha scritto:
Nei cercatori l'immagine è (quasi) sempre a fuoco poichè vengono semplicemente tarati su infinito.
Comunque di norma si può variare di poco il fuoco ruotando (svitando) un po' l'oculare o l'obbiettivo, dipende dal modello...


Avevo immaginato, però sembra ben a fuoco anche per uso terrestre (ricordo di averlo provato osservando ad un centinaio di metri di distanza) e questo non mi tornava. Forse era un po' sfocato e non ricordo bene..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
deneb ha scritto:
per filippom: già risolta la domanda sul fuoco dei cercatori; puoi utilizzare un "emibinocolo" come cercatore in effetti: se trovi un 8x30 o 8x40 ti assicucuri quasi 8° gradi di campo, a seconda dei modelli, ma non potrai renderlo angolato a 90°


Ho il 12x45 scollimato in sign...

Quanto al renderlo angolato, se smonto le ottiche e rimetto solo obbiettivo ed oculare (eventualmente su un altro tubo) che succede?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se togli i prismi e rifai un tubo credo che dovrai solo trovare l'esatto fuoco per gli oculari...ma stiamo già volando un po' troppo alti per le mie conoscenza..prova a chiedere a piergiovanni salimbeni

PS: ne vale però la pena? divertimento a parte, s'intende :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
deneb ha scritto:
se togli i prismi e rifai un tubo credo che dovrai solo trovare l'esatto fuoco per gli oculari...ma stiamo già volando un po' troppo alti per le mie conoscenza..prova a chiedere a piergiovanni salimbeni

PS: ne vale però la pena? divertimento a parte, s'intende :wink:


Divertimento a parte credo di no :wink:

Cmq penso che mi limiterò a metterlo per intero sul tubo, o al più di segare la metà che ho già sfasciato tentando di collimarlo.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010