1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
non sono per nulla esperto in binocoli, ma ho ricevuto in regalo (e ne sono felicissimo) un binocolo Steiner Outfitter 10x42mm Nitrogen Purged con lenti High Definition (made in Germany): è stato acquistato negli USA ma in rete ho trovato poche notizie a riguardo. Lo strumento mi sembra di ottima fattura: leggerissimo, robusto e molto ben curato nei dettagli costruttivi.

http://www.amazon.com/Cabelas-Outfitter ... B001NZPZVA

Tuttavia, non riesco a capire precisamente quanto sia ampio il campo inquadrato... In verità, il produttore riporta quanto segue: "Field of View: 315 ft @ 1000 yds", ma non capisco cosa voglia dire.
Qualcuno di voi, esperto in binocoli, saprebbe dirmi qual è il campo visivo?
Grazie a chi interverrà.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuol dire che il campo (lineare) inquadrato dal tuo binocolo è di 315 piedi ad una distanza di 1.000 yarde che è equivalente a circa 105,6 metri ad 1 km, ovvero un campo angolare approssimativamente di 6°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la rapida e precisa spiegazione.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Durante questi giorni ho avuto modo di acculturarmi un po', per cui aggiungo qualche notizia circa il suddetto strumento, sperando di fare cosa gradita a chiunque capitasse di trovarsi tra le mani questo binocolo...
In effetti, sembra che questo binocolo, commercializzato da un noto negozio statunitense (Cabela's), sia stato prodotto dalla Steiner su richiesta del suddetto negozio: l'anno di produzione non lo conosco, ma credo che si attesti intorno al 2007-2008: ormai da un anno, questo modello è fuori produzione. In effetti, in Europa è introvabile e nessuno fornisce notizie al riguardo, persino il sito della Steiner (che, da quanto ho capito, è stata fagocitata dalla Beretta).
Incuriosito, ho cercato di carpire qua e là, anche in qualche forum, quali fossero le sue caratteristiche ottico-meccaniche e alla fine ho scoperto che si tratta di un ibrido realizzato dalla Steiner "in esclusiva" per Cabela's (USA) .. In pratica, è nato dalla fusione di due altri modelli della Steiner: esso sicuramente possiede lo Chassis dello Steiner Merlin Pro 10x42 e, probabilmente (come è specificato nella recensione di un utente che lo ha acquistato in USA), le ottiche dello Steiner Predator C5 10x42, ma senza trattamento CAT...
Tuttavia, ciò che mi lascia perplesso è un aspetto riguardante proprio le ottiche: il Predator C5 10x42 (così come il Merlin Pro 10x42) sul fronte delle lenti riportano la scritta "High Contrast", che è un particolare tipo di trattamento di casa Steiner (il Predator c5 ha anche il cosiddetto trattamento CAT, che consente di far risaltare maggiormente gli animali tra il fogliame o quant'altro).
Il mio binocolo (che ricordo dovrebbe montare le ottiche del Predator C5) sul fronte delle lenti riporta la scritta "High Definition" e, ovunque io abbia cercato, non ho trovato nessuna notizia al riguardo: oggi, oltre agli Steiner con ottiche High Contrast, esistono gli Steiner con ottiche riportanti la dicitura "High Definition XP", particolarmente costosi, e dubito che questo binocolo abbia tali lenti, proprio perchè la dicitura XP, sulle sue lenti, non è riportata...
Ho scritto una mail alla Steiner che in risposta mi ha semplicemente descritto cosa è una lente High Contrast e cosa è una lente High definition XP, tralasciando completamente la definizione di lente High Definition da me richiesta...Quindi, alla fin fine, non ho capito quale sia il tipo di trattamento delle ottiche...Ieri,tuttavia, ho ricevuto una mail da parte di Cabela's in cui specificavano che le lenti HD dell'Outfitter costruite dalla Steiner sotto loro specifica richiesta, sono simili alle High Contrast ma leggermente migliorate...può darsi che sia stato un tentativo di realizzazione di ottiche simili alle HD del Cabela's Euro (by Meopta).
A parte questa digressione, vi riporto le caratteristiche di questo strumento:

