1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
volevo chiedere lumi sul william optics 10x50 ED, l'ho trovato in Inghilterra al corrispettivo di circa 220 euro, significativamente meno di quello che lo si paga da vari distributori on-line italiani e tedeschi.
Lo userei principalmente per spazzolare il cielo, me lo consigliate?
Grazie

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di massima sì, è un ottimo strumento; è anche un buon prezzo quello a cui l'hai trovato.
L'unica parziale controindicazione è il peso discreto dello strumento (Kg1,6), se lo si vuole usare per osservazioni prolungate può dare più soddisfazioni se usato su un treppiede, che non a mano libera.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
1,6kg... Però un bel mattoncino per essere solo un 10x50.
Sarà cotruito con criteri di ottima robustezza, immagino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto al Nikon action 10X50 CF è di livello superiore?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
1,6kg... Però un bel mattoncino per essere solo un 10x50.
Sarà cotruito con criteri di ottima robustezza, immagino.


Immagine

Il William Optics ED 10x50 non è altro che l'USM (o TS Marine) 10x50 gommato marrone, non credo neanche che monti ottiche diverse.

Otticamente è sicuramente superiore ai Nikon di fascia medio bassa, meccanicamente sono dei carrarmato.
Quando uscirono negli USA questa tipologia di binocoli cinesi fu ribattezzata da alcuni "Fujinon Killer", perché fornivano prestazioni analoghe al mostro sacro giapponese ( al centro sono forse anche più nitidi ) ma ad un prezzo decisamente inferiore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, sei un mostro di erudizione! :D

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monpao è un'enciclopedia binocolara vivente ed un consulente prezioso del forum, insieme a deneb.
D'altronde, basta leggere l'elenco (probabilmente anche incompleto) dei suoi binocoli, per farsi una idea... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo buono. :)
In realtà, soprattutto in un forum di astrofili, la differenza in termini di conoscenza la fa chi come Stevedet e Deneb il binocolo lo usa parecchio sul campo e a da tanti anni.
Gli altri come me ci aggiungono più che altro nozioni.

Circa gli strumenti in firma non bastano i caratteri :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una fama da astrofilo un pochino usurpata la mia...
In realtà, come spesso ho scritto, mi ritengo un semplice curioso del cielo. Figurati che col binocolo osservo da sempre senza filtri aggiuntivi. Mi accontento di guardare ciò che i miei occhi possono percepire al naturale e senza farmi troppe menate (in senso buono s'intende... :D )

L'unico merito che mi riconosco, è quello di aver fatto da apripista alla diffusione del cinesone angolato 23-41x100, qui nel forum. Me ne innamorai ormai diversi anni fa, dopo aver letto la recensione di Salimbeni.

Con i mei topics entusiastici sul APM 100ED, credo anche di aver contribuito a convincere indirettamente gli attuali importatori italiani che era il caso di investire in quello strumento, che poteva avere un mercato.
Mi pare che le cose siano poi andate davvero così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: william optics 10x50 ED
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ordinato il william optics... quando me lo porteranno dall'Inghilterra a fine mese vi farò sapere le impressioni.
Grazie a tutti per le informazioni!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010