1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Un mio caro amico ha ordinato una coppia di oculari bertele per microscopio (diametro 31,8 e focale 17,5), ma è partito e non ha avuto modo di provarli.
Così sono andato a casa sua e me li sono fatti prestare dalla sorella.
Premetto che la prova è stata molto fugace e sarà approfondita (quando tornerà a luglio) provandoli anche sul telescopio, tuttavia sono rimasto piacevolmente sorpreso da questi oculari.

Prova effettuata su un binocolo angolato 90° da 70mm semi-apo

Meccanicamente gli oculari sono ben fatti, con la tipica cura russa. Poche velleità estetiche, ma il peso è sinonimo di utilizzo di metallo.
L'estrazione pupillare è piccola in confronto alla focale di circa 18mm. Con gli occhiali non si riesce ad apprezzare tutto il campo, bisogna toglierli (maledetto astigmatismo :evil: ).
Con il binocolo non vanno a fuoco, quindi ho dovuto estrarli e mantenerli in posizione con la mano.
Circa 25x con il binocolo. I bertele hanno un campo di poco maggiore dei plossl, ma una nitidezza e sopratutto un contenimento dell'aberrazione cromatica superiore.
Testato al fianco del FF 16mm:
il bertele (forse a causa del minore ingrandimento) mostrava meno aberrazione
il campo maggiore era del FF (25x bertele, 27x ff, ma campo inquadrato era lo stesso)
nitidezza ai bordi simile, anzi il bertele sembrava che avesse una caduta di luminosità minore!

se non avessi ne gli occhiali ne i FF, li prenderei al volo!

pro
ottimo contenimento delle aberrazioni
buona nitidezza su tutto il campo
ottimo rapporto qualità prezzo

contro
gli esemplari testati presentano delle inclusioni di sporco all'interno del treno ottico. A fuoco non si notano, ma durante la messa a fuoco possono infastidire

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante (anche se anch'io sono un occhialuto :evil: ).
In che ordine di costi siamo ( singolarmente o la coppia ) circa?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Il singolo oculare costa 11€...la coppia viene spedita sui 28€
Sto cercando più informazioni possibili sugli oculari da microscopio.
La maggior parte ha un barilotto da 24/23mm, ma se si cerca bene esistono anche con il barilotto da 30mm.
Un altro appunto è sugli schemi ottici. A parte il proliferare di huygens e kellner, ci si imbatte in schemi molto complessi che dovrebbero avere performance di tutto rispetto ad un costo molto vantaggioso.
Perché, fondamentalmente, è il rapporto prestazioni/prezzo che li rende molto appetibili.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
interessante esperimento; d'altra parte gli oculari fanno tutti lo stesso lavoro, su un microscopio come su un telescopio, il problema principale rimane il pescaggio del fuoco.
Se cerchi informazioni prova a vedere e/o contattare qualcuno della sezione microscopia sul forum di Binomania, c'è gente piuttosto esperta.
http://www.binomania.it/phpBB3/viewforum.php?f=78

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Per il fuoco bisogna autocostruire qualche adattatore e privarsi di una messa a fuoco vicina a causa della corta corsa del fuocheggiatore nei bino angolati.
Non mancherò di chiedere su binomania, non appena trovo qualche annuncio interessante (sono iscritto sotto altro nome anche li) :wink:
Attendo comunque di testarli sul telescopio!

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Domanda da subforum autocostruzione , ma posto qui :
Ho 4 coppie di oculari da microscopio da 5x 8x 10x e 15x di 24mm di diametro , come potrei utilizzarli al binocolo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Con un adattatore da 24 a 31,8...su ebay se ne trova qualcuno.
Il problema è il pescaggio del fuoco, come diceva Deneb.
Poi bisogna capire se la spesa (di 2 adattatori 24/31,8) è giustificata dalla qualità degli oculari in oggetto.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Diventa macchinoso forse conviene desistere e usarli per il micro . Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su ebay ho incrociato questi adattatori di provenienza spagnola:

http://www.ebay.it/itm/Eyepiece-adapter-30-23-23-2mm-to-1-25-C-mount-ring-adaptor-S-Aluminium?item=290861234229&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m263&_trkparms=algo%3DSI%26itu%3DUCI%26otn%3D8%26pmod%3D181157277283%252B251279086230%26po%3DLLIW%26ps%3D63%26clkid%3D8419329202830034113#ht_4664wt_1163

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
E' proprio il negozio dove li avevo visti su ebay... se non si hanno oculari veramente performanti da 24, con poco più ci si compra dei buoni oculari astronomici da 31, 8

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010