1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Qualcuno saprebbe dirmi dove reperirlo e soprattutto se richiede particolari accorgimenti per essere usato?
Devo reincollare due lenti.
Grazie
Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Vabbe' mettiamola diversamente.
Devo incollare le lenti di un oculare che si sono staccate. In alternativa al balsamo avete suggerimenti?
Ho letto dell'attack vetro ma ci sono pareri discordi circa l'indice di riflessione e l'irreversibilita' del processo.
Qualcuno mi illumina?
Grazie sempre
Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi l'Attak vetro dopo lo puoi tranquillamente buttare. Anche perchè non ti riuscirà mai di centrare le due lenti senza lasciare delle bolle in mezzo al primo colpo. Col balsamo del Canada invece ci puoi sempre riprovare. Lo trovi da chi vende materiale per microscopia. E' resina di pino. Se ne mette una goccia nel mezzo alle lenti, il difficile è non lasciarci bolle e riuscire a far aderire le lenti in asse. Va costruito qualche attrezzo per tenerle in asse mentre si applica una piccola pressione sulle lenti per un periodo abbastanza lungo, tenendo il tutto in un posto caldo (40 - 50 °C). Perchè il balsamo del Canada è resina di pino e quindi è molto viscoso. Se viene male si mette tutto a bagno in trementina a freddo oppure si bolle nell'acqua e si scolla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Farò come dici, grazie mille

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jigen975 ha scritto:
Qualcuno saprebbe dirmi dove reperirlo
Grazie
Ruggiero


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=3


saluti
Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei spezzare una lancia a favore dell'Attak vetro, o per meglio dire "Loctite Glass Bond".
In realtà è un collante attivato dagli UV, quindi si può posizionare fra le due lenti del doppietto mantenendo la colla fluida, scollandoli e reincollandoli senza problemi finchè non si riesce a trovare il centraggio perfetto e l'assenza di bolle. Solo a quel punto, dopo aver bloccato le lenti con una piccola morsa o con del nastro, possiamo esporle alla luce del sole e vincolare per sempre i vetri.
Vero comunque che poi non è facile (se non impossibile) separarli.
Vero anche che il Loctite è perfettamente incolore, a differenza del balsamo del canada che ha una leggera dominante giallina.
Ognuno, quindi, segua la strada che preferisce :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Balsamo del Canada
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo!

Anche se ho trovato difficolta' a trovarlo in italia, l'attack uv intendo, funziona alla grande!
facile da applicare, ce ne vuole una gocciolina! Per scollarlo e' sufficiente un bel bagno in diluente nitro fino a che non si separa (ancora meglio se in bagno di ultrasuoni). Non c'e' da temere per i trattamenti antiriflesso: non si solubilizzano in solventi.

ps: io l'attack uv lo trovai sull'ebay inglese.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010