1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gomma binocolo che si deteriora
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ah ecco non sono l'unico...forse salteranno fuori anche altri allora.
Per la cronaca anche il mio è stato custodito maniacalmente (chi mi conosce sa come uso la strumentazione :lol: )

Comunque io ho utilizzato la lama di una forbice non particolarmente affilata per "radere via" lo strato liquefatto.
Attenzione non hai bisogno di scavare basta passarla quasi di piatto e vedrai la gomma venir via tipo trucioli.

Rimossa la parte più collosa ho utilizzato la carta vetrata facendo due passaggi successivi.

Il primo lo puoi fare con una grana grossa (tipo 220). Serve per togliere ancora un po' di anomalie.

Per la seconda passata puoi utilizzare una grana fine (tipo 500). Questo serve per rendere la superficie praticamente liscia.

Per fare un lavoro ancora più professionale potresti usare anche un turapori e fare due tre passate con la carta vetrata ma direi che è eccessivo perchè non ci devi pattinare sopra :lol:

Il risultato è soddisfacente. Torna liscia la plastica anche se esteticamente ti rimane un grigio più schiarito di prima. Ah ovviamente perderai la parte scritta con l'indicazione del modello (10x50, campo etc.)

Attenzione che io ho dovuto anche rimuovere i due oculari tramite il perno centrale in quanto la parte appiccicosa si è creata non solo sulla parte alta e bassa dello scafo ma anche sull'area tonda del portaoculari (per intenderci la parte su cui scorre l'oculare durante la messa a fuoco)

Nella foto sotto il risultato dopo la seconda carteggiata.

Spero di esserti stato utile

Paolo

Allegato:
DSC_0243b.jpg
DSC_0243b.jpg [ 315.6 KiB | Osservato 744 volte ]


Carlo.Martinelli ha scritto:
Ieri mi è capitato in mano il Meade in questione, dopo anni ben custodito maniacalmente (praticamente mai aperto e tenuto in casa con la sua silicagel ecc.ecc.ecc.).

Appiccica ....mer.a ..... SPIEGAMI PER CORTESIA cosa hai fatto per renderlo Ok, però mi sorge un dubbio ..... ma anche il rivestimento dei tubi è fatto con la stessa gomma ???

E provare con qualche olio o del talco crema idratante (l'ho visto fare in alcune occasioni per preservare tali gommine).

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010