1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grazie per il suggerimento.
Osservavo tra gli altri la serie Sporter EX Nikon .
In che fascia si colloca?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provalo per bene per il tuo amico, controlla che entrambi gli obiettivi siano nitidi allo stesso modo, valuta la nitidezza ai bordi che sia uniforme su tutta la circonferenza del campo soprattutto a distanze medio lunghe, fai magari anche un test sulle stelle per valutare eventuali tracce di astigmatismo, testa per bene la messa a fuoco che dev'essere fluida ma non "molle" e nemmeno con inpuntamenti, controlla che entrambi gli obiettivi mostrino lo stessa visuale a distanze oltre il km.

Quando si spende certe cifre si vuole la perfezione ma purtroppo non sempre la perfezione arriva, pur parlando di Swarovski.

Circa alternative più economiche io ho trovato la pace dei sensi con i Meopta di cui possiedo l'8x32, ha un campo praticamente piatto, non uno swarovision ma costa un terzo.

I meopta pur avendo qualcosa meno degli Swarovski sull'ottica sicuramente non hanno nulla da invidiare sulla meccanica, la messa a fuoco ad esempio è migliore.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Sporter EX si collocano, come "tetto", in una fascia bassa.
Io avevo il 10x50 e non lo ricordo certo per l'assoluta nitidezza ( d'altronde non ha correzione di fase ) e la correzione cromatica, però aveva una meccanica semplice ma efficiente e la cosa che mi sorprendeva di più era la buona resa nel contro luce, difatti l'ho sempre pensato come un binocolo economico da cacciatore.
Può darsi che i formati più piccoli (8x42) e con meno ingrandimento, contengano anche meglio i difetti sopracitati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
In che modo posso effettuare un valido test per l'astigmatismo?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho due metodi, uno sulle stelle, l'altro sui muri o sulle reti. Quello sulle stelle è più semplice.

Devi testare il binocolo come se fossero due tubi a se, quindi facendo il test per la parte destra e poi per quella sinistra o viceversa, questo vale sempre e serve per poter bypassare qualsiasi problema dovuto a una regolazione diottrica fatta male, inoltre usando alternativamente i propri occhi si può capire se il difetto è nella nostra vista o nel binocolo.

Stelle:
Porti una stella a centro campo di prima o seconda magnitudine, diciamo per intenderci che in questo periodo quelle della costellazione di Orione vanno bene se non osservi sotto un lampione.
A questo punto cominci a giocare con la messa a fuoco, devi sfuocare leggermente la stella sia in extrafocale che in intrafocale e notare se per caso assume la forma di un piccolo ovale o trattino che ruota di 90° passando dall'intra all'extra focale e viceversa.
E' molto comodo fare rapidamente avanti e indietro girando la manopola della messa a fuoco per passare continuamente da extra, a fuoco a intra. In questo modo qualsiasi ri-orientamento che subisce la forma della stella sarà più facile da individuare.
Su un binocolo del genere la forma della stella dovrebbe gonfiarsi e sgonfiarsi come un perfetto palloncino rotondo, e la stella non deve sembrare come esplodere in una direzione o nell'altra a seconda se si va dal fuoco all'intra o dal fuoco all'extra.

Nella pratica su due Swarovski ho fatto questo test e nessuno era perfetto, diciamo che se il difetto è minimo è passabile.
Rifai questa prova a bordo campo, la situazione dovrebbe peggiorare ma non di molto trattandosi di uno swarovision senza distorsione e campo piatto.

Muri o reti:
è importante scegliere una rete metallica o un muro non liscio, sufficientemente grande da occupare gran parte del campo inquadrato dal binocolo a distanze di almeno una 20ina di metri.
Si gioca sempre con la messa a fuoco, una volta trovato quello che è il fuoco apparentemene perfetto si sfuoca leggermente in intra focale e si nota se tutto il muro o la rete è andata fuori fuoco allo stesso modo. Si ripete l'operazione sfuocando leggermente in extra focale e si osserva se tutto è andato leggermente fuori fuoco.
Se il fuoco è perfetto allora tutto è a fuoco, quindi se si sfuoca leggermente tutto dev'essere sfuocato leggermente. Se non è così ed esistono delle zone come delle fette di una torta dove la torta è tutto il campo inquadrato, che sono più o meno a fuoco delle altre, allora significa che c'è dell'astigmatismo.
La larghezza di queste fette di torta dipende da molte cose, il test è più difficile perchè occorre osservare con attenzione. Considera che devi avere anche l'occhio molto acuto per capire se tutto è fuori fuoco allo stesso modo, cogliendo dettagli e contrasti, l'osservazione va fatta con binocolo su treppiede, quindi bello fermo!

Se anzichè individuare una fetta di torta che ha un fuoco leggermente diverso dal resto del campo, ma individui una "macchia" allora significa che in quel punto il campo non è piatto ovverro non si trova sullo stesso piano degli altri, le motivazioni possono essere le più varie, da un difetto dell'ottica a un cattivo assemblamento della stessa.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grazie mille per la dettagliata spiegazione. Stasera provero' sulle stelle.
Una cuirosita': ma tutti gli Swarosvki hanno campo piatto?
Sicuro che il mio sia uno Swarovision?

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh non lo so, lo davo per scontato trattandosi di un nuovo acquisto.

Comunque dalle foto in internet puoi subito capire di che modello si tratta grazie alle differente gommatura.

Se non è uno Swarovision le operazioni di cui sopra si dovrebbero limitare a quella sezione circolare e centrale del campo che ha un rendimento prossimo al 100%.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Infatti non potevi saperlo in quanto non ho specificato che il binocolo era un usato pari al nuovo ma la serie precedente allo Swarovision!!!
Ho fatto le prove da te suggerite ( ovviamente considerando prevalentemente il centro del campo ) e ritengo che sia tutto in ordine.
Grazie per la disponibilita'

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta con lo Swarovski
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Jigen975 ha scritto:
Ma se proprio volessi prendere un buon binocolo a tetto senza svenarmi cosa mi consigliereste?


dipende da cosa intendi per svenarsi...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010