1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Ciao a tutti, dato che mi son ritrovato sottomano un bel binocolo cinese Breaker 13x70 vi volevo chiedere se nel frattempo che aspettavo il mio bel Dobson 8'' potevo utilizzarlo per osservarci qualcosa...
E' una perdita di tempo o qualcosa ci si può fare? 8)

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il binocolo e non sono esperto di questi strumenti, credo però che un 70 mm a mano libera non lo gestisci, ti ci vuole un cavalletto. :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Daze ha scritto:
Ciao a tutti, dato che mi son ritrovato sottomano un bel binocolo cinese Breaker 13x70 vi volevo chiedere se nel frattempo che aspettavo il mio bel Dobson 8'' potevo utilizzarlo per osservarci qualcosa...
E' una perdita di tempo o qualcosa ci si può fare? 8)

Caro Daze,
con tutto si può fare astronomia, anche a occhio nudo. Il tuo è un binocolo con un'apertura niente male e potresti cominciare col fare dello zapping, tanto per testarne le prestazioni. Se ti sembra che vada bene, successivamente ti potresti comprare un buon cavalletto fotografico, robusto e stabile. Così farai la ricerca di qualche oggetto che ti interessa, col sistema di saltare di stella in stella (procurati una buona carta celeste).

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ce l'hai già la risposta la puoi dare da solo, provalo! Io ne ho uno uguale, per la visione diurna è buono mentre per quella notturna un pò meno, sulle stelle qualche difetto si vede, però per vedere oggetti deboli e diffusi dovrebbe andare bene. Dico dovrebbe perchè da me non c'è un cielo sufficientemente buio per poterlo sfruttare e con i binocoli vedo sempre un fondo cielo troppo chiaro per i miei gusti. Un treppiede è d'obbligo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Sisi, il binocolo già ce l'ho però se per farlo fruttare devo cominciare a spenderci sopra tanto vale aspettare il Dobson e magari comprarci qualcosina con i soldi necessari per il treppiede. Grazie a tutti per i consigli! :wink:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non vuoi spendere soldi per un treppiede, il sistema più semplice (e anche comodo) è quello di osservare seduto su una sdraio, con i gomiti ben poggiati sui braccioli, avrai il confort necessario anche per osservare il cielo anche in prossimità dello zenith.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Grazie per il suggerimento, mi sarà utile in attesa del Dobson :wink:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 15:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon binocolo è complementare al dobson per tutti gli oggetti molto estesi (grandi comete in primis). Facci pratica e ti tornerà utile anche sullo "strumentone"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Breaker 13x70
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho posseduto un breaker 11x70 e poi un breaker 12x80 e otticamente li ho trovati buoni.... l'unico grosso difetto sta nella economica e fragile meccanica per cui non sia mai perdi la collimazione, per regolare i grani la probabilita' di spanarli non solo e' diversa da 0 ma molto vicina a 1 :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010