1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
DrakeRnC ha scritto:
Riguardo a spendere quanto un telescopio medio, il problema "oculari" lo avresti anche con lui, dimezzato, ma l'avresti :D E poi ti servirebbe comunque un set di oculari più ampio, per coprire anche gli alti ingrandimenti.
Come ti dissi tempo addietro, non vedere il bino come una "alternativa economica" al telescopio, ma come uno strumento complementare, con scopi ed utilizzi differenti.

Grazie dell'ottima dritta. La domanda è: andranno a fuoco con il Nexus questi oculari? Meglio chiederlo a Giuliano (se risponde :mrgreen: ).
In ogni caso, avendo la prospettiva di comprare anche il telescopio, gli oculari che prenderò per il bino mi torneranno utili pure per quello.
Ah... è la strumentite che avanza... :lol:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attento, che ci sono oculari che costano 700 euro l'uno :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
DrakeRnC ha scritto:
... chi ha il nexus, sa dirci quant'è il field-stop effettivo? Perchè potrebbe anche essere che è inferiore a quello di questi oculari, e che alla fine con dei 70° decenti, si ottiene un risultato quasi paragonabile spendendo la metà.

sono interessato al calcolo del field-stop (diaframma di campo). Come si ottiene? Per via teorica o per via pratica?
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Field-stop è un dato tecnico intrinseco del progetto ottico. E' il massimo campo (determinato a livello progettuale) illuminato al fuoco per un obiettivo rifrattore (in base al quale vengono anche calcolati i diaframmi interni), oppure il diaframma di campo per un oculare (o anche il diametro della lente di campo, a seconda della complessità dello schema ottico). Nel caso di un binocolo, il field-stop è una combinazione del FS intrinseco dell'obiettivo, del diametro massimo illuminato dai prismi, e della apertura libera in corrispondenza del pota-oculari.
In pratica se il field-stop di uno degli elementi ottici è superiore a quello degli altri, si ha vignettatura.
Quindi, per esempio, se l'oculare 16mm 82° ha un field stop di 24mm (dato reale del William Optics), ma il Nexus ha un field-stop sfruttabile di 22mm, allora avremo vignettatura e non sfrutteremo tutto l'AFOV dell'oculare.
Considera che, ad esempio, una torretta binoculare di solito ha un FS di 22-23mm.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
DrakeRnC ha scritto:
Attento, che ci sono oculari che costano 700 euro l'uno :D

Ma porc... :lol:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti avevamo avvisato... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Elio ha scritto:
ti avevamo avvisato... :mrgreen:

Non abbastanza! :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010