10x42
Nitrogen Purged
Weight: 24.6oz
Field of view: 315ft. @ 1,000 yards ( 6°)
Eye relief: 17mm
Lens Coating: Fully Multi-Coated
Roof prisms BAK4
Dimensions: (inches) 6.2L x 4.6W x 1.8H"
Inter Pupil Distance:56-74mm

Naturalmente, pur non essendo un esperto, ho provato lo strumento...
In terrestre, ciò che mi ha colpito particolarmente sono stati la nitidezza e il contrasto delle immagini: effettivamente, dalla finestra di casa sono riuscito a distinguere benissimo due capre ad 1km di distanza... naturalmente, il mio stupore è derivato dal fatto che in passato avevo avuto modo di guardare solo in binocoli da bancarella... L'estrazione pupillare è soddisfacente (17mm) e l'osservazione è comodissima anche in virtù dell'ottima collimazione dello strumento. Il campo non è piano fino ai bordi: diciamo che fino all'85%-90% l'immagine è davvero spianata, poi subentra prepotentemente la curvatura... Le lenti non sono apocromatiche o ED: al centro del campo il residuo cromatico è davvero minimo, ma appena ci si allontana dal centro e, in presenza di intensa luminosità (tipo le ore centrali del giorno), ho notato la comparsa di un alone viola-verde lungo i bordi della collina antistante... Sinceramente questo fatto mi ha lasciato molto perplesso, ma, ripetendo la prova terrestre dopo qualche giorno, ho notato che il residuo cromatico era molto più ridotto, ma comunque presente: è molto probabile che l'umidità eccessiva e la forte rifrazione atmosferica in vicinanza del tramonto abbiano accentuato l'aberrazione durante la prima osservazione ...non saprei (qualcuno potrebbe edurmi al riguardo...). Al di là di questo, puntando zone non eccessivamente illuminate, sembra di guardare attraverso uno specchio... bellissimo, quasi un rasoio, ...quasi.
Ho eseguito anche una prova notturna e devo dire che, anche qui, il riscontro è stato molto positivo sebbene tenere ferma l'immagine non è stato per nulla semplice (non pensavo che già 10x fossero un po' difficili da gestire): pur osservando da un sito urbano e inquinato, ho potuto apprezzare la puntiformità stellare e il notevole contrasto delle immagini... proprio niente a che vedere con i binocoli da me precedentemente usati... tutto un altro vedere. Belli Cassiopea, il doppio del Perseo, ben evidenti M31 e M42... Stupende le Pleiadi a 10x. Giove è apparso piccolo ma ben a fuoco e con due dei suoi suoi satelliti; di Venere, sebbene abbagliante, ho percepito vagamente la fase. E' stato altrettanto piacevole osservare la Luna a 10x : sugli oggetti più luminosi non ho avuto modo di apprezzare residui di aberrazione cromatica, Luna compresa. Il campo di 6° è molto appagante, sebbene non piano fino ai bordi e rende piacevolissimo lo spazzolamento...Se il campo fosse completamente spianato, sarebbe uno strumento eccezionale per l'astrofilo... ma mi accontento ugualmente. Purtroppo non avendo libere altre finestre sul cielo, non ho potuto scrutare altre zone...

Non voglio dilungarmi ulteriormente, anche perchè non ho le capacità tecniche necessarie per fare una valutazione più dettagliata di questo strumento, anzi, se un giorno dovessi incontrare un esperto del settore, chiederò di recensirlo per bene.
A proposito, se qualcuno di voi avesse notizie circa questo strumento, e, in particolare, ulteriori riferimenti sulle sue lenti HD, mi faccia sapere...
Grazie a tutti per l'attenzione.
__________________

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per aver condiviso le tue impressioni su questo particolare binocolo, che per quanto anche tu non lo abbia trovato perfetto, è sicuramente una strumento di alta qualità.

