1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere una interessante notazione di Edz, il "professore" di cloudynights, trovata su birdforum, sulla curvatura di campo nel birdwatching.
Capisco che noi siamo binoastrofili, per cui conta poco, però effettivamente la curvatura di campo nel birdwatching ha la sua utilità. Essa consente di osservare percependo una maggior profondità di campo, in quanto gli oggetti vicini verrebbero messi a fuoco pur se un oggetto lontano è a fuoco (immagino osservare un volatile nella foresta).
Un pò come la distorsione a cuscinetto/barilotto nel panning, che un pò ci dev'essere per evitare l'effetto palla rotolante.
Quindi quando parliamo di binocoli per uso naturalistico, la caratteristica di "campo piatto" non è poi cosi determinante e anzi potrebbe essere controproducente.

Da ciò potrebbe discendere una spaccatura fra binocoli per astronomia (dove invece il campo piatto è desiderato, essendo tutti gli oggetti virtualmente all'infinito) e binocoli per birdwatching, perlomeno nei piccolini wide, tipo 8X40, dove il fov inquadrato è molto ampio e oggetti prospetticamente vicini rispetto al punto d'osservazione possono più facilmente cadere nel campo inquadrato.

Se qualcuno vuole commentare....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa alla quale avevo pensato anche io tempo fa, anche se non faccio il birdwatching. Se col binocolo si osservano oggetti non proprio all'infinito una certa curvatura di campo non è fastidiosa perchè rende più a fuoco e meglio visibili gli oggetti che sono più vicini a noi, soprattutto quelli che si trovano anteriormente in basso rispetto al soggetto principale. Se poi la parte alta è più sfocata importa poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zerensky non è sicuramente l'ultimo arrivato e questa è una annotazione molto interessante, ci vorrebbero dei birdwatcher di "razza" che commentassero questa cosa con la loro esperienza sul campo, credo che però su un forum di astrofili sia un po' merce rara.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco bene questo effetto che per la prima volta sfruttai con il mio ex swarovski slc hd 8x42. Era come avere un'enorme profondità di campo perché vedeevi a fuoco sia i fili d'erba a 20 metri che l'animale a 150metri.

Attenzione che però:
1. Il binocolo ai bordi del campo dev'essere ben corretto da altre aberrazioni altrimenti l'immagine non è comunque nitida
2. La curvatura di campo dev'essere tale da essere compensata con una messa a fuoco più lontana e non più vicina.
3. Almeno per me era più difficile mettere a fuoco il soggetto lontano perché a causa di questo effetto non riuscivo a capire la miglior posizione della manopola
4. Se il binocolo non è eccellente ed il mio non lo era, la nitidezza a bordo campo ottenuta con questo effetto non era uniforme su tutto il perimetro e quando te ne accorgi poi ti ci cade l'occhio e da fastidio.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti.
Pittoresca e stimolante la descrizione dei fili d'erba e del target a 150mt di Ivan...gia mi immagino sdraiato nell'erba durante un trekking ad osservare qualche scena wildlife in diretta con l'8X40 ex .. :-)
Molto interessante la notazione circa la sfocatura, che dev'essere in senso "bersagli più vicini" anzichè"bersagli più lontani".
Nelle fonti che ho trovato in rete si parla sempre di bersagli, più vicini, a bordo campo=maggiore profondità di campo.
Anche perchè se il soggetto è all'infinito, difficile trovare oggetti più lontani (in senso di messa a fuoco) a bordo campo.
Ciò stimola un approfondimento delle leggi dell'ottica sottostanti, ovvero, come mai la sfocatura di campo è sempre in senso "extrafocale" (se non sbaglio) anzichè "intrafocale"?
e ancora: ha senso parlare di binocolo flat field nell'osservazione naturalistica?
Chiaro che il discorso è evidente in astronomia, dove i target sono considerati tutti all'infinito e quindi il concetto di flat field è intuitivo..ma è interessante capire come si può definire un binocolo flat field nel birdwatching, ammesso che ci si possa arrivare, dove le distanze dei target sono fra le più varie..

recensioni sullo swift audubon 820ed (il mio sogno) accennano al fatto che non ha un campo piatto, ma questo è forse addirittura voluto dai tecnici che l'hanno concepito? è quindi da ritenenersi un ulteriore pregio? a me parrebbe di si...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
interessante sì, ma non so bene cosa dire perchè non ci ho mai pensato; tuttavia se curvatura di campo deve esserci, ebbene che sia ma giutso un pelo perchè a casa mia si tratta sempre di un difetto e, devo dire, anche piuttosto fastidioso quando accentuato
andrò a leggermi qualcosa perchè vorrei anche capire in quali ambiti di messa fuoco viene fuori.
circa il perchè si manifesti solo in extrafocale (ah sì? non lo sapevo....) potrebbe forse essere dovuto al senso di sfericità della lente... anche qui, andrò a leggere.
circa il campo piatto invece , sinceramente mi sembrano a volte estremismi tecnici che non aggiungono molto alla visisone se un binocolo è di già di per sè di alta qualità e quindi ben corretto, anche ai bordi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb, no non so se si manifesta solo in extra focale, ho solo letto, sempre nel post su birbforum, che sono gli oggetti più vicini all'osservatore ad andare a fuoco verso il bordo campo.
Appena posso provo con i miei cinesacci, ke quanto a curvatura di campo non li batte nessuno! :-)
Stavo però riflettendo:come funzionano i bino autofocus?
A quanto ho capito fin'ora la distanza minima di messa a fuoco coincide con quella distanza oltre la quale tutti i target sono a fuoco.
Ad esempio, il mio 979 una volta messo a fuoco sulle stelle risulta a fuoco anche su target distanti un 50/100 mt, avevo fatto delle misure con googleEarth, ora però non le ricordo precisamente.
Dunque un bino flatfield dovrebbe essere a fuoco al bordo sia sulle stelle che su target vicini.
Non lo so, son solo riflessioni dovute al continuo maltempo... :-)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il martedì 19 febbraio 2013, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente la curvatura del campo fa sì che se il soggetto è a fuoco nel centro del campo, alla periferia il punto di fuoco sia più vicino. Però non è una cosa inevitabile e obbligatoria, si possono avere delle combinazioni ottiche in cui avviene l'inverso, ma questa è una condizione rara, che non ho mai osservato nei binocoli e nei telescopi che posseggo. Naturalmente questa seconda eventualità sarebbe estremamente più fastidiosa della prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo Fabio.

Io preferisco un campo piatto pur essendo in teoria vero quello che dice Edz.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010