1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 5:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Scusa Ivan,
Ma se questo difetto, messo che ci sia, non é stato notato da almeno 10 persone esperte nel testare ottiche.. Vuol dire che, sempre messo che ci sia, é sotto il limite di percepibilitá di un occhio umano allenato, quindi, chissenefrega di questo difetto???
Se bisogna esser teorici per trovarlo allora possiamo dire che.. In TEORIA c'é, ma in PRATICA no! :D

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
È una ipotesi la tua, ma potrebbe non essere la regola, magari semplicemente dipende dall'osservatore e dall'esemplare, oppure come spesso succede si comincia a notare e comincia a dare fastidio solo dopo che lo si è notato la prima volta.

Dubito che HOlger si sia esposto consapevole del fatto che il suo era un bad sample a meno che a differenza di altri tester nel mondo non nasconda nemmeno questi avvenimenti.. Secondo te i difetti vengono sempre riportati al pubblico dai principali tester al mondo o gentilmente nascosti per questioni di collaborazione ? Insomma boh comunque chiederò a lui direttamente..

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione di zukki non è mica tanto sbagliata, oltre alla matematica c'è anche la statistica e se fino ad ora una sola persona, pur espertissima, nota due difetti che altri non sono in grado di notare, viene da pensare che sia qualcosa di specifico e non generalizzato, no? (ed in ogni caso, se fosse presente un difetto che io non sono in grado di osservare, ovviamente per me non sarebbe un difetto...).

Se il problema ci fosse, sarebbe giusto evidenziarlo, se non ci fosse non sarebbe giusto accanirsi.

Ad ogni modo, chi avesse facoltà di interpellare direttamente Holger in merito credo farebbe un interessante servizio alla collettività.

Edit:
Dimenticavo, per il discorso della "trasparenza" dei tester: ovviamente ci sono molte variabili da considerare, se il tester sia indipendente o meno, se abbia una particolare passione o repulsione per l'oggetto o la marca... anche in questo la statistica viene in soccorso, se (tutti-1) sono allineati su una certa opinione (con "tutti" non troppo piccolo! ;) ), pur non essendo necessariamente verità assoluta, è molto probabile che non sia sbagliato...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
ivan86 ha scritto:
Secondo te i difetti vengono sempre riportati al pubblico dai principali tester al mondo o gentilmente nascosti per questioni di collaborazione ? Insomma boh comunque chiederò a lui direttamente..


Ma Ivan, cosa vuoi che gliene freghi a Pier, Claudio e Corrado di far un favore a Swarovski mentendo su un difetto che (secondo te) potrebbe essere comune a tutti gli esemplari di swaro swarovision 8x32??
Holger parlava anche della messa a fuoco e pure quella é risultata ottima in tutti gli esemplari presenti in Val Gerola.. A sto punto non é piu semplice pensare che la risposta piú semplice sia la piú giusta (grazie Occam) e che lui sia capitato un esemplare fallato (giusto per parlare come si mangia :lol: )??

Se hai la possibilità di confrontarti con lui, facci sapere!

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, guarda che io non mi riferisco a nessuno in particolare... Hai mai visto parlare male di un telescopio recensito su una rivista del settore che ha fra gli sponsor quel marchio? Lo sai che esistono molti blog online di riviste o product manager che recensiscono i prodotti della propria azienda?

Non posso fare nomi ma ho anche email di difetti mai riportati al pubblico e confidatemi.. quindi non so tu ma non mi sembra nulla di eclatante quel che ho detto, anzi è fin troppo tutto normale.

Lato mio, appassionato anche dell'oggetto binocolo in quanto tale, e soprattutto per l'aspetto tecnologico, non ti nascondo che mi piacerebbe capire se questa estrema correzione ai bordi ha trascinato con se dei compromessi progettuali.

Ripeto, a me più che altro pare strano un giudizio netto da Holger basato su un solo binocolo, credo che anche lui sia abbastanza intelligente per capire che quello che ha provato poteva essere un cattivo esemplare ma nella sua reply non ha fatto cenno ed è piuttosto convInto di quel che dice. Su birdforum poi sono soliti essere molto attenti all'aspetto bad sample, basti vedere la recensione che avevo curato per binomania.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x32 swarovision e conquest hd
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ps, il difetto sul conquest hd riportato da Holger è stato confermato anche da un altro utente del forum... statistiche a questi livelli non è possibile farle, l'unica cosa che è possibile concludere se fosse vero che le ciambelle senza il buco escono a tutti, anche a chi ti fa spendere certe cifre. Assistenza e riparazione esistono per questo eppure non sempre è facile poi essere completamente soddisfatti.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010