Particolare il fatto poi che un rivenditore come Cabela's possa commissionare binocoli su specifiche richieste a prestigiosi marchi europei, ciò la dice lunga sulla vastità del mercato americano, che tra cacciatori e birdwatcher conta milioni e milioni ( ben 15 i soli birdwatcher :shock: ) di utilizzatori di binocoli.
Addirittura il Meopta Meostar HD 10x42 è uscito ben prima sul mercato americano come Cabela's Euro.

Se scoprirò qualcosa d'altro su questo strumento ti farò sapere, ma dubito si possa scovare altro oltre a ciò che di interessante hai trovato tu contattando direttamente produttore e rivenditore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Monpao...
eh si, il mercato americano è vastissimo e influente! Sinceramente, quando Cabela's mi ha scritto che il binocolo era stato costruito in base a specifiche proprie sono rimasto un po' stupito.. :D .

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Nanni !!
Dici di non essere esperto ma hai fatto un ottima recensione a mio avviso.

I binocoli Steiner stranamente non hanno avuto dei giudizi magnanimi pari alla loro qualita' (parlo dei classici Steiner (8x30 o 7x50) e in controtendenza al successo del mercato americano!

Io ho messo gli occhi solo nello Steiner 7x50 Commander XP con bussola e vecchio Fero 8x30.

Naturalmente due momenti storici diversi e due livelli diversi ...
Pero' il 7x50 mi ha lasciato molto impressionato positivamente e perfino il Fero 8x30, non certo eccezionale ai bordi , mi è estremamente simpatico nella comodita' e leggerezza.

Strano che in Italia la Steiner non sia entrata nelle grazie(forse una mia impressione) degli appassionati piu' severi e "fissati" , nel senso buono della parola.

Colgo l'occasione per dire anche che sarebbe giusto , a mio avviso, che i test ai binocoli si facessero anche in modo strumentale e soggettivo.

Cioe' , come si faceva una volta con le prove degli obbiettivi fotografici , con le dime etc..e delle riprese CCD e nel contempo un aspetto "soggettivo" che nel binocolo deve rimanere in quanto la sua maneggevolezza, leggerezza, utilizzo etc..non sono misurabili da strumenti.

Comunque chiudo rifacendoti i complimenti per il tuo bel Steiner
e la tua conoscenza.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio saturn55,
e concordo circa l'utilità delle prove oggettive strumentali.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai ..i gusti sono strani...mi piaciono i binocoli di ottone ma qualche volta apprezzo anche altri binocoli ...

Naturalmente non faccio testo sulla qualita' degli Steiner in quanto ne ho visti troppo pochi ...

Era pour parle'!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Steiner
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiorno questa discussione perchè proprio ora ho ricevuto una mail dalla Steiner in cui, a grosse linee, vengono descritte le varie tipologie di ottiche :

High-Definition-Optics:
STEINER’s High-Contrast-Optics give outstanding viewing whether for beginners or passionate hobby-skippers! All lenses and prisms are manufactured with precision and are specially coated. You get highcontrast, bright views with natural colour definition.

High-Contrast-Optics:
STEINER’s High-Contrast-Optics give outstanding viewing whether for beginners or passionate nature observer! All lenses and prisms are manufactured with precision and are specially coated. You get highcontrast, bright views with natural colour definition.

High-Definiation XP-Optics:
STEINER has, in developing the completely new diamond night coating technology, developed optics specifically for hunting that set new standards. The utilisation and combination of rare fluorides and other minerals gives previously unattainable light transmission over the entire spectrum of light. Images are razor-sharp with maximum contrast — right to the edge. Contours are always clear-cut and plainly visible, with light scatter cut to a minimum. These factors guarantee best viewing results even in the worst light conditions.
for razor-sharp clear images – even at night

Da quanto mi sembra di capire, High definition e High contrast sono la stessa cosa...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010