1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora mi rimane solo il nexus 70 o 100...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante topic ragazzi... e interessanti osservazioni le vostre.
:-)

Lasciatemi aggiungere una mia briciola: ho osservato con diversi binocoli e l'ultimo di una certa dimensione era un 22x100 (cinese di qualita' non eccelsa).
Tutti erano binocoli dritti non angolati.
E' vero, la cervicale condanna inesorabilmente questo tipo di binocoli, ma non posso non ricordare con piacere che osservazioni facevo non allo zenith ma a 45 gradi: il binocolo dritto, con le conchiglie ritratte per un occhialuto come me, mi forniva una piacevolissima sensazione di "lente di ingrandimento sul cielo".
Uno dei punti forza del binocolo consiste nella doppia comodita' della visione non invertita unita alla visione confortevole con 2 occhi.. il binocolo dritto non e' che la pura applicazione di tutto cio' (a discapito del collo :-P)

Col 22x100 (un leidory di dubbia qualita' meccanica e anche ottica visto l'effetto "palline da pingo pong" ai bordi del campo) passavo con una incredibile velocita' ed immediatezza su cassiopea e nel cerchio dell'immagine mi apparivano gli svariati ammassi aperti tra i messier e gli ngc che popolano la costellazione.
Un bel binocolo angolato ti salvaguarda il collo, ma ti fa perdere quel piacevole senso di puntamento e di esplorazione che un binocolo dritto ti da'.
Il 28x110 mi ha sempre stuzzicato, inquanto unisce il gran diametro a quel buon ingrandimento che e' un bel compromesso tra oggetti estesi e oggetti piu' piccoli del profondo cielo.. l'elevata qualita' ottica e meccanica lo rendono uno strumento sicuramente affidabile e di pregio per un binofilo... senza dimenticare quello che alcuni di voi hanno riconosciuto e che anche io sottolineo: la buona vocazione per il terrestre crepuscolare... cosa che un binofilo apprezza molto inquanto anche questo campo (sebbene non astronomico) appartiene al "BELLO DI AVERE UN BINOCOLO" :-)

rp optix da 70mm ED deve essere un oggetto veramente stuzzicante e comodo, ma se avete insofferenza a certe posture schiaccia-collo e avete un fujinon 25x150 dritto, fate pure: osservate col 70Ed angolato e date pure quel bestione da 150 a me.... vi ripaghero' in elogi e buone parole!!! :-)

grazie per questo topic ragazzi, mi state facendo tornare la voglia di essere un binofilo puro! :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010