1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: galassie al binocolo
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fine settimana con meteo che, dopo avermi lasciato impietosamente a digiuno di cielo per settimane, si è ripreso regalando un cielo sereno seppur non proprio nero; va bene così.
Sabato mattina sveglia alle 5 per la cometa ma la montagna alle spalle mi maschera l'area: imbecille, potevi pensarci prima no? Per contro mi trovo la teiera del sagitario davanti e ad aprile fa un certo effetto: osservava poi alla sera il mio amico Carlo, compagno di osservazioni, quanto il cielo ti faccia notare il passare delle stagioni.
La sera quindi si sale al solito posto a 1600 m: strano, non c'è nessuno. Tutti nei campeggi montani in roulotte in postazione fissa a fotografare mi spiega Carlo con ilq aule che condivido come sempre queste serate ( ma lui è un astrofilo vero: ha un C8, fotografa e se lo smazza su ogni volta, anche se stavolta è senza per problemi di batterie quindi va di binocolo anche lui).
In pochi minuti ho il Miayuchi da 100 mm in postazione e il vixen 9x63 al collo. Si comincia. C'è ancora uno spicchio di luna basso e il cielo non è proprio nero (maledetto inquinamento luminoso: Torino vuole farsi vedere anche qui), ma provo lo stesso a mettere gli UHC per cercare di vedere la rosetta: niente da fare. Un'occhiata rapida al doppio di perseo che se ne sta andando giù dietro un albero e indugio su Auriga, non per i soliti tre ammassi ma per la quantità di stelle all'interno del pentagono: davvero gradevole. Mi sposto su M81-82, sempre bellissime e poi verso l'orsa: bella M51 con i suoi due nuclei mentre M101 era meglio altre volte: ci vuole proprio un cielo nero; la coppia M108 e la gufo sono nette ma M97 si vede meglio.
Una ventina di gradi sotto l'orsa Carlo individua uno strano asterismo in verticale che però sulle mappe non rivela essere niente di chè: abbiamo scoperto un nuovo asterismo! Impressioni visive che solo il binocolo riesce a regalare! Andiamo verso i cani e con un po'di fatica recupero M63 ed M94 che non vedevo da tempo, ma la fregola mi porta al piatto forte della serata e comincio con le galassie del leone: stupende. I 2 tripletti (il classico + M95-96-105) mi fanno indugiare parecchio. Tiro la solita linea ideale tra Denebola e Vindemiatrix e comincia la scorpacciata di galassie, ma mi perdo in fretta e quindi mi impongo una seria identificazione (grande Sky Atlas con le mappe dedicate). Ormai ho passato i 50 da un po': tieni la mappa, stacca lo sguardo, accendi la luce rossa frontale, metti gli occhiali, risolleva gli occhiali, spegni la luce riguarda agli oculari....che pizza, ma alla fine la collana di Markarian si è svelata in tutta la sua gloria (per quanto osservabile al binocolo) e hai un senso di pienezza.
Due parole con Carlo per riposare un po'. Poi si ricomincia.
Andiamo su o giù? Giù: una bella occhiatina alla Sombrero non me la leva nessuno. Provo mettere anche gli oculari da 50x fatti fare apposta da Siebert, attesi 4 mesi e pagati un'occhio per avere la conferma di quello che si sono rivelati: una fetenzia. Basta, rimetto i 37x e vado su verso coma berenice: era parecchio che non vedevo M53 e M64, quest'ultima era davvero bella e mi sono emozionato perchè non la ricordavo così: forse un attimo di ottimo seeing. Vado ancora su fino al cluster della chioma: bisognerebbe identificarli e quindi di nuovo il giochetto luce-occhiali-mappa-e-così-via. Al diavolo. Me le godo per quello che sono: una spazzolata lentissima e si snodano una dietro l'altra, come aprire una scatola di matriosche: emozionante ogni volta. Mi sposto verso sinistra e saluto M3.
Basta ora sono stanco. Si va a dormire.
Scendendo qualche capriolo e una volpe mi tengono compagnia apparendo dal nulla come nelle fiabe.
A casa i miei stanno già dormendo da un po', mi infilo nel letto caldo con una sensazione di leggerezza nonostante la stanchezza, pensando ancora all'immagine di M64 e a mi addormento come un bambino che pensa alla favola che gli hanno appena raccontato.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello il cielo con un binocolone! E che emozione rileggere un tuo report! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo report fa molto monologo in teatro, con le luci che si spengono al finale e l'applauso spontaneo del pubblico.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente è un bel racconto.
Si percepisce la tua passione per l'osservazione del cielo e della natura!
Complimenti

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie deneb, ho proprio bisogno di leggere report come il tuo, per ritrovare il desiderio di passeggiare per il cielo col mio binocolone.
In questi ultimi mesi, un po' a causa delle continue piogge e della grande umidità presente nel terreno, un po' per mancanza di voglia, sono stato a digiuno di stelle.

E' ora di ravvivare un po' la mia fiammella di turista fra le stelle... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la stagione è propizia per i tuoi oculari da 82°, steve: non te la perdere :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
PRECISAZIONE:
indivuato lo strano asterismo verticale di cui parlo sopra e di cui vi allego un'immagine che ho ottenuto con perseus: si trova nella giraffa, la prima stella in alto è SAO 7513 di mag 6.8 quella più in basso SAO 7522 mag 5.1. Anche con un comune 7-10x50 è carino e particolare.
Allegato:
asterismo polare.jpg
asterismo polare.jpg [ 11.92 KiB | Osservato 4108 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Questa è vera, autentica, e meravigliosa binofilia

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello il report e anch'io ho notato che con un bel binocolo da 100 si possono osservare molte galassia in modo interessante.
Qualcosina la descrissi qui:
viewtopic.php?f=10&t=35631&p=420894&hilit=galassia#p420894
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010