1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma esiste davvero? o uno scherzo di medved? :lol:
dopo averne letto apputno da medved mi sono messo a cercarlo ma non trovo mezza informazione!
qualcuno ne sa qualcosa? (sia recensioni sia link a negozi che lo vendono!)
Natale passa in fretta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
No, SW non sta per Sky watch ma è la sigla che Miotti ha dato ai binocoli BA7 importati e venduti qualche anno fa. Li rimarchiava Heyford e al momento ha in casa solo la versione 25x100 (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16621.html). Sono binocoli molto belli di derivazione dai militari cinesi su progetto Zeiss. Hanno una robustezza estrema ma anche il peso non scherza, il 20x80 pesa da solo 11kg.
qui una discussione (http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=2885).
Non ho messo gli occhi in un Nexus quindi non sono in grado di fare paragoni ma se è anche solo qualitativamente comparabile a questo è uno strumento che vale tutti gli euro che costa con in più una certa leggerezza.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
grazie della precisazione, franco, ecco perchè non lo trovavo!
un 25X100 forse è eccessivo, resterei sul 20X80 angolato (dico angolato perchè l'uso prevalente, direi esclusivo, sarebbe astronoico e perchè sono arrivato ormai al punto di dare massimo priorità alla comodità assoluta anche a scapito di altri fattori importanti tipo la qualità ed il prezzo :D).
sto pensnado ad una seria ottimizzazione del parco struenti e mi rendo conto che forse non ha tantissimo senso avere un dob da 12" ed uno SC da 10" e non avere uno strumento decente per i due occhi (a parte la torretta)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
io non ho l'esperienza diretta necessaria per poterti consigliare. Per sentito dire so che i Nexus sono ottimi strumenti, il 70 e' piccolo e maneggevole ma di qualità ottica leggermente inferiore mentre il 100 che costa 350 pare che sia otticamente eccellente ma di questi strumenti bisogna sentire chi li ha e qui sul forum molti li possiedono. Poi c'e il Vixen BT 81 che pare sia molto valido. Riguardo al Nexus 100 In fondo pesa solo 7600 gr quindi 4 kg meno del 20x80 che sto usando, il che ne fa uno strumento tutto sommato portabile.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un cielo abbastanza scuro da poter usare pupille d'uscita ampie senza che il fondo cielo diventi troppo chiaro da distruggere ogni visione, prendi in considerazione un Nexus 70mm. Il 100 è superiore, che scoperta, però è un pò come un telescopio, ossia è impegnativo sia per il peso che per l'ingombro. Se vuoi fare sessioni osservative con visione binoculare ci vuole il 100. Se invece vuoi uno strumento più flessibile, trasportabile anche quando vai in vacanza allora ci vuole il 70mm. Vai qualche giorno in vacanza in montagna? Ci vuole il 70mm. Vai qualche giorno in vacanza al mare? Ci vuole il 70mm. Vai in montagna solo per fare osservazioni? Il 100... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
il 100 dritto costa 350 euro!
ci ho pensato molte volte, pero' non sono convinto, lo vedo troppo "importante" ed impegnativo.
poichè l'idea sarebbe sostituire il lightbridge con qualcosa di piu' comodo e veloce non vorrei che, alla fine, sia piu' comodo proprio il dob :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I binocoloni dritti costano meno. Però per usarli alla fine si spende uguale perchè una semplice altoazimutale come una T-Sky non va bene e ci si deve dotare di ingombrantissimi pantografi che poi non servono ad altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
No, intendevo che il Nexus 100 costa 350 euro in più rispetto al Nexus 70. Comunque si i 100 dritti costano intorno ai 100 euro e c'è un negozio in Germania che ha un 100 a 250 euro che dovrebbe essere simile al nebula di RPoptix ma senza l'alloggiamento per i filtri nebulari. E un 20x80 un po' più scarso a 119 euro.
E' molto invitante, a questi prezzi uno può anche pensare di fare un tentativo e prendersi un 20x80 o un 25x100 e montarlo sopra un buon treppiedi e magari costruirsi una forcella baricentrica (abbastanza semplice) o acquistare quella TK L a 150 euro ed evitare di osservare gli oggetti prossimi allo Zenith. Oppure aspettare saggiamente di avere i soldi per prendersi un angolato (su Astrosell vendono un Vixen 82 a 850 euro).

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 20X80 angolato
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
il 100 dritto costa 350 euro!
ci ho pensato molte volte, pero' non sono convinto, lo vedo troppo "importante" ed impegnativo.
poichè l'idea sarebbe sostituire il lightbridge con qualcosa di piu' comodo e veloce non vorrei che, alla fine, sia piu' comodo proprio il dob :D

Problemi tecnici di connessione al forum mi hanno impedito di partecipare a questa discussione e dunque ti rispondo solo ora, anche se magari la questione per te è superata.

Ho avuto un Lightbridge 10" prima del mio APM 100 e lo ricordo con grande affetto ed anche un po' di nostalgia, perché ci ho fatto molte osservazioni interessanti. L'ideale sarebbe non vendere mai nessun telescopio, ma se quello che cerchi è uno strumento per rilassanti passeggiate del cielo a due occhi, per immergerti inebriato negli ammassi aperti e catturare facilmente molti oggetti celesti, un binocolo angolato da 100mm montato su una forcella efficiente è il massimo nel rapporto prestazioni, comodità e facilità d'uso, a mio giudizio. Con i mei oculari uwan 16mm 82° sono letteralmente immerso fra le stelle.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010